Scricchiolio sotto al sedile lato guida

rdieci

Nuovo Alfista
14 Luglio 2010
2,974
2
36
41
ho provato a cercare nel sito, ma non ho trovato (o non ho cercato bene) nessuna discussione al riguardo.

circa 3 mesi fa ho cominciato a notare un leggerissimo scricchiolio (gneek gneek) proveniente da sotto il sedile lato guida (non so se era presente da prima, la radio è sempre accesa).

inizialmente si sentiva solo quando iniziavo una curva verso destra o quando uscivo da una rotonda e il mio peso veniva spostato a sinistra (lo scricchiolio viene da sotto, ma dalla parte sinistra del seggiolino). ora si sente più spesso, anche ad auto ferma se mi muovo sul seggiolino e comincia a diventare fastidioso.

qualcuno che ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto? bisogna sostituire qualcosa? basta stringere qualche vite/bullone? ci sono soluzioni fai da te a prova di incompetente (non ho mai smontato un seggiolino)? bisogna rivolgersi a un meccanico/carrozziere/officina alfa? bisogna sostituire tutto il seggiolino o tenersi il gneek gneek così com'è?
 
per avere 8 anni e 125.000 km mi sta andando di lusso a livello di rumori...

dimenticavo una cosa importante, il sedile mi sembra aver preso del gioco, non è più saldo come era prima. mi spiego: in frenata mi capita talvolta di sentirmi ribaltare in avanti, il movimento è piccolo, ma fa molto effetto.

per capire il movimento che fa: appoggiando la mano sinistra sullo schienale e la mano destra dietro allo schienale e cominciando a spingere avanti e indietro il sedile si muove. facendo la stessa cosa sul sedile passeggero (che ovviamente è molto meno usato) non si muove di un millimetro.

per capire l'entità del movimento: eseguendo l'operazione di cui sopra la parte alta del poggiatesta avanza e arretra di circa 4/5 cm (vado a memoria)
 
vado a lavoro, appena posso do una letta al tuo link, l'auto è un 3 porte, faccio la prova barcollio a sedile alzato perché non ti so dire
ciao
 
perfetto, penso sia il mio stesso problema, appena ho tempo provo a vedere se trovo la rottura e se riesco a riparare.

grazie dell'aiuto :A)
 
mi son inginocchiato e ho dato un'occhiata sotto al sedile, trovato la barra che si è rotta all'utente dell'atro link e palpandola non ho notato rotture o crepe (eppure dalla sua descrizione, il suo problema era identico al mio il suo imbarcava a destra, il mio a sinistra). non escludo di trovare qualcosa smontando il sedile.

a questo punto, per evitare di complicarmi la vita, chiedo cosa devo svitare per togliere il sedile dalla sua sede, gli altri link non spiegano questo passaggio.


un paio tra correzioni e aggiunte agli altri post:
- il poggiatesta non si muove di 4/5 cm, ma solo di un paio (ma giuro che l'effetto che fa quando dondola tutto il sedile in avanti in frenata è tremendo)
- non è il solo schienale a muoversi, ma tutto il sedile (compresa la seduta)
- l'attacco tra seduta e schienale e molto fisso, non ci sono giochi
- le slitte che ancorano il sedile al fondo dell'auto sono ben salde
- guardando l'auto da davanti si nota che il sedile passeggero è bello verticale, mentre quello guidatore sembra inclinato verso la portiera
 
rdieci":2rrg27db ha detto:
a questo punto, per evitare di complicarmi la vita, chiedo cosa devo svitare per togliere il sedile dalla sua sede, gli altri link non spiegano questo passaggio.
ciao , si meglio che lo smonti .
Trovi 2 brugole del 7 davanti (in verticale ) e due dietro(in orizzontale)alle guide .. per trovarle fai scorrere il sedile avanti e dietro e le vedi , poi stacchi lo spinotto dell' airbag sotto la seduta e viene via il tutto .
Il ribaltamento funziona bene ?
ti metto anche varie discussioni generiche / sedile ..magari :spin)
https://forum.alfavirtualclub.it/se...topics&sk=t&sd=d&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
a dopo .
 
solo 4 brugole e uno spinotto? meglio così. e io che a mettere le mani ovunque mi faccio mille problemi sul fatto di rimanerci in mezzo o non riuscire poi a rimontare...

ho letto le discussioni generiche, trovato problemi simili, ma non vere e proprie soluzioni. ho il week end libero e vedo di provare almeno a staccare il sedile e a vedere come è messo sotto.

se riesco a sistemare bene, se non riesco spero almeno di trovare la fonte del problema, poi chiederò aiuto a qualcuno

grazie ancora
 
Anche a me ha dato lo stesso problema con i sintomi sono identici ai tuoi, ma a dx,
(io l'ho scoperto soltanto smembrando tutto il sedile panca-schienale- plastiche-pantografo),
ho risolto anche io (come nel link postato) facendo saldare dal carrozziere il perno (tubo) che si era "lacerato" ora però dopo due anni mi si è rotto di nuovo,
ma causa vacanze ancora smonto!
 
week end di villeggiatura in appennino e ho risolto tutto ieri pomeriggio!

il problema erano proprio 2 crepe in quel punto con conseguenza che la parte nel mezzo alle due crepe si alzava e il tbo non era + cilindrico.
io però ho risolto in maniera differente dato che non me la sentivo di saldare per tre motivi:
1- oltre a staccare il seggiolino avrei dovuto smontarlo (mai e poi mai avrei saldato rischiando di rovinare la pelle)
2- questo tubolare ruota attorno a un perno e avevo paura di scaldare troppo col rischio di saldare il tubolare al perno (in quel caso avrei bloccato per sempre la possibilità di alzare/abbassare il sedile.
3- non ero sicuro che la saldatura sarebbe stata eterna, a naso prima o poi ci molla (proprio come successo a dicdic)

in pratica ho fascettato la crepa con una fascetta inox da idraulico e ho strinto forte. risultato? la fascetta ha riportato il tubo alla sua forma originale (tonda), la parte spostata è tornata nella sua sede e ora non può più muoversi.

penso sia una soluzione valida in quanto più economica, più veloce, più semplice, a mio avviso anche più duratura (voglio vedere come fa a spaccare la fascetta) e per finire rimuovibile in 2 minuti qualora fosse necessario per qualunque motivo.

ultimo scrupolo: ho girato attorno alla fascetta con del nastro isolante bloccando la vite ed evitando così che col tempo e le vibrazioni si allenti, ma non penso fosse necessario.

stasera son rientrato in città e ho effettuato il primo test vero, il risultato è perfetto.

ciao a tutti

ps. a sto punto non escludo di fascettare questo tubo su entrambi i sedili da ambo i lati. al momento son perfetti, ma prevenire è meglio che curare
 
se uno come rinforzo al tubo salda una piccola bacchetta per lungo non può servire?
ma per arrivare a sto tubo occorre smantellare tutto il sedile??
 
uno_rap":1ygjgue3 ha detto:
se uno come rinforzo al tubo salda una piccola bacchetta per lungo non può servire?
ma per arrivare a sto tubo occorre smantellare tutto il sedile??

non so se una bacchetta possa reggere, considera che su sto tubo si scarica il peso del corpo.

è sufficiente smontare il sedile come scritto sopra (son 4 brugole e un connettore), poi se lo vuoi saldare mi sa che devi smembrare tutto, se fai come me e usi una fascetta non c'è bisogno.

in realtà a sto punto con una fascetta si dovrebbe riuscire a far tutto senza neppure staccare il sedile dall'auto, si fa tutto da dietro tirando completamente avanti il sedile, volendo (sul 3 porte si, sul 5 porte non so se è comodo).

diciamo che se lo smonti hai una miglior visuale e manualità e ti assicuri di stringere bene assicurandoti che la parte crepata torni nella sua sede
 
per capire meglio:


questa è la base del seggiolino (foto e disegno stilizzato), la parte rossa è il tubo in questione:
71686033.jpg



questo l'ingrandimento e la sezione di come dovrebbe essere il tubo "sano":
12736606.jpg



qui si vedono segnate in blu le crepe in questione, e in verde la parte di tubo che a causa del peso esce dalla sua sede creando quindi del gioco attorno perno (il tubo ruota attorno a un perno):
34475022.jpg



stringendo con una fascetta (disegnata in viola) si riporta tutto come in origine (oppure si salda):
44868880.jpg


:X)
 
uno_rap":2pgesusn ha detto:
se uno come rinforzo al tubo salda una piccola bacchetta per lungo non può servire?
ma per arrivare a sto tubo occorre smantellare tutto il sedile??

Come ti ha detto Rdieci non penso serva a molto una bacchetta saldata per lungo calcola che io dopo circa due anni (forse meno) sono punto e a capo mi si è rotto di nuovo! e comunque ti confermo che per saldare devi smembralo il sedili altrimenti rischi di rovinarlo in più di solito la crepa si forma proprio nella parte alta del tubo come si vede nella 1° foto quella dove si trova la seduta.

@Rdieci quando si ruppe la prima volta il sedile avevo vagliato anche io la possibilità della fascetta ma l'avevo scartata come soluzione in quanto pensavo non reggesse i miei 95 chiletti :)

PS il sedile di solito lo tengo tutto abbassato.
 
mal che vada metti 2/3 fascette affiancate... comunque a peso siamo li, al momento son 91, ma salgo e scendo di molto tra estate e inverno.

in ogni modo strappare per trazione una fascetta d'acciaio non penso sia così facile, considera che gli speleologi si arrampicano su corde d'acciaio finissime.

io ho cominciato a tenere il sedile completamente abbassato da quando ha cominciato ha fare i primi rumori, prima lo tenevo leggermente più alto. ora mi son abituato a tenerlo tutto basso e penso lo terrò sempre così
 
piccola precisazione notata ieri, ma penso sia importante.

ieri notte a radio spenta mi son qualche piccolo scricchiolio è tornato, assolutamente nulla di paragonabile a prima, ma qualcosa si (il sedile però è fisso e non più ballerino come prima).

in realtà non più nelle curve verso destra come faceva prima prima, ora in quelle verso sinistra. devo valutare se si sta rompendo dall'altra parte, oppure se la fascetta non compie a pieno il suo lavoro.

smonto domenica salvo contrattempi ed eventualmente faccio sapere. non vorrei che la soluzione più efficace sia saldare e fascettare, la saldatura riferma la linguetta spezzata evitando qualsiasi movimento, anche minimo, e la fascetta previene la rottura della saldatura tenendo stretto il tutto

io non saldo perché non mi fido, nel mio caso proverò a mettere 2-3 fascette affiancate in modo da fasciare l'intera lunghezza delle crepe e non solo la parte finale (come nelle llustrazioni sopra)
 
mmh, stavo per uscire a comprare le fascette, potrebbe aiutare mettere un pernetto tra il punto di rottura e la fascetta, in modo da concentrare la pressione in quel punto?
 
dicdic":qbgy40ss ha detto:
mmh, stavo per uscire a comprare le fascette, potrebbe aiutare mettere un pernetto tra il punto di rottura e la fascetta, in modo da concentrare la pressione in quel punto?

secondo me no, la fascetta è tonda e dunque stringe bene un tubo tondo, un perno andrebbe a spingere in un punto a discapito del resto, non vorrei che alla lunga si deformasse qualcosa. però una certezza non l'ho...

in ogni caso provo con varie fascette affiancate in modo da comprimere e bloccare tutta la parte crepata e non solo il cm scarso fasciato ora, magari butto un filino di grasso all'interno della parte crepata.

mal che vada ho buttato (si fa per dire, è pur sempre migliorativo) 3/4 euro e 15 minuti tra smontaggio, fasciatura e rimontaggio del sedile

e comunque non son sicurissimo che il nuovo scricchiolio sia sempre da quella parte, forse viene dall'altra parte perchè prima era curvando a destra (quindi col mio peso a sinistra) ora è il contrario
 
Top