brunopiru":33p0ee0t ha detto:complimenti!per quanto è tenuta bene la mia(01/2002 e 100k kilometri)la tua sembra nuova!!!
la mia ha i seguenti difetti.
frizione durissima
cavo freno a mano che penzola(poco per fortuna)
ogni 10000km mi si sgancia un'aletta del paramotore
vetrino del contagiri leggermente crepato(non o come sia potuto accadere
SEDILE POSTERIORE BUCATO :mad2) una zoccola fumatrice che non ha neanche avuto il coraggio di dirmelo
lampadine clima fulminate
aletta parasole lato guida che non sta su
sedile lato guida inchiodato tutto su(e ci sto stretto)
paraurti da riverniciare,cofanoscheggiato dalle pietre e portiere graffiate e bollate da sportierate nei parcheggi.
comunque complessivamente la mia è tenuta bene ma tu sei un maniaco!!!! :handclap)
lucaok02":e067zjjz ha detto:va beh dai...è tutto riparabile però le lampadine del clima cambiale non è difficile almeno penso!!!!ho fatto caso che tutte le 147 del 2002 hanno il cavo del freno a mano mollo sotto la macchina penso sia un difetto a questo punto
siamo in 2....Fonzie444":bctye864 ha detto:lucaok02":bctye864 ha detto:va beh dai...è tutto riparabile però le lampadine del clima cambiale non è difficile almeno penso!!!!ho fatto caso che tutte le 147 del 2002 hanno il cavo del freno a mano mollo sotto la macchina penso sia un difetto a questo punto
quoto anche a me penzola leggermente ma sinceramente non me ne frega niente :sarcastic)
peter2":15jjasg8 ha detto:per andrea:
1) ti vorrei far vedere il mio volante in pelle come è ridotto dopo 77k km.... sembra che abbia avuto un ustione... :sarcastic)
2) hai detto che con i prodotti giusti riesci a pulire quel cavolo di cruscotto...come è difficile pulirlo miiiiiiiiiiii!!! quali sono sti prodotti? :X)
ataru007":g5u6gj20 ha detto:peter2":g5u6gj20 ha detto:per andrea:
1) ti vorrei far vedere il mio volante in pelle come è ridotto dopo 77k km.... sembra che abbia avuto un ustione... :sarcastic)
2) hai detto che con i prodotti giusti riesci a pulire quel cavolo di cruscotto...come è difficile pulirlo miiiiiiiiiiii!!! quali sono sti prodotti? :X)
Il prodotto che uso per il cruscotto è uno sprai per cruscotti opachi (come quello di 147 e fiat stilo) con effetto satinato, è della Fiat lubrificanti e lo trovo al Carrefour.
lucaok02":b1n8jwqg ha detto:si effettivamente il volante è messo maluccio anche il mio però solo nella parte sinistra dato che tengo sempre la mano li..evidentemente ho un sudore abbastanza acido!!!
per il lavaggio del cruscotto e sedili io uso la classica pelle di daino umida e la mia è del 2003 e guardate come è....non è usurata molto dentro!
https://forum.alfavirtualclub.it/albu ... ic_id=2426
https://forum.alfavirtualclub.it/albu ... ic_id=2429
Il mio volante dopo 163.000 km. è praticamente perfetto... :ka) il pomello del cambio però non è proprio in formissima...Fonzie444":3uyxj4qo ha detto:impossibile che il volante ed il pomello siano ancora nuovi come nelle foto..
peter2":2k9xzsj8 ha detto:ataru007":2k9xzsj8 ha detto:peter2":2k9xzsj8 ha detto:per andrea:
1) ti vorrei far vedere il mio volante in pelle come è ridotto dopo 77k km.... sembra che abbia avuto un ustione... :sarcastic)
2) hai detto che con i prodotti giusti riesci a pulire quel cavolo di cruscotto...come è difficile pulirlo miiiiiiiiiiii!!! quali sono sti prodotti? :X)
Il prodotto che uso per il cruscotto è uno sprai per cruscotti opachi (come quello di 147 e fiat stilo) con effetto satinato, è della Fiat lubrificanti e lo trovo al Carrefour.
ma quello lo spruzzi DOPO averlo pulito...giusto?
e come lo pulisci?
alexmartello":1jpvoeo5 ha detto:Il fatto che hai rimappato la centralina non ti ha dato nessun fastidio??
e la frizione come ti risulta?
ogni quanto la tagliandi?ataru007":yh8e8vrw ha detto:alexmartello":yh8e8vrw ha detto:Il fatto che hai rimappato la centralina non ti ha dato nessun fastidio??
e la frizione come ti risulta?
La centralina è stata rimappata a fine aprile 2003 l'auto aveva 5000 Km, praticamente non ricordo come sia un jtd 115cv.
Nessun problema.. la frizione è sempre quella, la fumosità ovviamente è aumentata un po' dopo la rimappa.
L'olio usato è sempre il Selenia.