Ripassare motore jtd

alfa_exclusive

Nuovo Alfista
20 Luglio 2014
957
1
18
Sicilia
Ragazzi ho una curiosità sui motori. E possibile far ripassare un motore jtd al meccanico? Per ripristinarlo bene cosa occorre cambiare quando tempo si impiega? Quale potrebbe essere il costo di pezzi e lavoro?
L'altra mia domanda è: E possibile ordinare un monoblocco nuovo? :)
 
Secondo me non ne vale assolutamente la pena. Il monoblocco nuovo dovrebbe costare tra i 7/8 mila euro.

Ripassare il motore significa scenderlo ed aprirlo e solo per quello ti giochi 500 euro di manodopera se trovi il tipo onesto.

Ma perchè vorresti ripassare il motore? Hai perdite di compressione o problemi di consumo liquido o olio?
 
DevilBoss86":h0bbnouu ha detto:
Secondo me non ne vale assolutamente la pena. Il monoblocco nuovo dovrebbe costare tra i 7/8 mila euro.

Ripassare il motore significa scenderlo ed aprirlo e solo per quello ti giochi 500 euro di manodopera se trovi il tipo onesto.

Ma perchè vorresti ripassare il motore? Hai perdite di compressione o problemi di consumo liquido o olio?

Inizialmente avevo problemi di consumo olio in quanto chi aveva prima questa macchina non la trattava bene (immagina metteva olio 15w40 su un jtd ma stiamo scherzando un minerale) XD
io ora sono passato al selenia 10w40 con questo tagliando e devo dire che va molto meglio ...
 
alfa_exclusive":vlfaxsy2 ha detto:
DevilBoss86":vlfaxsy2 ha detto:
Secondo me non ne vale assolutamente la pena. Il monoblocco nuovo dovrebbe costare tra i 7/8 mila euro.

Ripassare il motore significa scenderlo ed aprirlo e solo per quello ti giochi 500 euro di manodopera se trovi il tipo onesto.

Ma perchè vorresti ripassare il motore? Hai perdite di compressione o problemi di consumo liquido o olio?

Inizialmente avevo problemi di consumo olio in quanto chi aveva prima questa macchina non la trattava bene (immagina metteva olio 15w40 su un jtd ma stiamo scherzando un minerale) XD
io ora sono passato al selenia 10w40 con questo tagliando e devo dire che va molto meglio ...
10w40 è una porcheria di olio semisintetico, cioè con base minerale, appena poco migliore del 15w40.
In entrambi i casi, sono gradazioni inadatte al JTDm della tua 147, che esige un buon 5w40 per funzionare comediocomanda.
Ripassati (gratis) il libretto di uso e manutenzione ed investi poco di più in un lubrificante decente, invece di spendere una barca di soldi a ripassare inutilmente il motore, che giustamente consuma/brucia quello schifo di olio che gli versi dentro...
 
147-Rifornimenti.jpg
 
autoren":8ezk81u0 ha detto:
1. Manca l'unica informazione fondamentale, cioè la gradazione dell'olio prescritto per i vari motori. Per il resto è tutta pubblicità gratuita all'olio Selenia (a ben ragione, perchè mi pare che fosse una società del gruppo FIAT).
2. Questo libretto di uso&manutenzione è "vintage", sarà la prima o al massimo la 2a edizione, pubblicate nel 2000 e 2002 se ben ricordo. All'epoca effettivamente il Selenia Turbo Diesel (aggiungo 10w40) era il lubrificante universale suggerito per i diesel (e lo usavo anch'io). Suggerisco di leggere la nota in basso, dove già all'epoca veniva consigliato la gradazione 5w40, perchè ben noto che fosse un lubrificante migliore...
3. Dal 2005-6 con la commercializzazione di 159 (che ha il monoblocco del 1.9 jtd in comune con tutti gli altri modelli, anche quelli precedenti), il lubrificante universale suggerito da AR per i diesel mi risulta il Selenia WR 5w40. Per la migliore compatibilità col FAP e perchè anche in FIAT si accorsero che il 10w40 era ormai una porcheria, rispetto ai lubrificanti più moderni. Successivamente nelle versioni "eco" l'olio suggerito fu addirittura il 5w30, che consentiva minori consumi ma era meno protettivo, ed oggi è diventato lo standard di riferimento (tanto bisogna andare piano in autostrada).
 
no ragazzi la mia seconda auto in questione e una punto 1.9 jtd seconda serie alla quale ho messo il selenia turbo diesel 10w40 non all'alfa nella mia mette il selenia 5w40 ;)
 
Top