E' una poesia del grande poeta dialettale Romano Carlo Alberto Salustri il cui pseudonimo era Trilussa, autore di infinite peosie e sonnetti esilaranti e che molto spesso prendono di mira il clero ed il potere in generale.
CARITA' CRISTIANA
Er Chirichetto d'una sacrestia sfasciò l'ombrello su la groppa a un gatto pe' castigallo d'una porcheria. -- Che fai? - je strillò er Prete ner vedello -- Ce vò un coraccio nero come er tuo pe' menaje in quer modo... Poverello!... -- Che? -- fece er Chirichetto -- er gatto è suo? -- Er Prete disse: -- No... ma è mio l'ombrello!-
LA POLITICA
Ner modo de pensà c'è un gran divario: mi' padre è democratico cristiano, e, siccome è impiegato ar Vaticano, tutte le sere recita er rosario; de tre fratelli, Giggi ch'er più anziano è socialista rivoluzzionario; io invece so' monarchico, ar contrario de Ludovico ch'è repubbricano. Prima de cena liticamo spesso pe' via de 'sti principî benedetti: chi vò qua, chi vò là... Pare un congresso ! Famo l'ira de Dio ! Ma appena mamma ce dice che so' cotti li spaghetti semo tutti d'accordo ner programma. (1915)
E questa che è davvero toccante.
ER CECO
Su l'archetto ar cantone de la piazza, ar posto der lampione che c'è adesso, ce stava un Cristo e un Angelo de gesso che reggeva un lumino in una tazza. Più c'era un quadro, indove una regazza veniva libberata da un'ossesso: ricordo d'un miracolo successo, sbiadito da la pioggia e da la guazza. Ma una bella matina er propietario levò l'archetto e tutto quer che c'era, pe' dallo a Spizzichino l'antiquario. Er Cristo agnede in Francia, e l'Angeletto lo prese una signora forestiera che ce guarnì la cammera da letto.
E adesso l'Angeletto fa er gaudente in una bella cammeretta rosa, sculetta e ride nella stessa posa coll'ale aperte, spensieratamente. Nun vede più la gente bisognosa che je passava avanti anticamente, dar vecchio stroppio ar povero pezzente che je chiedeva sempre quarche cosa! Nemmanco j'aritorna a la memoria quer ceco c'ogni giorno, a la stess'ora, je recitava la giaculatoria: nemmeno quello! L'Angeletto antico adesso regge er lume a la signora e assiste a certe cose che nun dico!
Er ceco camminava accosto ar muro pe' nun pijà de petto a le persone, cercanno co' la punta der bastone ch'er passo fusse libbero e sicuro. Nun ce vedeva, poveraccio, eppuro, quanno sentiva de svortà er cantone ciancicava la solita orazzione coll'occhi smorti in quell'archetto scuro. Perchè, s'aricordava, da cratura la madre je diceva: -- Lì c'è un Cristo, preghelo sempre e nun avè paura... E lui, ne li momenti de bisogno, lo rivedeva, senza avello visto, come una cosa che riluce in sogno...
Da cinque mesi, ar posto der lumino che s'accenneva pe' l'avemmaria, cianno schiaffato un lume d'osteria cor trasparente che c'è scritto: Vino. Ma er ceco crede sempre che ce sia er Cristo, l'Angeletto e l'artarino, e ner passà se ferma, fa un inchino, recita un paternostro e rivà via... L'ostessa, che spessissimo ce ride, je vorebbe avvisà che nun c'è gnente, ma quanno è ar dunque nun se sa decide. -- In fonno, -- pensa -- quann'un omo prega Iddio lo pò sentì direttamente senza guardà la mostra de bottega.
Mitico :OK)