scricchiolio plancia latodx

RikiQ2

Nuovo Alfista
19 Marzo 2008
246
0
16
Melegnano
ciao raga, ho letto varie discussioni in merito a uno scricchiolio proveniente dal lato destro della plancia, il mio sembra proprio provenire dall'areatore del parabrezza, quello che scorre in parallelo al parabrezza lungo tuttto il cruscotto.. quando vado a muoverlo con le mani senti proprio lo scricchiolio che avverto nelle buche o anche nelle ripartenze brusche, è simile ad un "Tac" forte come se due plastiche dure strusciassero, e credo proprio sia il cruscotto che struscia con la cornice in plastica di quell'areatore lunghissimo. l'ho portata dal conce che ha individuato anche lui la sorgente del rumore, ossia la maxi bocchetta, però fino a gennaio non me la guarda. voi avete riscontrato problemi simili, o comunque sapete come insonorizzarlo? grazie, magari stase integro con qualche foto, ma la bocchetta che intendo credo abbiate capito qual'è...grazie raga!!! per il resto niente da dire, la Q2 mi piace sempre più!!! :OK)
 
Da quello che scrivi sembra proprio che hai individuato da dove proviene il rumore ed è già qualcosa :nod)
Potresti iniziare rimuovendo quel profilo di areazione, 4 fermi distribuiti lungo la parte inferiore lo fissano alla plancia, devi tirare solo verso l'alto e con un po' di forza(la prima volta è duro da togliere)viene via.
Una volta tolto, il più è fatto; puoi utilizzare del silicone spray sui 4 fermi e anche del nastro telato/gommapiuma lungo il bordo di quel profilo.
 
ma i fermi sono dei bulloni o viti oppure è tutto ad incastro? figaro fa proprio uno scricchiolio fastidioso quando vado a muoverlo con le dita! e con il silicone spray dici che risolvo qualkosa?
 
anch'io sento sempre quel rumore, specialmente quando fuori fa freddo e dentro ho appena acceso il riscaldamento
ho sempre una paura tremenda che sia un sasso sul parabrezza (l'ho appena cambiato!!)
invece di usare il silicone spray ti consiglio di comprare del grasso al silicone in tubetto, quindi in forma solida, così puoi applicarne in grande quantità sui punti di contatto, stando attento però a non sporcare il cruscotto...
non è che si rovini ma poi ti resta una macchia lucida
 
esattamente, anke io ho appena cambiato il parabrezza e credevo fosse proprio quello che dava problemi di scricchiolii, poi topiccando il diffusore ho sentito lo stesso odioso rumore, grrrrrrrrrr, ok prenderò del grasso-silicone e magari pensavo anche di foderare il contorno con qualche sottilissimo adesivo bo...
 
Riki149":2kn7oueo ha detto:
esattamente, anke io ho appena cambiato il parabrezza e credevo fosse proprio quello che dava problemi di scricchiolii, poi topiccando il diffusore ho sentito lo stesso odioso rumore, grrrrrrrrrr, ok prenderò del grasso-silicone e magari pensavo anche di foderare il contorno con qualche sottilissimo adesivo bo...

no se metti adesivi poi fa troppo spessore e non entra più nella sua sede
prova con il grasso solido al silicone.. quello che ti avanza lo puoi mettere sulle guarnizioni esterne!
 
Appena ho un po d tempo ci proverò! dici che anche il nastro isolante nero è troppo spesso per foderare il perimetro del diffusore? perchè voglio trovare un metodo duraturo nel tempo, il grasso si consumerebbe in fretta no?
 
mmmm, forse hai ragione, bisognerebbe provare....cmq al massimo aspetto gennaio che il conce mi ha detto che me lo fa lui questo lavoro, anche se nn mi ha spiegato come lo risolverebbe...
 
Io il mio l'ho già rivestito con del nastro isolante nero, ma non è cambiato nulla, credo che purtroppo il problema sia sotto quel pezzo di plastica che si smonta.......però attendo fiducioso che qualcuno mi scriva come risolverlo :help)
 
ah addirittura dici che nn è il diffusore? cavolo spero nel mio caso che sia proprio quello e nn altro... ieri stavo provando a tirarlo giu ma è davvero duro, voi avete provato aiutandovi con dei cacciavitini o qualkosa che ne faciliti l'estrazione?
 
C'è anche poco spazio per infilare le dita e riuscire a tirare con forza, io l'avevo comunque tolto senza usare attrezzi.
Una volta tolto puoi fare un piccolo percorso e così capirai se il problema sta nell'accoppiamento di quel pezzo alla plancia o altrove.

Sotto quel pezzo ci sono quattro bulloni che fissano la plancia ad una traversa, anch'essi possono essere fonti di rumori, svitandoli o avvitandoli si può risolvere qualcosa :nod)
 
Top