riscaldamento e raffreddamento acqua e olio

Non è questione di densità (anche perchè l'olio ha densità minore dell'acqua, è più viscoso, non più denso), ma di capacità termica e di massa da scaldare.

L'osservazione di Joker sul fatto che l'olio a motore spento non resta a contatto con i cilindri ma si sposta nella coppa è valida, anche se credo che per periodi di tempo brevi non ci siano problemi di questo tipo, dopo 1/4 d'ora l'olio sarà sì nella coppa ma manterrà comunque il calore meglio dell'acqua.

Nel caso specifico quindi anche a raffreddarsi ci mette più tempo.
 
Si chiama capacità termica massica ,
è una proprietà caratteristica delle sostanze ed è la quantita di calore necessaria per innalzare di 1 K (1 °c) la tempearura di una data sostanza

Di conseguenza piu Tempo impieghiamo per innalzare la temperatua dell'olio
piu tempo l'olio impegherà per ritornare alla temperatura iniziale.....

Quindi quoto la risposta di alk147...
 
non credo serva un ignegnere o un chimico per sapere come funziona e cmq molti di voi ci sono arrivati...l'acqua si riscalda prima e si raffredderà altrettanto prima...l'olio che è più denso ci metterà di più a riscaldarsi ma una volta riscaldato cederà il suo calore più lentamente dell'acqua...fermo restando ciò però(e mi rivolgo a mancio83) prima di ritirare la macchina oltre un certo regime aspetta quantomeno che la lancetta dell'acqua ritorni a 90°!!! :OK)
 
Matteo":3unbr4wi ha detto:
Si chiama capacità termica massica ,
è una proprietà caratteristica delle sostanze ed è la quantita di calore necessaria per innalzare di 1 K (1 °c) la tempearura di una data sostanza

Di conseguenza piu Tempo impieghiamo per innalzare la temperatua dell'olio
piu tempo l'olio impegherà per ritornare alla temperatura iniziale.....

Quindi quoto la risposta di alk147...

quello non è il calore specifico?
 
Sì, sono la stessa cosa, capacità termica massica o calore specifico.

Tra l'altro per l'acqua il calore specifico è 4,186 KJ/KgK
per l'olio ho trovato valori intorno a 2,5 KJ/KgK visto che poi dipende dagli oli considerati.
Con l'aumentare della temperatura i valori diventano più alti, ma in percentuale non crescono eccessivamente, di solito vengono considerati costanti.

Quindi considerando una massa pari di acqua oppure olio è l'acqua a metterci più tempo, qualcuno ha sottomano la capacità dei circuiti di acqua e olio dei nostri motori?
 
scalda 2 pentole,una con l'olio e na con l'acqua...alla stessa temperatura poi dopo 10 minuti misuri quale si è raffreddato di più... :OK)

scerzo comunque si potrebbe anche fare...

secondo me l'olio si raffredda in più tempo,l'acqua si raffredda molto prima!

ciao
 
da chimico confermo anche io che ovviamente l'olio si raffredda oltre che piu' lentamente anche da temperatura piu' alta rispetto a quella dell'acqua e nn essendo un ottimo conduttore di temp lo fa' peggio, quindi per questo si scalda e si raffredda con un tempo maggiore.
 
Top