Riparazione gomma: caucciù o vulcanizzazione?

Kalos73

Nuovo Alfista
7 Aprile 2006
39
0
6
Avendo notato che la gomma anteriore dx era visibilmente più sgonfia del normale, mi sono subito recato da un gommista di passaggio trovandomi fuori città.

Il gommista ha rilevato un forellino sul battistrada e mi ha riparato la gomma con un sistema che io (scusate l'ignoranza) non avevo mai visto: ha praticamente allargato il foro con un cacciavite e vi ha inserito una striscia di caucciù. Non avevo mai visto questa cosa perché al mio gommista abituale gli ho sempre visto praticare la vulcanizzazione.

Volevo chiedervi: all'atto pratico cosa comporta l'uno e l'altro sistema, in altre parole qual'è il migliore e se con questo tipo di riparazione posso andare incontro a dei problemi.

Grazie e ciao a tutti!
 
...

Guarda..io ho cambiato da poco le gomme,di quelle che avevo prima una era stata riparata con quel metodo..un disastro!sono soggette a perdite...infatti ogni 3 giorni dovevo rigonfiarla..quel tipo di riparazione é molto veloce ma non é affidabile come il taccone vulcanizzato.La prossima volta se capita,mi prenderò un oretta del mio tempo e la farò riparare nel modo tradizionale...
 
Non so cosa sia la vulcanizzazione, però con le barrette di caucciù puoi stare tranquillissimo. Anni fa ne vendevo miliardi, è un metodo di riparazione pratico, veloce e sicuro!! :OK)

A me è capitato di usarle 2 volte quando avevo la Clio. :nod)
 
a me ci hanno riparato più di una volta la gomma posteriore della moto!!! :eek:hmamma)

se l'hai fatta asciugare per bene non da problemi!!

io ci feci kilometri e kilometri senza alcun problema!!!
 
Kalos73":qv3pb70c ha detto:
Avendo notato che la gomma anteriore dx era visibilmente più sgonfia del normale, mi sono subito recato da un gommista di passaggio trovandomi fuori città.

Il gommista ha rilevato un forellino sul battistrada e mi ha riparato la gomma con un sistema che io (scusate l'ignoranza) non avevo mai visto: ha praticamente allargato il foro con un cacciavite e vi ha inserito una striscia di caucciù. Non avevo mai visto questa cosa perché al mio gommista abituale gli ho sempre visto praticare la vulcanizzazione.

Volevo chiedervi: all'atto pratico cosa comporta l'uno e l'altro sistema, in altre parole qual'è il migliore e se con questo tipo di riparazione posso andare incontro a dei problemi.

Grazie e ciao a tutti!


MAI MAI farsi fare il lavoro con il KIt rapido
se sei dal gommista devi pretendere che ti smonti la gomma e faccia la riparazione standard (con vulcanizzazione e eqilibratura).

quella striscia di caucciù (come la chiami tu) rimarra a penzoloni dentro la ruota e si toglie con una facilità incredibile dall'interno lasciando un buco enorme rispetto a prima (questo indica che non e saldata bene a freddo)

megli pagare 10 euro che non pagare nulla in questo caso

per me un gommista che fa quel lavoro è un truffatore
 
silverxstone":2djzli1d ha detto:
MAI MAI farsi fare il lavoro con il KIt rapido
se sei dal gommista devi pretendere che ti smonti la gomma e faccia la riparazione standard (con vulcanizzazione e eqilibratura).

quella striscia di caucciù (come la chiami tu) rimarra a penzoloni dentro la ruota e si toglie con una facilità incredibile dall'interno lasciando un buco enorme rispetto a prima (questo indica che non e saldata bene a freddo)

megli pagare 10 euro che non pagare nulla in questo caso

per me un gommista che fa quel lavoro è un truffatore

La verità è che la cosa mi ha colto totalmente impreparato, primo perché non conoscevo neanche l'esistenza di questa tecnica, secondo perché come dicevo prima mi trovavo fuori città e mi sono rivolto al primo gommista che ho trovato per evitare di fare il viaggio di rientro con la gomma così sgonfia. Gli ho chiesto come mai stava usando quella tecnica, mi ha risposto: «Noi le abbiamo sempre riparate così...».

Tuttavia tra non molti chilometri sarà ora di effettuare l'inversione; in quell'occasione chiedero al mio gommista di ripararmi la gomma col metodo tradizionale (se si può ancora fare, visto il bucone che hanno praticato al mio pneumatico...).
 
silverxstone":1exfn6mn ha detto:
Kalos73":1exfn6mn ha detto:
Avendo notato che la gomma anteriore dx era visibilmente più sgonfia del normale, mi sono subito recato da un gommista di passaggio trovandomi fuori città.

Il gommista ha rilevato un forellino sul battistrada e mi ha riparato la gomma con un sistema che io (scusate l'ignoranza) non avevo mai visto: ha praticamente allargato il foro con un cacciavite e vi ha inserito una striscia di caucciù. Non avevo mai visto questa cosa perché al mio gommista abituale gli ho sempre visto praticare la vulcanizzazione.

Volevo chiedervi: all'atto pratico cosa comporta l'uno e l'altro sistema, in altre parole qual'è il migliore e se con questo tipo di riparazione posso andare incontro a dei problemi.

Grazie e ciao a tutti!


MAI MAI farsi fare il lavoro con il KIt rapido
se sei dal gommista devi pretendere che ti smonti la gomma e faccia la riparazione standard (con vulcanizzazione e eqilibratura).

quella striscia di caucciù (come la chiami tu) rimarra a penzoloni dentro la ruota e si toglie con una facilità incredibile dall'interno lasciando un buco enorme rispetto a prima (questo indica che non e saldata bene a freddo)

megli pagare 10 euro che non pagare nulla in questo caso

per me un gommista che fa quel lavoro è un truffatore

Ma queste cose chi te le ha messe in testa? è vero che rimane a penzoloni all'interno ma stai pur certo che non si toglierà mai e poi mai..........è fissata con il mastice ultraresistente!

Al momento è una delle riparazioni più sicure che ci siano!
 
pyro":18ktu9gl ha detto:
Ma queste cose chi te le ha messe in testa? è vero che rimane a penzoloni all'interno ma stai pur certo che non si toglierà mai e poi mai..........è fissata con il mastice ultraresistente!

Al momento è una delle riparazioni più sicure che ci siano!

Scusa ma l'affidabilità del caucciù é di molto inferiore ad una vulcanizzazione..provato per esperienza diretta..secondo me il nocciolo della questione é comunque trovare un gommista che faccia il lavoro ad opera d'arte..perché più facile trovare gente che lavora male riparandola col caucciù che gommisti che con il taccone e la vulcanizzazione..hai poco margine con la riparazione veloce..secondo me...
 
Beppe":a42t4xc4 ha detto:
pyro":a42t4xc4 ha detto:
Ma queste cose chi te le ha messe in testa? è vero che rimane a penzoloni all'interno ma stai pur certo che non si toglierà mai e poi mai..........è fissata con il mastice ultraresistente!

Al momento è una delle riparazioni più sicure che ci siano!

Scusa ma l'affidabilità del caucciù é di molto inferiore ad una vulcanizzazione..provato per esperienza diretta..secondo me il nocciolo della questione é comunque trovare un gommista che faccia il lavoro ad opera d'arte..perché più facile trovare gente che lavora male riparandola col caucciù che gommisti che con il taccone e la vulcanizzazione..hai poco margine con la riparazione veloce..secondo me...

Ho già scritto sopra che non so cosa sia la vulcanizzazione e comunque non ho mai detto che quest'ultima è meno sicura del caucciù!

Ovviamente ci sono cose migliori di altre, dico solo che se non si fanno le corse, le gomme riparate con il caucciù sono più che resistenti!
 
Top