Se monto un antifurto Medline che si interfaccia alla CAN... (urgente, per favore)

Kontorotsui

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
7,714
0
36
Pisa - Toscana Virtual Club
Come da soggetto, sto facendo montare un antifurto (Medline) che si collega alla CAN, e dialoga con la centralina, per bloccare l'auto in caso di manomissione.

Sono passato stasera, ci stavano ancora lavorando. Non so perche' erano in ritardo, e' vero che l'istallatore ha molti clienti (buon segno), pero' il ritardo mi preoccupa un po'.
Ho acceso l'auto (solo il quadro) per ricaricare un attimo la batteria del cellulare e ho avuto una sequenza di errori da paura (tutte le luci...) seguita dal lampeggio del contaKm e persino della luce del carburante :?:

Ora, e' vero che il quadro elettrico dell'auto era ancora sventrato con fili e strumenti ovunque... pero' quello che vi volevo chiedere e' questo.

NON mi si mettera' a lampeggiare il contakm, vero?? E se accade, ho il diritto di non ritirare l'auto se non sistemano questa cosa?
Tantopiu' che poi non posso andare in assistenza Alfa Romeo e pretendere mi tolgano il lampeggio, no?

Qualcuno che ha montato quell'allarme (o di similari), sa dirmi se poi lampeggia il contakm?? Sono troppo preoccupato. :mecry)

:grazie)
 
Non ne so nulla, ma credo che se l'antifurto è progettato per la CAN della 147 non dovresti avere problemi...
 
Salvatopo":u328c15g ha detto:
Non ne so nulla, ma credo che se l'antifurto è progettato per la CAN della 147 non dovresti avere problemi...

Mi hanno detto che e' progettato per le auto con la CAN, e che si programma poi sullo specifico modello.
Quello che mi inquieta e' che anche, che so, il connect e' progettato per la CAN della 147... eppure se lo monti aftermarket il contakm lampeggia :mecry)
 
So solo che il lampeggio del contakm è dovuto ad un mancato riconoscimento di un nodo della rete CAN durante il check.

Nel caso del connect è perchè il BC non "sa" di averlo perchè non è abilitato un flag nella sua configurazione...

Nel tuo caso potrebbe essere un motivo simile, ma aspetterei la fine dei lavori... ovvio che se te la danno con il lampeggio c'è qualcosa che devono sistemare...
 
Kontorotsui":sfyintsg ha detto:
Come da soggetto, sto facendo montare un antifurto (Medline) che si collega alla CAN, e dialoga con la centralina, per bloccare l'auto in caso di manomissione.

...

NON mi si mettera' a lampeggiare il contakm, vero?? E se accade, ho il diritto di non ritirare l'auto se non sistemano questa cosa?
Tantopiu' che poi non posso andare in assistenza Alfa Romeo e pretendere mi tolgano il lampeggio, no?

Qualcuno che ha montato quell'allarme (o di similari), sa dirmi se poi lampeggia il contakm?? Sono troppo preoccupato. :mecry)

:grazie)

Interessante... :scratch)
Se si tratta di un nodo CAN in lettura/scrittura si tratta di qualcosa non approvato da FIAT (che non ammette "intrusioni" sulla rete CAN). Se il nodo lavora solo in lettura le cose sono un po' meno rigide. Mi potresti fornire il modello (magari in pvt) e anche un data-sheet / manuale di installazione se esiste in formato elettronico? Sono curioso!
In ogni caso il lampeggio si ha quando c'è un nodo di troppo o ne manca uno di quelli "ufficiali", per cui il Body Computer rileva un'anomalia nella configurazione della rete, nel tuo caso non dovresti rischiare quel problema. Magari altri peggiori... :p
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
sottile terrorismo psicologico... :asd)
 
Kontu, se posso, quanto l'hai pagato? funzioni?
Io ho fatto la pazzia propio oggi pomeriggio di prenderne uno originale alfa su e-bay, ho girato piu intallatori e solo 2/3 modelli sono specifici per l'alfa, ma entrambi poi devi usare un telecomando a parte, non si interfaccia totalemnte etccttct, oltre che con montaggio siamo sui 250eur, quello su e-bay 180 :°°°°°°°°°° soldiiiiiiiiii, ma ho il timoer che ad auto finita possa essere scambiata per una vera GTA e quindi a rischiod i furto :|

Detto ciò.... se si interfaccia alla erta can che è di fatto una rete conproxy e nodi è ovvioc he il body dovrà rilevarla ma se non l'ha mai visto e nessuno gli spiega cose darà il solito problema del lampeggio, da sperare che l'antifurto sia in grado (non so come) si spiegare al body coem vederla, oppure avere un suo sistema antilpampeggio, nel caso negativo a parte darlo nella testa all'aintallatore puoi sempre provare col trucchhetto del circuitinod i ritardo, ma essendo un antifurto...umhh....
facci sapere....
 
Resnick":2udi9nvq ha detto:
Nel tuo caso potrebbe essere un motivo simile, ma aspetterei la fine dei lavori... ovvio che se te la danno con il lampeggio c'è qualcosa che devono sistemare...

Si si, grazie, volevo sapere se potevo rifiutare di ritirare l'auto se c'e' il lampeggio, cosa che temo molto a questo punto.

@Progetto937: maledetto, te e le tue tattiche psicologiche, stanotte non ci dormo :asd)
Mi spiace, non sono sicuro sul modello :ka) senno' te lo direi.
Comunque, visto che sei del settore, se c'e' il lampeggio quando vado a ritirarla, vuol dire che qualcosa non va, giusto?
 
Kontorotsui":2vc7mj59 ha detto:
...@Progetto937: maledetto, te e le tue tattiche psicologiche, stanotte non ci dormo :asd)
Mi spiace, non sono sicuro sul modello :ka) senno' te lo direi.
Comunque, visto che sei del settore, se c'e' il lampeggio quando vado a ritirarla, vuol dire che qualcosa non va, giusto?

Yep, ma come dicevo succede quando aggiungi o togli un nodo "ufficiale" dalla rete e il Body si accorge della manovra. Se il nodo non è tra quelli previsti da FIAT il Body non avrà nulla da ridire... però non è più garantito il corretto funzionamento della rete CAN!
E' per quello che mi piacerebbe approfondire, sono quasi sicuro che sia solo uno "sniffer" della rete e non abbia la sfrontatezza di parlare... ;)
 
Gheroppa":2adnm4ti ha detto:
Kontu, se posso, quanto l'hai pagato? funzioni?
Io ho fatto la pazzia propio oggi pomeriggio di prenderne uno originale alfa su e-bay, ho girato piu intallatori e solo 2/3 modelli sono specifici per l'alfa, ma entrambi poi devi usare un telecomando a parte, non si interfaccia totalemnte etccttct, oltre che con montaggio siamo sui 250eur, quello su e-bay 180 :°°°°°°°°°° soldiiiiiiiiii, ma ho il timoer che ad auto finita possa essere scambiata per una vera GTA e quindi a rischiod i furto :|

Mi spiace, lo so che faccio la figura dell'impreparato sull'antifurto che mi stanno montando nell'auto :mecry)
Allora, ti dico quel che so:

Il prezzo e' 420 euro, per l'antifurto, con immobilizer e modulo antisollevamento.
Sono una centralina, o due, dipende dal modello (ma non cambia la funzionalita'), e lo sceglie l'istallatore a seconda dello spazio che trova nell'auto per istallare.
Mi ha detto che si interfaccia con la CAN, e che e' programmabile per "adattarsi" all'auto su cui viene montato, e collaborare con la centralina esattamente come fa l'antifurto di serie.
Tant'e' che funziona con il telecomando dell'auto, non ci sono telecomandi extra.
Ora che mi ci fate pensare, non sono neppure sicuro che fosse un Medline (ma mi pare di si), perche' mi aveva anche parlato del MetaSystem.

Comunque, lo dico perche' non sono proprio uno sprovveduto, l'istallatore di cui parlo (Automusic a Pisa) e' conosciutissimo e ha un fottio di clienti, tanto che nonostante ci lavorino in 3 almeno, le liste d'attesa per montare gli antifurti sono lunghe 20 giorni. Inoltre, lavora per le concessionarie, montando gli antifurti sulle auto prima di consegnarle... quindi non credo che sia un dilettante allo sbaraglio.
Se e' cosi' pieno di auto, oggi c'era pure un tizio che montava un Alpine su un SUV, direi che lavora bene.

Gheroppa":2adnm4ti ha detto:
Detto ciò.... se si interfaccia alla erta can che è di fatto una rete conproxy e nodi è ovvioc he il body dovrà rilevarla ma se non l'ha mai visto e nessuno gli spiega cose darà il solito problema del lampeggio, da sperare che l'antifurto sia in grado (non so come) si spiegare al body coem vederla, oppure avere un suo sistema antilpampeggio, nel caso negativo a parte darlo nella testa all'aintallatore puoi sempre provare col trucchhetto del circuitinod i ritardo, ma essendo un antifurto...umhh....
facci sapere....

Eh, guarda, l'ultima cosa che voglio ora e' litigare con l'istallatore... a me sembra uno che sa il fatto suo, e molto, anche un tipo perfezionista e preciso. Mi ha anche, senza che chiedessi niente, ricablato il lettore 10 CD della Blaupunkt che in Alfa Romeo a Rovigo mi avevano montato veramente da schifo :nono2)

Il mio unico timore e' che poi, nonostante tutto, mi lampeggi il contakm e a quel punto mi ci tocca litigare. Quindi volevo da voi un po' di linee guida su come comportarmi in tale dolorosa frangente :evil:
 
Progetto937":3oqm3r4t ha detto:
Kontorotsui":3oqm3r4t ha detto:
...@Progetto937: maledetto, te e le tue tattiche psicologiche, stanotte non ci dormo :asd)
Mi spiace, non sono sicuro sul modello :ka) senno' te lo direi.
Comunque, visto che sei del settore, se c'e' il lampeggio quando vado a ritirarla, vuol dire che qualcosa non va, giusto?

Yep, ma come dicevo succede quando aggiungi o togli un nodo "ufficiale" dalla rete e il Body si accorge della manovra. Se il nodo non è tra quelli previsti da FIAT il Body non avrà nulla da ridire... però non è più garantito il corretto funzionamento della rete CAN!
E' per quello che mi piacerebbe approfondire, sono quasi sicuro che sia solo uno "sniffer" della rete e non abbia la sfrontatezza di parlare... ;)

Non so dirti... puo' anche darsi che abbia modo di "convincere" il body di essere un nodo autorizzato.

In quanto al solo "leggere", di sicuro dalla CAN legge il dato di apertura e chiusure porte, per attivarsi, ma in qualche modo deve anche scrivere, visto che e' previsto che collabori tramite CAN con il computer di bordo per bloccare l'auto se uno tenta di rubarla.
 
Progetto, discorso interessante, special modo eprchè fatto da te :)
Ma quindi se si mettesse un antifurto origianli alfa nella fattispece:
50900606, cosidetto allarma pin to pin sull'eper, dici che potrebbe arrivare il simpatico lampeggio?? Oppure diciamo essendo nato apposta per l'auto risolve in propio la cosa?

P.S. ma un antifurto esterno o altre aparecchiature come potrebbero usare al rete can che presumo sia totalemnte sotto brevetto del gruppo fiat o chi per esso?
 
Gheroppa":iiesyr05 ha detto:
Progetto, discorso interessante, special modo eprchè fatto da te :)
Ma quindi se si mettesse un antifurto origianli alfa nella fattispece:
50900606, cosidetto allarma pin to pin sull'eper, dici che potrebbe arrivare il simpatico lampeggio?? Oppure diciamo essendo nato apposta per l'auto risolve in propio la cosa?

Beh, se interpoli il comportamento del connect, direi che rischi faccia lo stesso, cioe' lampeggi. E che la soluzione sia la stessa: in qualche modo informare il body del cambiamento o ingannarla :ka)

Gheroppa":iiesyr05 ha detto:
P.S. ma un antifurto esterno o altre aparecchiature come potrebbero usare al rete can che presumo sia totalemnte sotto brevetto del gruppo fiat o chi per esso?

Direi che basta che fiat o chi per esso fornisca a chi produce l'apparecchiatura i protocolli, solo quelli che servono, per integrarsi con la rete :nod)
 
Konto dubito molto che la fiat o chi per esse sia disponibile a "svelare" certe cose e e renderle di uso pubblico...purtroppo aggiungo :|

Non so dirti, parlando col venditore a suo dire si collega ad un apossito conettore presente nl vano fusibili e poi si portano i cavetti per i sensori ectctct, nessun filo da tagliare nessuna modifca da tagliare, spero solo abia delle uscite supplementari per interompere cosa so io :)
Cmq vedremo, speriamo in bene :)
 
Gheroppa":w437plmx ha detto:
Konto dubito molto che la fiat o chi per esse sia disponibile a "svelare" certe cose e e renderle di uso pubblico...purtroppo aggiungo :|

Non so dirti, parlando col venditore a suo dire si collega ad un apossito conettore presente nl vano fusibili e poi si portano i cavetti per i sensori ectctct, nessun filo da tagliare nessuna modifca da tagliare, spero solo abia delle uscite supplementari per interompere cosa so io :)
Cmq vedremo, speriamo in bene :)

Mah... non vedo perche' non dovrebbe. Dopotutto non svela come funziona la rete, ma solo che protocolli usare per aggiungerci degli accessori. Conviene anche a loro (fiat) che ci sia chi fa accessori per la loro auto!

In quanto a cosa fa, mi pare di si. Di sicuro ho notato le modifiche "estetiche", ovvero i sensori volumetrici dentro l'auto... speravo si vedessero meno :mecry)

Adesso spero:

1) Nessun lampeggiamento
2) Nessun rumorino (mi hanno sventrato la mia 147 :mecry) ).

Comunque li' lavorano veramente su tutte le auto possibili... ce n'erano molte di discretissimo livello. :nod)
 
Io non ho ben capito l'utilità di aggiungere un altro blocco motore a quello già di serie....

Apparte questo:

Normalmente quando si monta un antifurto azionabile con i comandi originali della vettura non si fa altro che prendere i segnali (lampeggi) delle frecce e portarli alla centralina dell'antifurto che tramite autoapprendimento "impara" quale segnale vuol dire "chiudi" e quale vuol dire "apri". Fatto ciò ci si mette "in lettura" sui fili della fusibiliera dove viene rilevato un apertura ad es portiera così quando ho un apertura portiera su quel filo ho una certa tensione e la centrale capisce che c'è stata un infrazione.

Vorrei capire se chi installa questi tipi di antifurto (rete CAN) agisce così oppure in quale altro modo? e se esiste un altro modo mi piacerebbe capirne l'utilità rispetto a quello che ho spiegato io...


:grazie)
 
CQ7":3trttmis ha detto:
Normalmente quando si monta un antifurto azionabile con i comandi originali della vettura non si fa altro che prendere i segnali (lampeggi) delle frecce e portarli alla centralina dell'antifurto che tramite autoapprendimento "impara" quale segnale vuol dire "chiudi" e quale vuol dire "apri". Fatto ciò ci si mette "in lettura" sui fili della fusibiliera dove viene rilevato un apertura ad es portiera così quando ho un apertura portiera su quel filo ho una certa tensione e la centrale capisce che c'è stata un infrazione.

Vorrei capire se chi installa questi tipi di antifurto (rete CAN) agisce così oppure in quale altro modo? e se esiste un altro modo mi piacerebbe capirne l'utilità rispetto a quello che ho spiegato io...


:grazie)
Io penso che, semplicemente, lui prenda dalla rete i segnali che gli servono e cioè: "chiudi", "apri" e "porta n aperta". In base a questo decide il dafarsi. Cioè se sulla rete arriva il segnale di chiusura dal telecomando, lui si inserisce, ma se poi viene aperta una porta o un sensore rileva un'intrusione allora scatta. Per questo credo che non avrà problemi di lampeggìo, perchè l'antifurto è semplicemente in ascolto sulla rete.
Ovviamente tutto IMHO.
 
Salvatopo":3fa28pb5 ha detto:
........

Io penso che, semplicemente, lui prenda dalla rete i segnali che gli servono e cioè: "chiudi", "apri" e "porta n aperta". In base a questo decide il dafarsi. Cioè se sulla rete arriva il segnale di chiusura dal telecomando, lui si inserisce, ma se poi viene aperta una porta o un sensore rileva un'intrusione allora scatta. Per questo credo che non avrà problemi di lampeggìo, perchè l'antifurto è semplicemente in ascolto sulla rete.
Ovviamente tutto IMHO.

Ma da dove li prende? o meglio dove si collega per ascoltarli dalla rete CAN? e quali migliorie avrei rispetto un antifurto cablato tradizionalmente?
 
Gheroppa":1yam3uly ha detto:
Progetto, discorso interessante, special modo eprchè fatto da te :)
Ma quindi se si mettesse un antifurto origianli alfa nella fattispece:
50900606, cosidetto allarma pin to pin sull'eper, dici che potrebbe arrivare il simpatico lampeggio?? Oppure diciamo essendo nato apposta per l'auto risolve in propio la cosa?

P.S. ma un antifurto esterno o altre aparecchiature come potrebbero usare al rete can che presumo sia totalemnte sotto brevetto del gruppo fiat o chi per esso?

Ghero tranquillo, l'ho preso anch'io quell'antifurto su ebay e non dà nessunissimo problema.. Tra l'altro ti avverte anche se tenti di chiudere la macchina e il cofano non è chiuso del tutto.. ;)
 
Gheroppa":1q5p3ynk ha detto:
Progetto, discorso interessante, special modo eprchè fatto da te :)
Ma quindi se si mettesse un antifurto origianli alfa nella fattispece:
50900606, cosidetto allarma pin to pin sull'eper, dici che potrebbe arrivare il simpatico lampeggio?? Oppure diciamo essendo nato apposta per l'auto risolve in propio la cosa?

P.S. ma un antifurto esterno o altre aparecchiature come potrebbero usare al rete can che presumo sia totalemnte sotto brevetto del gruppo fiat o chi per esso?

OK, facciamo un po' di ordine: sui modelli del segmento C e superiori il gruppo FIAT fornisce normalmente come OPT l'antifurto di primo impianto.
Questo è integrato nel sistema del veicolo e pertanto gode di alcuni vantaggi come quello di poter comunicare tentativi di effrazione mediante messaggi sul quadro strumenti.
Il codice eper di Gheroppa (che non posso in questo momento verificare) si dovrebbe riferire al ricambio per tale sistema antifurto disponibile sulla 147.
Esistono poi gli antifurto "Linea Accessori". Questi sono prodotti sotto la supervisione di FIAT e da questa approvati. I modelli più vecchi si collegavano con vari fili ai segnali di portiera aperta, al tasto hazard per pilotare le luci ecc., quelli più nuovi (da Stilo in avanti) sono realizzati con un nodo CAN che si mette in ascolto sulla rete, vede i messaggi relativi a stato porte ecc. e si comporta di conseguenza. Il vantaggio è il minor numero di fili necessario e il pre-requisito è un punto predisposto per attaccarsi alla rete CAN.
Su certi modelli si può continuare ad usare il telecomando originale, su altri ne viene dato uno aggiuntivo (obbligatorio se la vettura non ce l'ha di serie, vedi ad es. Panda).
C'è poi il vasto mare degli after-market, che non sono garantiti da FIAT, che FIAT "non sa" come funzionano e potrebbero in linea di principio essere solo parzialmente compatibili con la vettura. Una cosa è certa: questi non hanno assolutamente il diritto di parlare sulla rete CAN (che è proprietaria FIAT come messaggi e gestione) e in teoria non dovrebbero nemmeno usarla in ascolto, perché non è garantito che non vadano a disturbare le altrui comunicazioni.
Un'ultima cosa sull'allarme installato da Kontorotsui: il blocco della vettura avviene normalmente tramite un relé aggiuntivo che impedisce l'avviamento, non è tecnicamente possibile effettuare tale blocco con un messaggio sulla rete CAN (nessuno è predisposto a riceverlo e ad agire di conseguenza!).

:ciao)
 
Eccomi qua, solo adesso e con il tubo IC ancora da sistemare, con l'auto e l'allarme perfettamente funzionanti :OK)

(a parte un'avaria alla luce di posizione, mi sa che lavorandoci mi hanno scollegato la resistenza dei led...)

Allora, per prima cosa, faccio pubblico ritiro di ogni dubbio. Alla Automusic di Pisa, sanno veramente quel che fanno :clap)
L'antifurto e' il med 2500, che mi e' stato installato alla perfezione e veramente con tutti i dettagli di un lavoro fatto bene da chi la sa lunga del suo mestiere e ci mette attenzione specialmente quando vede uno che alla macchina ci tiene. Bravo :OK)

Non ho molto da aggiungere a quanto di giusto ha gia' detto progetto937, che poi e' certamente competente su queste cose, vero? ;)
Da quanto ho capito, l'antifurto si collega appunto alla CAN ma solo in modalita' di ascolto per ricevere i dati sui vari nodi (apertura portellone, e le 4 porte, per dirne alcuni).
So che e' specifico anche per la 147, in quanto gli hanno dato tutti i dettagli del'impianto elettrico della 147, e dove installare e integrare i vari componenti dell'auto. Per adesso funziona alla perfezione, si attiva e disattiva comunemente con il telecomando.

L'unico malus, ma e' insito nel concetto stesso di allarme elettronico, e' che adesso per aprire e usare l'auto serve il telecomando, la chiave di scorta e' inutile a meno che non si disattivi l'allarme poi con la procedura manuale.

Se poi avete altre domande o curiosita' specifiche, domani porto su il manuale e posso rispondervi con piu' precisione :nod)
 
Top