Riapre il museo di Arese, memoria della storia dell'Alfa

ci sara sempre il museo come era prima, xro in ottica del 100enario, una risturtturazione, a mio parere, andava fatta. Se iniziano cosi penso che i festeggiamenti ufifciali saran molto sotto tono, con evidente pochissimo interesse da parte di fiat, cmq il tren mi pare che parte dalla declassficazione del prodotti passando per la cattiva gestione del post vendita ed arrivando a declassare una manifestaiozne che potrebbe riportare un po di linfa vitale non solo nei cuori degli appassionati ma anche di possibili nuovi clienti
 
Dany, fermo restando che concordo con te sulla seconda parte del tuo post (cattiva gestione etc.), mi trovo d'accordo con quanto asserito da Andrea Vecchi. Al museo ci sono stato 2 volte (l'ultima nel 2006 proprio con te e il Lele), ed in effetti (concorderai con me) l'aria che si respira è unica. Io sono stato anche alla Galleria Ferrari, ma non ha veramente niente a che vedere con il Museo Alfa Romeo.
Una ristrutturazione bisogna vedere in che termini sarebbe dovuta essere fatta, nel senso che sicuramente modernizzare la struttura avrebbe creato sì un'ambiente più nuovo e hi-tech, ma di certo avrebbe affievolito quell'atmosfera unica che si respira oggi entrando nel Museo. Secondo me entrare in un ambiente ancora originale e "antico" ti fa apprezzare tutto quello che c'è in modo diverso, mentre un ambiente moderno può rischiare di sminuire l'elevato valore storico dei modelli esposti. Questo secondo il mio pensiero.
Qualcuno potrebbe asserire che questa motivazione sia una "scusa" per non investire nella ristrutturazione del Museo, sopratuttto in vista del Centenario, ma io, a fronte di quanto detto da Andrea Vecchi, e avendo visitato personalmente il Museo, non credo sia così.
Ciao.
 
ciao sergino (33boxer) integro il mio post dicendo che una ristrutturazione non va a rendere necessariamente piu assettico il clima, che so essere particolare in alfa in confronto a ferrari e lambo (visitate entrambe), ma anche un seplice ampliamento (vedi piano piu basso in cui le auto sono un po ammucchiate) qualche sala conferenza e volendo un reparto restauro ci sarebbero stati .. in piu questa volonta c'era (vedi acquiaiszione da parte fiat dell'area) come il dar via alla community www.alfisti.com pero come gia visto in passato il tutto si riduce poi x scarso interesse da vertici quando il potenziale sappiao che c'e' sol oce attulamente e' morso da uno scorpione invece che da un biscione :ubriachi)
 
Ciao Dany,

sì da questo punto di vista hai ragione, è un aspetto che non avevo considerato effettivamente. Mi trovo quindi d'accordo con te.

Vediamo un po' come si evolveranno le cose per il Centernaio a questo punto...
 
Dai, più avanti si potrebbe organizzare una visita per chi volesse e si potrebbe andare una domenica assieme, che ne pensate (non subito, ma a me farebbe piacere ache perchè come ho già detto non ho mai avuto occasione di vedere il museo)? :ciao)
 
E quando ci sei stato? :?:

Belle foto Lele, complimenti, son fatte proprio bene. E' sempre un piacere rivedere le bellissime auto che sono esposte. Bellissima la 156 GTA... :love)
 
lelesch81":1oghnj7b ha detto:
Al museo sono spuntate un po' di nuove vetture..
156 GTA SportWagon CIGS, etc.. vale la pena andare a farci un giro :p

non potete immaginare quante ce ne sono nei sotterranei in attesa di restauro!
Se ad ottobre passo qualche giorno da casa, un giro al Museo non me lo farò mancare!
:ciao) :ciao)
 
Top