ripristinare installazione xp senza perdere programmi

Caste91":3hnsosh1 ha detto:
no am, non ci sono ne partizioni ne raid.
Il software era un controllo con telecamere, quindi non so quanto sia semplice, c'erano due telecamere che controllavano vai parametri per individuare delle cricche nei bilanceri.
Se faccio la clonazione (che volevo già fare oggi) poi però sono allo stesso punto no? se ci sono problemi nell'installazione mi rimangono, o sbaglio :sgrat)
no allora non penso sia tanto semplice.
ma era un SW di mercato (tipo IBA capture cam) o qualcosa di totalmente custom?
penso anche io che con la clonazione del disco i problemi rimangano.
da quello che ho capito cmq, si è corrotta la partizione, quindi sei cmq fregato.
ripeto sarebbe interessante capire dove viene salvato il registro per eventualmente farne un backup e reimportare solo la parte di interesse.
 
Un hive del Registro di sistema è un gruppo di chiavi, sottochiavi e valori che dispone di una serie di file di supporto contenenti copie di backup dei relativi dati. I file di supporto per tutti gli hive, tranne che per HKEY_CURRENT_USER, si trovano nella cartella %SystemRoot%\System32\Config in Windows NT 4.0, Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Vista. I file di supporto per HKEY_CURRENT_USER si trovano nella cartella %SystemRoot%\Profiles\nome_utente. Le estensioni dei nomi dei file in queste cartelle indicano il tipo di dati in essi contenuto. Anche la mancanza dell'estensione può talvolta segnalare il tipo di dati contenuto.
Hive del Registro di sistema File di supporto
HKEY_LOCAL_MACHINE\SAM Sam, Sam.log, Sam.sav
HKEY_LOCAL_MACHINE\Security Security, Security.log, Security.sav
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software Software, Software.log, Software.sav
HKEY_LOCAL_MACHINE\System System, System.alt, System.log, System.sav
HKEY_CURRENT_CONFIG System, System.alt, System.log, System.sav, Ntuser.dat, Ntuser.dat.log
HKEY_USERS\DEFAULT Default, Default.log, Default.sav
In Windows 98 i file del Registro di configurazione sono denominati User.dat e System.dat. In Windows Millennium Edition tali file sono denominati Classes.dat, User.dat e System.dat.

FONTE: http://support.microsoft.com/kb/256986/it

Comunque... se ci sono settori danneggiati la clonazione funziona senza errori (sempre che i settori siano ancora leggibili), se invece si è rovinata l'installazione di windows allora ti porti dietro gli errori...
In qualsiasi caso copi tutti i file senza paturnie su un disco nuovo e ci lavori più tranquillamente.

Ripristinare il registro di Windows su una installazione diversa non è proprio così semplice, dovresti avvalerti di programmi tipo registrytools oppure se hai manualità con Linux potresti provare soluzioni tipo http://francofait.wordpress.com/201...istro-di-windows-corrotto-utilizzando-ubuntu/
 
Faso":1wxcgp41 ha detto:
Ripristinare il registro di Windows su una installazione diversa non è proprio così semplice, dovresti avvalerti di programmi tipo registrytools oppure se hai manualità con Linux potresti provare soluzioni tipo http://francofait.wordpress.com/201...istro-di-windows-corrotto-utilizzando-ubuntu/
io quello intendevo, importare solo la parte relativa al Sw che gli interessa (di solito chiavi "nomesoftwarehouse" o cose del genere).
ah qualora recuperassi, oltre a un'immagine del disco, ti consiglierei vivamente di virtualizzare il tutto usando vmware
 
am78_ud":15q3zhrp ha detto:
Faso":15q3zhrp ha detto:
Ripristinare il registro di Windows su una installazione diversa non è proprio così semplice, dovresti avvalerti di programmi tipo registrytools oppure se hai manualità con Linux potresti provare soluzioni tipo http://francofait.wordpress.com/201...istro-di-windows-corrotto-utilizzando-ubuntu/
io quello intendevo, importare solo la parte relativa al Sw che gli interessa (di solito chiavi "nomesoftwarehouse" o cose del genere).
ah qualora recuperassi, oltre a un'immagine del disco, ti consiglierei vivamente di virtualizzare il tutto usando vmware

Se sono software che vanno a modificare o aggiungere anche altre chiavi del registro sei fregato... a questo punto gli converrebbe copiarlo tutto.

Comunque, per esperienza personale (lavorativa), la via della clonazione la maggior parte delle volte si rivela la più efficace e indolore.

Ovvio però che bisogna vedere come è messo il disco... Non sapendo lo stato di salute e i settori danneggiati si va un po' a naso...
Magari ha solo 1 settore danneggiato e sistemato quello funziona tutto di nuovo... (finchè regge il disco)

Vero anche che "le vie dell'informatica sono infinite" e al risultato ci si può arrivare in mille modi diversi ;)
 
non mi è chiara una cosa: per clonazione intendi qualcosa di diverso dalla classica immagine del disco, tipo ghost o acronis trueimage?
 
si vabbé ma con quello non risolvi niente.
risolvi se l'immagine la fai quando tutto va bene per poi rispristinare in caso di problemi.
ma se quando fai l'immagine il tutto è già bello corrotto puoi fare tutte le immagini che vuoi ma non riuscirai mai a ripristinare tutto senza reinstallare windows.
ci sono appena passato di recente.
 
am78_ud":2pfxl7y0 ha detto:
si vabbé ma con quello non risolvi niente.
risolvi se l'immagine la fai quando tutto va bene per poi rispristinare in caso di problemi.
ma se quando fai l'immagine il tutto è già bello corrotto puoi fare tutte le immagini che vuoi ma non riuscirai mai a ripristinare tutto senza reinstallare windows.
ci sono appena passato di recente.

faso":2pfxl7y0 ha detto:
Comunque... se ci sono settori danneggiati la clonazione funziona senza errori (sempre che i settori siano ancora leggibili), se invece si è rovinata l'installazione di windows allora ti porti dietro gli errori...

Ripeto, come ho detto prima... Dipende da dove hai i problemi.

Io personalmente in ambiente lavorativo ho risolto molti problemi SIMILI con la clonazione, ma ho anche consigliato di recuperare tutti i dati con programmi ad hoc proprio per tentare quello che dici tu ma in qualsiasi caso (cloning o recupero) l'importante è avere una copia dei dati.
Se tu preferisci reinstallare Windows oppure ripristinare il registro è a tua discrezione.

E per concludere non sono nemmeno d'accordo sul virtualizzare... dipende sempre dal risultato che si vuole ottenere.

Comunque siamo qui per tentare di aiutare un amico, personalmente non mi va di discutere.
Sono aperto a tutte le soluzioni, come già detto... In informatica si può arrivare allo stesso risultato in mille maniere diverse...

Detto questo concludo, buona fortuna con il recupero ;)
 
Allora, vi di qualche news, in questo momento sto usando un software da riga di comando, DRevitalize, per ora ha trovato ( e riparato a detta sua) 300 settori, non mi sembra messo molto bene il disco.
Lo lascio andare sperando che finisca prima delle 9 e poi vedo che succede.
Il software è custom, comunque faccio quest'ultimo tentativo e basta.
Al max domani faccio un'immagine disco tanto per poter fare qualche prova a casa.
 
Faso":11oukzda ha detto:
Ripeto, come ho detto prima... Dipende da dove hai i problemi.

Io personalmente in ambiente lavorativo ho risolto molti problemi SIMILI con la clonazione, ma ho anche consigliato di recuperare tutti i dati con programmi ad hoc proprio per tentare quello che dici tu ma in qualsiasi caso (cloning o recupero) l'importante è avere una copia dei dati.
lo ha detto chiaramente. ha corrotto windows.
non si tratta di recuperare i dati, ma di un sw custom di controlli industriali, installato su quel pc, di cui non ha il setup.
quindi mi pare ci sia ben poco da clonare :ka)
 
Mi sa che ci rinuncio, stasera ho avuto poco tempo, ma a quanto pare il disco è messo male, e tra l'altro questo doveva essere quello di "backup"...
Domani provo a lasciare andare tutto il giorno quel software di controllo e riparazione e vediamo cosa succede( oggi in 3 ore era al 45% di un disco da 80giga).
 
Se hai voglia è ben accetta ;)... Anche se non mi ispira molto il fatto che la partizione non è "compatibile con xp", anche se magari questo problema si risolve riparando i settori danneggiati dell'hard disk.
 
la guida parla di win7 e cita utilities di win7... lui ha xp, mi sa che c'è poco da fare.
e che ha corrotto la partizione proprio.
ma scusa cmq mi pare veramente poco professionale che una ditta che fa SW per steelmaking non ti lasci i setup...
capisco la configurazione del SW, ma i files di installazione... :ka)
 
Si, effettivamente non è una cosa molto professionale, non hanno nemmeno lasciato le pass di administrator di xp.
Purtroppo ormai questa ditta non c'è più e abbiamo sempre avuto problemi.
Per fortuna ne hanno già commissionata un'altra a una ditta che fa la manutenzione di altri impianti di visione che abbiamo.
Però questo ero più che altro una mia fissa di riuscire a farlo andare:)
 
Caste91":2tka3olt ha detto:
Però questo ero più che altro una mia fissa di riuscire a farlo andare:)
se è una fissa tua, dimenticatela. nessuno ti dirà bravo se ci riesci ma ti darà del c****ne per le ore che hai perso.
dato che devi rendere conto di ogni ora.. alla fine sul foglio ore cosa scrivi, che hai fatto di testa tua??
occhio...
 
Non devo rendere conto delle ore, sono lì, se ci sono problemi mi chiamano, segno solo le ore sul software di gestione degli interventi, ma è una procedura interna per controllare i costi delle singole macchine.
Poi ho già messo le cose in chiaro per quanto riguarda gli orari, dato che non sono uno molto puntuale, ma sanno che se ci sono problemi rimango sempre.
 
Top