Riprogrammazione odometro: EEprom o Micro Nec?

Salve a tutti,

Allora problema risolto. Il quadro è stato cambiato e l'odometro riprogrammato. L'unica questione è che, come da alcuni di voi detto, l'odometro continua a registrare le distanze in km invece che in miglia: quindi, anche se adesso segna 25.000 (l'equivalente in miglia di quello che avevo fatto in km), l'accrescimento sarà in km. Non credo ci sia modo di cambiare le unità di misura dell'odometro. Pazienza. L'importante è che questo mi faccia passare i test di revisione qui e mi permetta di nuovo di circolare. Al momento non posso neanche spostare la macchina visto che la mia assicurazione è scaduta e non posso rinnovarla fino a quando non apporto tutte le necessarie modifiche al veicolo.

Ora dovrò far modificare le luci anteriori e il retronebbia. Un consiglio per tutti: se pensate di trasferirvi in UK e volete portarvi la macchina, non fatelo. Vendetela in Italia e compratene una di seconda mano qui, visto che la perdita di valore sull'usato è enorme.
 
per i retronebbia immagino che la guida a destra abbia qualche influenza :asd)
 
Andre_Z":23einzti ha detto:
Ora dovrò far modificare le luci anteriori e il retronebbia. Un consiglio per tutti: se pensate di trasferirvi in UK e volete portarvi la macchina, non fatelo. Vendetela in Italia e compratene una di seconda mano qui, visto che la perdita di valore sull'usato è enorme.
senza contare che avrai comunque un'auto non del tutto adattata continuando ad avere il volante dalla parte giusta :D
un vantaggio almeno la cosa lo ha, continuerai a usare il cambio con la destra
ma tu hai fatto tutto questo lavoro perché l'idea è di riportarla in futuro in italia o solo perché non ti è venuto in mente di comprarne un'altra?
 
le luci vanno invertite, perchè da noi le luci fanno luce verso destra, mentre in UK dovendo mantenere la sinistra, bisogna montare luci che vanno verso sinistra per non abbagliare la gente che si incontra.
 
alek689":3mdza2pz ha detto:
le luci vanno invertite, perchè da noi le luci fanno luce verso destra, mentre in UK dovendo mantenere la sinistra, bisogna montare luci che vanno verso sinistra per non abbagliare la gente che si incontra.
ma questo non è ottenibile con una semplice regolazione del fascio luminoso?
 
Ludutrus":3qgqh7lr ha detto:
alek689":3qgqh7lr ha detto:
le luci vanno invertite, perchè da noi le luci fanno luce verso destra, mentre in UK dovendo mantenere la sinistra, bisogna montare luci che vanno verso sinistra per non abbagliare la gente che si incontra.
ma questo non è ottenibile con una semplice regolazione del fascio luminoso?

Con la semplice regolazione regoli l'altezza del fascio, non la direzione, penso bisogna cambiare i fari perchè montano le parabole al contrario.
 
1303d1262280056-philips-x-treme-power-vs-osram-night-breaker-osram-nightbreaker-vs-standard.jpg



ho rubato questa immagine da internet, il fascio delle luci anteriori non è simmetrico ma illumina più in alto a destra per i cartelli ecc, e più in basso a sinistra per non abbagliare etc.

e fin qui mi è chiaro, ma i retronebbia? sono asimmetrici anche loro? ma la gt non ne ha uno solo? :sgrat)
 
alek689":r8e36dbl ha detto:
Ludutrus":r8e36dbl ha detto:
alek689":r8e36dbl ha detto:
le luci vanno invertite, perchè da noi le luci fanno luce verso destra, mentre in UK dovendo mantenere la sinistra, bisogna montare luci che vanno verso sinistra per non abbagliare la gente che si incontra.
ma questo non è ottenibile con una semplice regolazione del fascio luminoso?

Con la semplice regolazione regoli l'altezza del fascio, non la direzione, penso bisogna cambiare i fari perchè montano le parabole al contrario.
ci sono 2 viti su ciascun faro, una per la regolazione verticale e una per quella orizzontale
 
lorenzino":38s1nvki ha detto:
e fin qui mi è chiaro, ma i retronebbia? sono asimmetrici anche loro? ma la gt non ne ha uno solo? :sgrat)

appunto, essendone uno lo devi montare sul lato opposto della macchina ;)
 
Ludutrus":3ih6y6mt ha detto:
ci sono 2 viti su ciascun faro, una per la regolazione verticale e una per quella orizzontale

Si ma con quella orizzontale penso si regoli sempre la direzione, ma non credo si possa invertire il fascio, io penso che le parabole abbiano una curvatura studiata appositamente per indirizzare la luce verso destra, agendo sulle regolazioni regoli il fascio luminoso spostandolo verso destra o sinistra, ma non credo si possa invertire... questo almeno è quello che penso io, non lo so per certo ma avendo un'officina sotto casa l'ho visto fare tante volte..
 
si si alek avevo capito che intendevi che la parabola riflettente ha uno stampo che predilige un fascio verso destra nella versione con guida a sinistra, e il faro destro tra l'altro viene regolato più alto. infatti per questa differenza anche nel libretto U&M indica che parti del faro coprire con nastro o altro materiale coprente nel caso si vada in paesi con guida a destra
credo comunque che con un'adeguata regolazione tramite queste viti si possa ottenere un risultato che soddisfi i requisiti della revisione (e che rimanga comunque sicuro per il normale utilizzo)
poi, di questo non ne sono sicuro, sto solo supponendo
 
Penso che l'amico debba comprare due fari nuovi se ha le parabole.
Dico questo perchè quando tempo fà modificai i miei fari con i lenticolari della punto, mi sono accorto che l'asimettria del fascio luminoso era possibile grazie ad una flangia posta tra lampada e lente.
Ebbene la suddetta flangia asimmetrica poteva essere montata in modo inverso in modo che il fascio di luce si alzasse verso sinistra e non verso destra,come nelle auto con guida a destra
 
lisacco 85":1pexepsg ha detto:
Penso che l'amico debba comprare due fari nuovi se ha le parabole.
Dico questo perchè quando tempo fà modificai i miei fari con i lenticolari della punto, mi sono accorto che l'asimettria del fascio luminoso era possibile grazie ad una flangia posta tra lampada e lente.
Ebbene la suddetta flangia asimmetrica poteva essere montata in modo inverso in modo che il fascio di luce si alzasse verso sinistra e non verso destra,come nelle auto con guida a destra

Era a questo che mi riferivo io
 
Carissimi,

L'odissea continua, anche se ci sono stati degli sviluppi. Il quadro è ora stato cambiato e riprogrammato, oggi ho portato la macchina a sistemare i fari anteriori,ma per il retronebbia mi hanno fatto una stima che mi pare fuori da ogni logica. Il meccanico (qui non c'è la figura professionale dell'elettrauto, tutti fanno tutto) vorrebbe farmi pagare ben 150 sterline, tra spese di ricambi e manodopera per modificare il retronebbia.
Sostiene infatti, a ragione, di dover cambiare due lampade visto che ovviamente non solo bisogna procurarsi la lampada del retronebbia destro, ma a quel punto anche la luce di retromarcia sinistra. Ora, pure considerando l'acquisto di due lampade, il prezzo dettomi, 100 sterline, mi pare spropositato: persino sul sito di ePER le tail lamps vengono vendute a 31 sterline l'una!

Che dite, porto la macchina da un altro meccanico? O cerco di procurarmi le lamps da solo e poi faccio fare a questo tizio la cablatura (per la quale mi prenderebbe 50 sterline)?

Grazie ancora dei consigli :OK) :OK)
 
Sicuramente procurati tu le tail lamps.Per la cablatura penso non ci sia niente di eccezzionale:togliendo il rivestimento interno del portellone si scambia la posizione dei cavi retronebbia e retromarcia;se uno dei due è troppo corto allungarli non sarà un problema visto che sono solo due fili.
Penso che il tuo meccanico in un lavoro di 20 minuti ci voglia guadagnare il doppio del costo dei materiali.
 
Eilà,

Ho trovato due tail lamps che penso facciano al caso mio, prezzo cumulativo 35 sterline, evvai. Però prima di procedere vorrei essere sicuro che, come per il quadro, queste luci siano compatibili con la mia 147. Io credo di si visto che l'annuncio dice che sono state prese da una 147 Restyling del 2007.

Tuttavia, per esser 100% certo vi allego una foto, così che anche voi possiate darmi un parere.

Grazie ancora!!! :clap)
 

Allegati

  • lights.jpg
    70.4 KB · Visualizzazioni: 457
Top