Ruota posteriore frena sempre help!

Clark'86

Nuovo Alfista
31 Marzo 2008
100
0
16
38
Rivalta di Torino
Salve a tutti,
ieri viaggiavo con il finestrino giù e andando piano ho sentivo i freni che fischiavano anche se non stavo assolutamente frenando e il freno a mano era tutto giù... allora ho preso il crick e ho alzato le due ruote posteriori.
Ebbene facendole girare a mano ho notato che una è continuamente frenata (non bloccata del tutto) e l'altra e leggermente frenata.
3.000 km fa ero andato a fare la revisione dal mio meccanico, e mi aveva detto che le pastiglie dei freni posteriori erano da cambiare... io le ho risposto ma come? Le ho cambiate solo 15.000 km fa! E lui mi ha fatto vedere che una pastiglia (quella della ruota che frena sempre) era quasi completamente consumata... mentre l'altra era consumata al 50%... Mi ha detto che questa dissimmetria dipende dalla mescola delle pastiglie dei freni, io non ci ho creduto ed ero piuttosto seccato dato che le aveva installate lui e avevo pagato 120€!!! Allora mi ha detto ripassare tra 5.000 km che poi le avrebbe cambiate a mie spese.
Ora secondo voi è normale che le pastiglie dei freni poosteriori della mia 147 1.6 105cv 1°serie frenino sempre? è il mio meccanico che non sa lavorare? Dipende dalla scorretta installazione? cosa devo fare?

Grazie mille delle risposte, vi sarò grato!
 
Secondo me non esiste che le pastiglie si consumino dopo 15k km neanche se viaggi sempre coi freni tirati :asd)
 
Ma ti fidi di questo meccanico? Sei sicuro che te le abbia cambiate davvero le pastiglie? :scratch)
 
Sinceramente non sono andato a controllare che me le avesse realmente cambiate, però dopo che le aveva cambiate la macchina frenava di nuovo, questa è una delle migliori officine che ci sono dalle parti di torino... dicono... é l'officina Mellano e Griffa di Orbasssano (To) dove tra l'altro ho comprato l'alfa...
 
Mah...io non so quanti tipi di mescole per le pastiglie esistano. Ma, mettiamo anche che ti abbia montato quelle con mescola più morbida, 15k km sono pochi. Fai spesso strade di montagna o freni sempre a fondo? :sgrat)
 
Si freno parecchio, se non mi entra in funzione l'ABS non sono contento! :asd) No a parte gli sceherzi in genere sono sempre di fretta e le strade che percorro io sono a tratti a percorrenza veloce abbastanaza ricche di curve da prendere in 2° e spesso mi ritrovo a frenare energicamente, percui si! i freni li uso abbastanza... tuttavia quello che non capisco e che si tratta dei freni posteriori che bene o male lavorano meno dei freni anteriori! Inoltre è questa strana asimmetria nel loro consumo che mi lascia perplesso... ma ancora di più è strano che le ruote frenino di continuo, anche se questo fenomeno giustificherebbe il repentino consumo delle pastiglie, visto che frenando sempre si surriscaldano davvero tanto e quindi si consumano molto prima...
Il mio problema è capire come è possibile che le pastiglie dei freni stiano a contatto con il disco del freno... il che non mi sembra normale...

A sono andato a controllare il tipo di pastiglie e sono originali fiat.
 
teknomotion":2gscbdws ha detto:
Purtroppo,hai una pinza semi-bloccata,dovrai farle revisionare tutte e 2,è capitato anche a me..spesa € 200.. :splat)

wow... :hail) Ma da solo non posso risolvermi la situazione? non è che è colpa di colui che le ha installate?
 
Clark'86":26df9qr7 ha detto:
teknomotion":26df9qr7 ha detto:
Purtroppo,hai una pinza semi-bloccata,dovrai farle revisionare tutte e 2,è capitato anche a me..spesa € 200.. :splat)
wow... :hail) Ma da solo non posso risolvermi la situazione? non è che è colpa di colui che le ha installate?

No,direi che è un bloccaggio dovuto ad usura,i pompanti della pinza,non vengono influenzati dal montaggio delle pastiglie,a meno di non montarle storte oppure di un modello che non è previsto x quella pinza..
 
teknomotion":1qc6338w ha detto:
Clark'86":1qc6338w ha detto:
teknomotion":1qc6338w ha detto:
Purtroppo,hai una pinza semi-bloccata,dovrai farle revisionare tutte e 2,è capitato anche a me..spesa € 200.. :splat)
wow... :hail) Ma da solo non posso risolvermi la situazione? non è che è colpa di colui che le ha installate?

No,direi che è un bloccaggio dovuto ad usura,i pompanti della pinza,non vengono influenzati dal montaggio delle pastiglie,a meno di non montarle storte oppure di un modello che non è previsto x quella pinza..

Ok capito! quindi non mi rimane altro da fare che trovare queste 200€...
Grazie mille! vi faccio sapere poi com'è andata! :OK)
 
credo siano da revisionare i pistoncini delle pinze, per questo si consumano (e rimane una + bloccata dell' altra) in modo non uniforme
Quanto al consumo eccessivo delle posteriori, non so spiegartelo, ma diversi utenti hanno manifestato un consumo un po' eccessivo alla posteriori
 
giangirm":qrckwz2e ha detto:
credo siano da revisionare i pistoncini delle pinze, per questo si consumano (e rimane una + bloccata dell' altra) in modo non uniforme
Quanto al consumo eccessivo delle posteriori, non so spiegartelo, ma diversi utenti hanno manifestato un consumo un po' eccessivo alla posteriori

Grazie della spiegazione! :)
certo che le pinze dei freni posteriori della 147 fanno proprio schifo! tra l'altro le pastiglie posteriori sono molto più piccole di quelle dei freni anterioriori... forse si consumano prima per questo motivo, dato che hanno una minor superficie di contatto con il disco...
 
Clark'86":365zkt3y ha detto:
tra l'altro le pastiglie posteriori sono molto più piccole di quelle dei freni anterioriori...
normalissimo, i freni posteriori sono poco sfruttati di solito.
non è questa la causa per cui si consumano di più, credo sia qualcosa legato all' EBD, ma non mi è chiaro, anche perchè succede solo ad alcuni utenti.
 
Top