Riprogrammazione odometro: EEprom o Micro Nec?

Andre_Z

Nuovo Alfista
28 Giugno 2011
13
0
1
Carissimi,

Qualche giorno fa ho scritto un post nel quale chiedevo lumi sulla compatibilità di un quadro strumenti di seconda mano che devo montare sulla mia 147 1.9 JTD Restyling (2005) in quanto necessario per iscrivermi alla DVLA in Inghilterra.
Il quadro è ora arrivato, e ne includo alcune foto.

Allora, il problema è adesso sapere se, per la riprogrammazione dell'odometro, si debba agire sull'EEprom o sul Micro Nec. L'elettrauto, a cui ho mandato le foto che vedete qui, ha detto che non è in grado di dirlo di quale si tratti fino a che non vede lo strumento. Il problema è che nel primo caso - se cioè è l'EEprom a dover essere riprogrammato - dovrò pagare £100, ma nel secondo caso si tratterebbe di £200!! :KO) Quindi vorrei essere sicuro di quale dei due si tratta prima di dare il via libera all'elettrauto.

Allora, il demolitore mi ha detto che il quadro viene da una diesel nuova serie, quindi io sospetterei, leggendo un po' di passati interventi, che si debba trattare dell'EEprom. Potreste confermarmi?

Grazie mille,
Andrea
 

Allegati

  • 2nd-hand_speedo1.JPG
    179.1 KB · Visualizzazioni: 1,913
  • 2nd-hand_speedo3.JPG
    148.5 KB · Visualizzazioni: 1,904
Esattamente. Il quadro di seconda mano ha, al momento, 76.000 miglia registrate. Dico miglia perchè il quadro è stato acquistato qui in Gran Bretagna. Visto che con la mia macchina ho percorso solo circa 25.000 miglia (43.000 km) chiaramente voglio riprogrammare il quadro di modo da segnare quest'ultimo dato.
 
capito, non ho ben presente come funzionino lì le cose ma se lo monti solo per la revisione e poi rimetti il tuo? io per 100£ non farei aggiornare proprio nulla
 
Devo cambiarlo per conformarmi alle regole di circolazione britanniche. Se importi un veicolo dal resto dell'EU, puoi guidare tranquillamente per un massimo di 6 mesi, dopodichè la macchina va registrata all'equivalente del PRA. Perchè questo sia possibile, tre modifiche vanno effettuate:
- quadro strumenti con miglia e km
- switch del dipping dei fari anteriori
- inversione retronebbia

Follia allo stato puro, ma eccoti spiegato il perchè di questa modifica. Ora ho il quadro, ma devo ovviamente riprogrammarne il chip di modo che le miglia registrate dal quadro di seconda mano coincidano con i miei chilometri! :?:
 
Ah capito, beh effettivamente è folle ma mi sa che spendere quella cifra per una stupida ripogrammazione del quadro è una follia, al max prima di smontare il vecchio quadro ti scrivi i km effettivi, poi annoti anche quelli del "nuovo" quadro e quando vuoi sapere quanti km ha la tua voiture guardi i km visualizzati, togli la i km del nuovo contakm e li sommi a quelli del vecchio... è un pò macchinoso ma almeno risparmi un pò di soldi
 
ciao..
per quanto ne so io... se il quadro ne a meno di quelli effettivi si puo allineare al giusto kmtraggio
se il quadro ne a di piu di quelli effettivi dell auto.. non si puo...
tutto questo tramite examiner in un officina autorizzata o centro bosh
 
bullone":2i43f1z2 ha detto:
ciao..
per quanto ne so io... se il quadro ne a meno di quelli effettivi si puo allineare al giusto kmtraggio
se il quadro ne a di piu di quelli effettivi dell auto.. non si puo...
tutto questo tramite examiner in un officina autorizzata o centro bosh

Certo che si può fare... come pensi che facciano per scalare i km nelle auto usate?
 
Non fai prima semplicemente ad aprire i due quadri e scambiare i fondini? In fondo l'odometro in miglia puoi metterlo anche sul tuo cruscotto, ti manca solo il fondino con la scala in miglia.
 
MacGeek":3w08yni7 ha detto:
Non fai prima semplicemente ad aprire i due quadri e scambiare i fondini? In fondo l'odometro in miglia puoi metterlo anche sul tuo cruscotto, ti manca solo il fondino con la scala in miglia.

Non credo che funzioni così, anche perchè l'odometro continuerà a segnare le i km sul quadro, cambiando i fondini vedrò la scritta miglia ma la distanza percorsa sarà sempre segnata in km...
 
Il manuale d'uso e manutenzione della 147 dice:

UNITÀ
Questa funzione consente l’impostazione dell’unità di misura della distanza percorsa (km oppure mi), del consumo di combustibile (l/100 km, km/l oppure mpg) e della temperatura (°C oppure °F).
Sono passati un po' di anni da quando ho avuto le GT, con lo stesso quadro, ma dal manuale mi pare di capire che scegliendo miglia nel computer di bordo anche l'odometro segua l'impostazione.
 
Ragazzi, grazie delle tante risposte.

Visto che ho speso £100 per comprare il quadro strumenti di seconda mano non penso di usarlo solo per cambiare i fondini. Inoltre francamente non me la sento di smontare il quadro da solo: non sono molto pratico e non vorrei rompere qualcosa. Alla fine ho trovato un tipo che verrà stasera a montare il quadro e riprogrammarlo con le miglia segnate dal mio. Speriamo in bene!

Vi faccio sapere come va
 
alek689":bw3ddt5x ha detto:
bullone":bw3ddt5x ha detto:
ciao..
per quanto ne so io... se il quadro ne a meno di quelli effettivi si puo allineare al giusto kmtraggio
se il quadro ne a di piu di quelli effettivi dell auto.. non si puo...
tutto questo tramite examiner in un officina autorizzata o centro bosh

Certo che si può fare... come pensi che facciano per scalare i km nelle auto usate?

io dicevo stando nella legalita.. ed usando examiner.... so anche io che ci sono vie traverse per ottenere quello che si vuole....
 
mi avete fatto venire la curiosità e ho provato quella funzione per modificare i km in miglia ......... serve solo per i dati sui consumi medi e percorrenza residua :ka)
 
Top