Avendo notato che la gomma anteriore dx era visibilmente più sgonfia del normale, mi sono subito recato da un gommista di passaggio trovandomi fuori città.
Il gommista ha rilevato un forellino sul battistrada e mi ha riparato la gomma con un sistema che io (scusate l'ignoranza) non avevo mai visto: ha praticamente allargato il foro con un cacciavite e vi ha inserito una striscia di caucciù. Non avevo mai visto questa cosa perché al mio gommista abituale gli ho sempre visto praticare la vulcanizzazione.
Volevo chiedervi: all'atto pratico cosa comporta l'uno e l'altro sistema, in altre parole qual'è il migliore e se con questo tipo di riparazione posso andare incontro a dei problemi.
Grazie e ciao a tutti!
Il gommista ha rilevato un forellino sul battistrada e mi ha riparato la gomma con un sistema che io (scusate l'ignoranza) non avevo mai visto: ha praticamente allargato il foro con un cacciavite e vi ha inserito una striscia di caucciù. Non avevo mai visto questa cosa perché al mio gommista abituale gli ho sempre visto praticare la vulcanizzazione.
Volevo chiedervi: all'atto pratico cosa comporta l'uno e l'altro sistema, in altre parole qual'è il migliore e se con questo tipo di riparazione posso andare incontro a dei problemi.
Grazie e ciao a tutti!