Risuonatori su circuito aria

Superciuk

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
2,434
0
36
SA
Come avrebbe detto più o meno Don Abbondio nei Promessi Sposi :asd) :asd) : che sono costoro?? E a che servono??

E' solo una mia curiosità.....Consultando la DTE della mia auto ho notato che ci sono sul circuito di alimentazione dell'aria ben due di questi cosiddetti risuonatori.
Quale è la loro funzione :sgrat) :sgrat) :sgrat) :sgrat)
 
Ciao Superciuk, se sono quelli che intendo io, sono quelli che possono essere sostituiti dal famoso tubo GTA. In pratica, sono posti prima della cassa filtro e fanno fare all'aria un particolare percorso, in modo da attenuare il rumore prodotto dall'aspirazione.
Ovviamente, questo causa un rallentamento del flusso stesso, ed è per questo che il tubo GTA (che è sostanzialemente un tubo dritto) riesce a migliorare, anche se di poco, le prestazioni del motore.

I risuonatori prendono il nome dai "famosi", almeno per chi è audiofilo, risuonatori di helmholtz:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Risu ... holtz.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz
 
PaoloXP":18oibpfb ha detto:
Ciao Superciuk, se sono quelli che intendo io, sono quelli che possono essere sostituiti dal famoso tubo GTA. In pratica, sono posti prima della cassa filtro e fanno fare all'aria un particolare percorso, in modo da attenuare il rumore prodotto dall'aspirazione.
Ovviamente, questo causa un rallentamento del flusso stesso, ed è per questo che il tubo GTA (che è sostanzialemente un tubo dritto) riesce a migliorare, anche se di poco, le prestazioni del motore.

I risuonatori prendono il nome dai "famosi", almeno per chi è audiofilo, risuonatori di helmholtz:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Risu ... holtz.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz


Accidenti PaoloXP, non mi dire che sei un audiofilo serio anche tu :OK) :OK)

Comunque cerco di allegare un'immagine. I risuonatori sono posti sulle tubazioni dell'aria a bassa pressione, per intenderci in entrata sulla cassa filtro, come dici giustamente. Avevo intuito che potessero agire sulla turbolenza dell'aria, ma non ne ero certo.
Sto approfondendo le mie conoscenze sull'utilizzo e sui benefìci della cosiddetta aspirazione diretta( tipo filtri completi BMC ) ma non ne sono del tutto convinto :scratch)

Sai qualcosa in più sull'argomento??

Saluti :ciao)

alimentazioneariaeuro3.png
 
Per la precisione noto ora che i risuonatori sono posti uno sul percorso di uscita aria dal filtro e l'altro sul percorso di ritorno dal turbocompressore.
 
Ciao, la mia è un aspirato benzina e, perciò, ha solo (o meglio, aveva :asd) )un risuonatore posto prima della cassa filtro e, siceramente, ignoravo la presenza del secondo sui turbo diesel.
Comunque, che io sappia, l'aspirazione diretta, ovvero, senza cassa filtro ma con solo un filtro a cono, può essere vantaggiosa ma è estremamente soggetta alla temperatura del vano motore. Ovvero, per funzionare egregiamente, si dovrebbe posizionare il tutto in modo che peschi solo aria fredda, il che, senza stravolgere tutto il percorso dell'aspirazione stessa, è praticamente impossibile!
Avevo visto una volta, se non sbaglio a Monza, una vecchia Fiat Uno, modificata a tal punto che il filtro a cono era stato messo al posto della parabola di uno dei due fari! :?:
C'è da dire, inoltre, che un'aspirazione diretta, almeno in un aspirato, farebbe guadagnare un qualcosa agli alti e, molto ma molto probabilmente, perdere ai bassi. Forse in un turbo questo non avviene, ma senza ritocchi di mappa non ci giurerei!

O.T.
Per quanto rigurada l'audiofilia... beh, ne sono estremamente appassionato e mi fa piace che anche tu lo sia!
Personalmente, mi sono letto tutto il manuale di acustica della Hoepli, che ti cosiglio di acchiappare appena puoi:

http://www.hoepli.it/libro/manuale-di-a ... 2001001003

In base a quello, mi sono auto costruito delle trappole acustiche da posizionare dietro le casse e sopra al divano! Inoltre, mi sono auto costruito un pre-ampli a valvole, poi abbandonato per una coppia di Perreaux a mosfet, e tutta la cavistica!
Ma, se vuoi, questo discorso lo portiamo, volentieri, avanti in un'altro 3d! :OK)
 
PaoloXP":xx8t35v1 ha detto:
Ciao, la mia è un aspirato benzina e, perciò, ha solo (o meglio, aveva :asd) )un risuonatore posto prima della cassa filtro e, siceramente, ignoravo la presenza del secondo sui turbo diesel.
Comunque, che io sappia, l'aspirazione diretta, ovvero, senza cassa filtro ma con solo un filtro a cono, può essere vantaggiosa ma è estremamente soggetta alla temperatura del vano motore. Ovvero, per funzionare egregiamente, si dovrebbe posizionare il tutto in modo che peschi solo aria fredda, il che, senza stravolgere tutto il percorso dell'aspirazione stessa, è praticamente impossibile!
Avevo visto una volta, se non sbaglio a Monza, una vecchia Fiat Uno, modificata a tal punto che il filtro a cono era stato messo al posto della parabola di uno dei due fari! :?:
C'è da dire, inoltre, che un'aspirazione diretta, almeno in un aspirato, farebbe guadagnare un qualcosa agli alti e, molto ma molto probabilmente, perdere ai bassi. Forse in un turbo questo non avviene, ma senza ritocchi di mappa non ci giurerei!

O.T.
Per quanto rigurada l'audiofilia... beh, ne sono estremamente appassionato e mi fa piace che anche tu lo sia!
Personalmente, mi sono letto tutto il manuale di acustica della Hoepli, che ti cosiglio di acchiappare appena puoi:

http://www.hoepli.it/libro/manuale-di-a ... 2001001003

In base a quello, mi sono auto costruito delle trappole acustiche da posizionare dietro le casse e sopra al divano! Inoltre, mi sono auto costruito un pre-ampli a valvole, poi abbandonato per una coppia di Perreaux a mosfet, e tutta la cavistica!
Ma, se vuoi, questo discorso lo portiamo, volentieri, avanti in un'altro 3d! :OK)

Ciao,
per quanto riguarda i filtri ad aspirazione diretta, forse ho commesso una imprecisione: io mi riferivo a quelli in carbonio, dove praticamente si sostituisce l'airbox originale e si monta la scatola in carbonio con filtro e tubazioni nuove. Il costo per la 156 si aggira intorno ai 220-240 euro, dipende un po' dai vari venditori.
In pratica dovrebbe essere questo:
bmccdaairfilter.jpg


OT

Per la comune passione per l'hifi magari ti contatto in privato.

Saluti :ciao) :ciao)
 
Superciuk ha detto:
Ciao,
per quanto riguarda i filtri ad aspirazione diretta, forse ho commesso una imprecisione: io mi riferivo a quelli in carbonio, dove praticamente si sostituisce l'airbox originale e si monta la scatola in carbonio con filtro e tubazioni nuove. Il costo per la 156 si aggira intorno ai 220-240 euro, dipende un po' dai vari venditori.
In pratica dovrebbe essere questo:
http://img252.imageshack.us/img252/7811 ... filter.jpg

Ah, ok! Quei box che intedi tu, sono sicuramente più performanti dei classici filtri a cono. Però, temo che siano, lo stesso, estremamente più suscettibili alla temperatura del vano motore, delle air-box di serie!
Sicuramente l'eventuale incremento di performance dipende parecchio da una buona disposizione e da una mappa fatta apposta per ottimizzare il tutto! :OK)
 
Top