Rottura pompa dell'acqua

Barbery86

Nuovo Alfista
11 Febbraio 2014
41
0
6
Salve ragazzi giovedì scorso mi sono imbattuto in una situazione che non auguro mai a nessuno:mi trovavo sull'autostrada ad un'andatura normale quando all'improvviso la temperatura del motore schizza subito a 130*cn il cuore in gola riesco a percorrere 200 metri per mettermi al sicuro nella piazzola di emergenza spengo subito l'auto apro il vano motore e vedo liquido refrigerante che esce da tutte le parti in men che non si dica la vaschetta del liquido si svuota al che sono costretto a chiamare il carro attrezzi siccome si era fatto tardi decidiamo di lasciarla sul carro per la notte trascorsa insonne. L'indomani ci rechiamo presso l'officina dove il meccanico fa una sua prima diagnosi dicendo che molto probabilmente si tratta della pompa acqua andata a farsi benedire smontato il lato distribuzione il meccanico si accerta che la pompa si è bloccata e rovinando tendi cinghia due pulegge in plastica non che la cinghia distribuzione e carter copri cinghi mi rassicura dicendomi che mi è successo il "meno peggio"poiché la cinghia non è saltata provocando danni al motore la cosa che più mi ha turbato è che ho speso 130€ per il kit distribuzione e cinghia servizi 20 € per il liquido e udite udite 143 € per il carter copricinghia che ho dovuto comprare in Alfa perché non si trova da nessuna parte domani andrò a ritirarla poiché il meccanico ha detto che vuole tenerla sotto osservazione :wall)
 
a parte lo scarso uso di punteggiatura (mi è venuto il fiatone a leggere tutto così :asd) ) volevo chiederti: ma la distribuzione e la pompa le avevi cambiate da poco?
 
il carter costa cosi e non si trova se non in alfa.. a me si spezzo il tenditore (non alfa x altro..) x fortuna senza fare altri danni se non al carter.... dai è andata bene nella sfiga...
 
Infatti. Immagino la distribuzione non fosse stata fatta nei tempi previsti e nemmeno cambiata la pompa.. Quindi puoi solo fare mea culpa e come ti hanno detto ti è andata MOLTO bene. Se piegavi le valvole erano ALMENO un migliaio di euro
 
Non penso sia tutta colpa mia,poiché quando acquistai l'auto con 60000 km per sicurezza feci sostituire la cinghia a mie spese senza chiedere nemmeno un centesimo al concessionario,il fatto sta che il meccanico che sostituì la cinghia all'epoca mi disse testuali parole:acquista solo la cinghia e non tutto il kit.Recatomi dal ricambista mi consiglió di acquistare tutto il kit perché di norma è così.Al che da inesperto io pensai di fidarmi delle parole del meccanico e che magari il ricambista voleva solo affibbiarmi tutto il kit.Montata la cinghia fino a giovedì scorso ho percorso altri 53000km.Il meccanico che ha fatto il lavoro adesso mi ha detto che quel meccanico e un incosciente e preparato male.Mi ha detto anche che forse la guarnizione non dovrebbe essere danneggiata poiché ho arrestato subito la marcia e che ha un po di tolleranza. Spero proprio non sia danneggiata mi spiacerebbe aprire un motore quasi nuovo.
 
le guarnizioni attuali sui jtd sono metalliche a vari strati, non dovrebbe aver patito una singola scaldata.
 
Quoto yugs, per quanto riguarda la cinghia, quanti anni fa l'avevi cambiata? A prescindere dai km, va fatta ogni 5 anni
 
Ho sostituito la cinghia a dicembre 2011.Nella rottura della pompa non aveva subito nessun danno visibile ad occhio nudo
 
am78_ud capisco che quando si rompono le auto e quasi sempre colpa delle nostre incuranze ma io alla mia ci tengo parecchio e sono molto premuroso.
 
Fate sempre controllare i carter e carterini vari di plastica quando rifare la distribuzione in quanto sono spesso quelli che rompendosi vanno a creare problemi agli altri elementi tipo la cinghia (ovv. parlo della mia esperienza diretta).
 
Brad1975":19wlgfe2 ha detto:
Fate sempre controllare i carter e carterini vari di plastica quando rifare la distribuzione in quanto sono spesso quelli che rompendosi vanno a creare problemi agli altri elementi tipo la cinghia (ovv. parlo della mia esperienza diretta).

sui jtd i carte mi paiono abbastanza robusti, diverso il discorso per i Fire (1.1 - 1.2) dove anche il ricambio si trova di concorrenza a poco prezzo perchè di materiale più cedevole.
 
yugs":3h5bzqzn ha detto:
Brad1975":3h5bzqzn ha detto:
Fate sempre controllare i carter e carterini vari di plastica quando rifare la distribuzione in quanto sono spesso quelli che rompendosi vanno a creare problemi agli altri elementi tipo la cinghia (ovv. parlo della mia esperienza diretta).

sui jtd i carte mi paiono abbastanza robusti, diverso il discorso per i Fire (1.1 - 1.2) dove anche il ricambio si trova di concorrenza a poco prezzo perchè di materiale più cedevole.

Io ho una alfa 147 1.6 TS 120 cv.... i carter di plastica mi si sono sbriciolati dopo 7 anni (e dopo 2 anni aver rifatto la distribuzione... tralascio alcuni passaggi) provocandomi la rottura della cinghia e un danno da quasi 2.000 euro per dei pezzi di plastica che male che vada costeranno 100-150 euro a dir molto. Probabile che sono stato molto ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ma nel dubbio il meccanico di fiducia dovrebbe darci una bella controllata.... non dire come a me ma tanto non servono a niente.
 
Top