cuoresportivo86":13csl9ds ha detto:
Be c'è da dire che nonostante questo Ferrari stravende sempre però, quindi la gente pur di averla attende. Anche se io ho sempre saputo che si attende tanto per la cura maniacale dell'auto e per le parti fatte a mano, un po come per le Rolls R. o altri marchi di lusso che fanno attendere 6 mesi; quindi non è dovuto tutto alla limitata capacità produttiva.
sì, ma quello che ti voglio far capire è che il concetto è relativo
non è che stravende in senso assoluto....in termini di numeri fa numeri ridicoli
semplicemente se hai, per esempio, un limite produttivo di 2000 unità annue fai presto a raggiungere quel limite....
tanto per fare un esempio per la ferrari california i tempi di attesa sono 2 ANNI visto che la produzione del 2009 e del 2010 è già stata tutta venduta, ma è ovvio che sia così quando la capacità produttiva è così limitata :ka) (mi pare che il limite massimo di produzione sia proprio 2000 california all'anno)
che la gente sia disposta ad aspettare è un altro discorso che centra poco/niente con la capacità produttiva
le auto di lusso sono costruite in maniera quasi del tutto artigianale...questo si sa che allunga i tempi di costruzione, ma non è un concetto fine a se stesso...è una cosa che viene preventivata...i 2 concetti (capacità produttiva e metodi costruttivi) sono correlati l'uno con l'altro e sono strettamente dipendenti fra loro...sta a chi produce stabilire quale compromesso impiegare...
il fatto che sia costruita "a mano" non nega il fatto che in termini di numeri un determinato stabilimento produca TOT e non oltre....è di questo che stiamo parlando
detto in parole povere
vuoi un'auto costruita su standard ferrari, maserati, lambo, rolls, ecc...allora con determinati stabilimenti ne puoi produrre al massimo un certo numero limitato...se ne vuoi produrre di più mantenendo gli stessi standard allora devi investire in macchinari, fabbriche, impianti, ecc oppure ridimensionare le fasi di costruzione e i tempi costruttivi in modo da poterne produrre di più, ma qui rischi di abbassare gli standard (ecco perchè si parla di compromesso)
questo intervento è stato fatto un po' di tempo fa alla ferrari perchè per soddisfare le crescenti richieste hanno deciso di incrementare la produzione...per farlo non hanno costruito nuovi impianti, ma hanno dovuto "tagliare" in termini di cura costruttiva (e infatti non sono mancate le lamentele da parte dei clienti, ma va beh, è un altro discorso)
Poi scusa non ho capito, dici che Ferrari non fa una baby Ferrari per questo motivo? Ma se si è sempre detto che Ferrari per fortuna non si è sputtanata come Porsche facendo pura la boxster per altri motivi, tipo filosofia del marchio, perchè non ce n'era bisogno visti appunti i margini di profitto di Ferrari su ogni modello ecc ecc.......? Ora salta fuori che non la fanno per quel motivo invece? Mah....
sveglia!!! siamo nel 2009
ma dove vivi? nel mondo dei balocchi, delle favole e dei folletti? :asd)
cerca di far ragionare il cervello e non fare sempre di un'erba un fascio...non c'è mai una sola spiegazione alle cose, c'è una serie di cose che porta la ferrari (o una azienda in generale) a comportarsi in determinati modi...
centra ANCHE l'aspetto dell'immagine, ma non è l'unico...quello che ti voglio dire è che se domani in ferrari si svegliassero e decidessero di fare una rivale diretta della 911 non potrebbero farlo perchè non hanno le capacità produttive per farlo...
non potrebbero farlo perchè non hanno fisicamente uno stabilimento in grado di produrre lo stesso numero di 911 che Porsche produce mediamente in un anno...
dovrebbero prima costruire nuovi stabilimenti o allargare i propri o rivedere interamente la loro produzione e i loro standard qualitativi...chiaro il concetto?
non facendolo l'unica strada da percorrere è obbligatoriamente quella di mantenersi su un livello di immagine così alto da potersi permettere di fare il prezzo "a tavolino" (cioè non si basano sulla curva di domanda del mercato...loro stabiliscono il prezzo e il mercato lo accetta passivamente) e quindi avere margini di profitto altissimi sulla singola vendita...
detto in parole povere: ne vendono poche, ma con margini di guadagno elevatissimi e questo gli consente di fare utili...
la politica della ferrari (ma anche della Pagani, della Bentley, della Rolls, ecc...) è l'esatto opposto di quella della fiat o delle Case generaliste che vendono tanto, ma con bassi margini di profitto sulla singola vendita (i famosi 6 milioni di marchionne)
sono 2 strade diverse che portano entrambe all'utile, ma la prima (quella di ferrari & co) la puoi usare solo se godi di una certa posizione sul mercato, altrimenti non può funzionare