riscaldamento e raffreddamento acqua e olio

mancio83

Nuovo Alfista
14 Novembre 2004
16,777
0
36
41
Torino/Napoli
ragazzi chiedo ai + esperti...
un dubbio che mi assale spesso negli ultimi giorni.
allora, sappiamo tutti che sulla nasona di serie c'è solo l'indicatore acqua e niente olio...
e sappiamo che quando la prendiamo, dopo un pò l'acqua sale a 90° però l'olio sarà ancora freddino, diciamo sui 50° per esempio...
quindi bisogna attendere ancora per stiracchiarla...
ok. tutto chiaro, già si sa e si fa... :nod)

adesso il mio dubbio è: l'olio che si riscalda + lentamente dell'acqua, si raffredda anche + lentamente?? o al contrario si raffredda prima dell'acqua?
perchè supponiamo che io usi la nasona per mezz'ora, un ora, tutto caldo, acqua e olio...
parcheggio e dopo boh, 15 minuti torno, la lancetta dell'acqua (con questo freddo....) non segna + 90° ma sta in mezzo...sui 45° (sempre ad esempio!) ma l'olio?? cioè lui si è raffreddato velocemente come l'acqua? + lentamente quindi è ancora caldo?? o addirittura prima??!
insomma questo perchè mi accade spesso di riprenderla e secondo me l'olio che si riscalda in + tempo però poi si raffredda pure in + tempo...
non chiamate la neuro, non pensate sia fissato e non mi dite di montare un indicatore...
vorrei solo sapere chi si raffredda prima e quindi se posso lo stesso superare certi regimi tanto l'olio è ancora caldo...
 
effettivamente la domanda interessa anche a me... secondo me i possessori di GTA ci possono svelare facilmente il mistero :D
Cmq solitamente ciò che si riscalda in + tempo si raffredda anche in + tempo.. però secondo me bisogna contare anche il ciclo che hanno i vari liquidi...
 
ciclo??? che è? :sgrat)

mmhhh..gta? si beh, però forse su un 3.2. benzina sarà diverso...a me interessa sapere sul mjet com'è sta cosa...
attendo cmq pareri di fisici, chimici, meccanici... :D :sarcastic) :lol: :crepap)
 
mancio83":18yurb4w ha detto:
ragazzi chiedo ai + esperti...
un dubbio che mi assale spesso negli ultimi giorni.
allora, sappiamo tutti che sulla nasona di serie c'è solo l'indicatore acqua e niente olio...
e sappiamo che quando la prendiamo, dopo un pò l'acqua sale a 90° però l'olio sarà ancora freddino, diciamo sui 50° per esempio...
quindi bisogna attendere ancora per stiracchiarla...
ok. tutto chiaro, già si sa e si fa... :nod)

adesso il mio dubbio è: l'olio che si riscalda + lentamente dell'acqua, si raffredda anche + lentamente?? o al contrario si raffredda prima dell'acqua?
perchè supponiamo che io usi la nasona per mezz'ora, un ora, tutto caldo, acqua e olio...
parcheggio e dopo boh, 15 minuti torno, la lancetta dell'acqua (con questo freddo....) non segna + 90° ma sta in mezzo...sui 45° (sempre ad esempio!) ma l'olio?? cioè lui si è raffreddato velocemente come l'acqua? + lentamente quindi è ancora caldo?? o addirittura prima??!
insomma questo perchè mi accade spesso di riprenderla e secondo me l'olio che si riscalda in + tempo però poi si raffredda pure in + tempo...
non chiamate la neuro, non pensate sia fissato e non mi dite di montare un indicatore...
vorrei solo sapere chi si raffredda prima e quindi se posso lo stesso superare certi regimi tanto l'olio è ancora caldo...


e un osservazione inteligentissima.... ti quoto perche e importante .....e sono anche io interessato a sapere ciò :OK) :OK) :A)
 
Ragazzi, credo di potervi rispondere.A rigor di logica siccome l'olio raggiunge temperature più elevate, io sarei propenso a pensare che si raffreddi anche più lentamente....ma ci vorrebbe un chimico per avere la certezza assoluta :scratch)
 
Superciuk":3isjriip ha detto:
Ragazzi, credo di potervi rispondere.A rigor di logica siccome l'olio raggiunge temperature più elevate, io sarei propenso a pensare che si raffreddi anche più lentamente....ma ci vorrebbe un chimico per avere la certezza assoluta :scratch)

ora pensandoci bene mi ricordo che 9800k fa ;) quando ho fatto il cambio olio il meccanico aveva aspettato un po prima di svitare il tappo perchè arrivavo da un lungo viaggio e l'olio era caldissimo , e mi ricordo che dopo mezz'ora che la nasona era spenta ancora si lamentava.... :asd) :asd)
 
ElSante":32dgopcr ha detto:
Confermo l'olio rimane caldo piu' a lungo anche perche' raggiunge temperatura molto superiori dell'acqua

E' vero, dovremme essere nell'ordine dei 110-120°, però c'è da dire che l'acqua rimanendo ferma nei cilindri caldi mantiene anch'essa la temperatura per parecchio tempo. L'olio invece, a motore spento, si concentra nella coppa che si raffredda prima del resto, quindi...
Se porto alla stessa temperatura acqua e olio e li metto in un recipiente sicuramente l'acqua si raffredderà prima, ma all'interno del motore non credo

:aeh)
 
non è solo una questione di temperatura massima raggiunta, ma anche di densità...

la stessa domanda me l'ero posta pure io.... ed ero giunto alla conclusione che, data la viscosità maggiore, allora ci metterà anche di più a raffreddarsi...

attendiamo un chimico o un ing. dei materiali.... :help)
 
Ripeto, non c'è dubbio che un materiale più denso sia più avverso ai cambi di temperatura, ma questo è vero a parità di condizioni.
L'acqua che rimane ferma nei cilindri continua ad essere riscaldata dai cilindri stessi per un pò di tempo (fermo restando un innalzamento temporaneo della sua temperatura appena spento il motore).
L'olio non viene mantenuto in temperatura da nulla, in quanto la coppa dove si deposita si raffredda molto prima dei cilindri.
Mio padre aveva una Citroen Xantia 2.0 16v con il termometro dell'olio e notavo che dopo una mezzora di fermo l'acqua era ancora "calda", mentre l'olio no...

:nod)
 
joker2cv":dbipd4u5 ha detto:
Ripeto, non c'è dubbio che un materiale più denso sia più avverso ai cambi di temperatura, ma questo è vero a parità di condizioni.
L'acqua che rimane ferma nei cilindri continua ad essere riscaldata dai cilindri stessi per un pò di tempo (fermo restando un innalzamento temporaneo della sua temperatura appena spento il motore).
L'olio non viene mantenuto in temperatura da nulla, in quanto la coppa dove si deposita si raffredda molto prima dei cilindri.
Mio padre aveva una Citroen Xantia 2.0 16v con il termometro dell'olio e notavo che dopo una mezzora di fermo l'acqua era ancora "calda", mentre l'olio no...

:nod)
dunque questo dovrebbe significare che se io spengo la 147 e torno dopo 15 min. e l'acqua non è + a 90° l'olio sarà anch'egli raffreddato...!!!!! :mecry) :mecry) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)
speravo non fosse così perchè mi rompo quando faccio servizi in giro, di fare ogni volta riscaldamento e guidare come mio nonno...
cioè passi quando la prendo di mattina... e quando sta parecchio ferma...tipo un ora...ok.
ma se ogni poco (con sto freddo...) devo ricomportarmi bene :angel) perchè è fredda....
CHE PIZZA! :mecry2)
 
eh eh :asd) :asd) :asd) :asd) ...io vi do' uno spunto xchè il termometro olio ce l'ho,ma sulla Uno 1,0 ...... comunque....io dopo 30 km con olio a 80°....(mi èè capitato 3 gg fa')........l'ho lasciata ferma 8 minuti max 10...alle 19,00 di sera..torno,accendo e olio a 65!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.........ho fatto un 1 kilometro circa i....e l'olio si è riporatto in temperatura sui 75-80....
il sensore è in coppa ovviemente..............purtroppo l'olio,a quello che vedo io (motore fire o meno) si raffredda velocemnete..........dopo 30 km a olio a 80° .....dopo 15 minuti di fermo, cala di botto e ci impiega ancora un po' a ritornare in temperatura (magari 3-4 km......non 20 km come se fosse l'accensione del primo mattino.....)..............
Azz sto olio che non scalda mai....... soprattutto adesso con 1-2° .......
A me arriva l'olio a 70° e ci rimane per 30 km......se non prendo code......adesso che fa' freddo


ciao !
 
joker2cv":3hksvdrz ha detto:
ElSante":3hksvdrz ha detto:
Confermo l'olio rimane caldo piu' a lungo anche perche' raggiunge temperatura molto superiori dell'acqua

E' vero, dovremme essere nell'ordine dei 110-120°, però c'è da dire che l'acqua rimanendo ferma nei cilindri caldi mantiene anch'essa la temperatura per parecchio tempo. L'olio invece, a motore spento, si concentra nella coppa che si raffredda prima del resto, quindi...
Se porto alla stessa temperatura acqua e olio e li metto in un recipiente sicuramente l'acqua si raffredderà prima, ma all'interno del motore non credo

:aeh)

esatto era proprio questo che intendevo per i due cicli che hanno i liquidi :OK)
 
Top