Resina per riparazione plastiche

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Salve a tutti! Circa un anno fa mi si era fatta una crepa in un rivestimento plastico inerno un po' nascosto, il mio carrozziere mi ha sconsigliato di cambiare tutta la parte (circa 200 euro), e mi ha proposto di ripararla per 50 euro con una resina apposita. Il risultato è mediocre, la resina era poi stata verniciata; andava bene. Ad un anno di distanza inizia a scrostarsi un po'... vorrei provare io a metterci le mani; qualcuno di voi sa che tipo di resina occorre usare? E dove si compra? Vi ringrazio di cuore!
 
per le plastiche difficili come polietilene e polipropilene le classiche colle bicomponente per plastica non funzionano.
In commercio ci sono dei kit di riparazione plastica ma hanno un costo esageratamente elevato e quindi spesso si ricorre a trattamenti alternativi come la vetroresina.
Ovviamente se il danno è esteto occorre comunque rinforzare la presa con delle giunzioni metalliche, magari rivettate per avere + chances di tenuta.
Il mio paraurti lo sto trattando così dopo lo spiacevole ritrovamento dello stesso rutto spaccato in un parcheggio di un centro commerciale...
 
i kit vetroresina li trovi al brico center o al castorama e costano sulle 14 euro.
sono composti di barattolo di resina, fogli di fili di vetro, catalizzatore, guanto, ciotolina e pennello.

I kit riparazione plastica invece costano decisamente mooolto di più. Sei sui 120/160 euro, dipende dal kit e sono un po più ostici da reperire in commercio. Ovvio che su questi ci fanno una cresta incredibile con la scusa che non si trovano facilmente, ma non giustifica affatto il tutto!!

Cmq se il danno è limitato e la plastica non è difficile da trattare, con la vetroresina ripari. Vai tranquillo.
 
Ti ringrazio della delucidazione, nei prossimi giorni farò un salto per vedere di trovarne uno. Ecco cosa dovrei fare, ho strisciato la parte di plastica e sembra quasi essersi staccato il trattamento superficiale, ho pensato che potrei anche scartavetrare la parte per renderla omogenea e riverniciarla, oppure ricreare la parte mancante e verniciare sopra
portiera7sy.jpg
 
white.oleander":us2zgbfc ha detto:
ma è inserito a pressione? credevo fosse un pezzo unico. Grazie mille

Se è il posteriore sono 3 pezzi separati e prendi quello che ti serve!Sono ad incastro e vengono una ventina di euro l'uno!Fai prima a cambiarlo! :OK)
 
..Ma non è il baffetto?? Se si, fai prima a sostituirlo!
E se fosse per caso successo al paraurti la soluzione + veloce sarebbe stata quella di levigare il "buco" e riempirlo con stucco plastico per poi verniciare. :OK)
 
Top