Registrazione gioco valvole....a che cosa serve?

lukameraweb

Nuovo Alfista
24 Giugno 2005
5,031
0
36
Puglia Virtual Club (Massafra city)
vorrei saperne di più di questo controllo che a detta di qualcuno dovrebbe essere fatto a corredo di un tagliando...
ma cosa è un controllo manuale o da computer attaccato???
quanto ci vuole e se vado in centro ALFA fuori garanzia quanto mi costa?
 
si fa solo sugli 8v, io la odio perchè devon smontare mezza testata per andar nelle punterie e ti pelano una sacco di soldi per ore di manodopera. Chi la fa e cmq il costo della manodopera dipende dalla località. Cmq dovrebbe servire a mantenere le valvole con la giusta calibrazione in modo da far rendere il motore nel modo migliore
 
Praticamente non lo fa nessuno... :p
Non è difficile da fare: devono aprire il copripunterie e regolrare il gioco delle valvole con lo spessimetro.
Nella Panda 900 lo facevo spesso perchè ne aveva bisogno (si sente di brutto a orecchio, suona da diesel).
I JTD mi sembrano invece molto robusti sotto quest'aspetto, almeno il mio nonostante la veneranda età non suona minimamente di punterie e non penso siano mai state regolate.
Al limite un fine settimana apro e do uno sguardo spessimetro alla mano.
 
No, i mj 16v hanno il sistema di recupero automatico del gioco mediante punterie idrauliche.
Il gioco valvole dev'essere perfettamente calibrato affinché a caldo la dilatazione dello stelo della valvola non faccia sì che la camma prema sulla punteria anche nella parte piana (cosa che comporta maggior ossorbimento d'energia da parte della distribuzione, maggiore usura della camma e del piattello e in casi estremi l'imperfetta chiusura della valvola). Parimenti il gioco non dev'essere eccessivo per evitare che soprattutto agli alti regimi il ritorno della valvola non sia debitamente accompagnato dalla rampa discendente della camma, con conseguente violento sbattimento del fungo sulla sede e possibile danneggiamento di quest'ultima.
 
allora

Sui motori 903 cc con aste e bilanceri , distribuzione laterale della panda si regolava il gioco punterie con lo spessimetro e a freddo era 0,35 mm. Sui motori boxer delle 33 con alberi a cammes in testa si risolveva cambiando la serie pasticchette di regolazione gioco valvole .Poi sui boxer delle 33 16 valvole hanno introdotto le punterie idrauliche, un sistema di recupero automatico del gioco valvole con il passare dei km in modo da avere sempre le punterie alla stessa distanza senza manutenzione.Logico che dopo molti km si cambiavano le valvole perchè il sistema idraulico non riusciva più a recuperare il gioco alla misura corretta, ma come vedete sono sempre accorgimenti per mantenere sempre il gioco valvole alla stessa distanza , ecco perchè si regolano le punterie
 
lukameraweb":27esp9ra ha detto:
a sbenga e CAT147 chiedo....
io ho una macchina con 38000 km...che faccio???
la sento molto silenziosa....

Io sono arrivato a 127.000 senza regolare alcun gioco e poi mi si è rotta una valvola, ma non so se la causa fu un difetto di regolazione. Di certo è difficile che sul diesel si senta lo sbattimento della valvola salvo che il gioco non sia aumentato di moltissimo. Ti suggerisco di attenerti al piano di interventi di uso e manutenzione che mi pare preveda la verifica ogni 60.000 km.
 
se non sbaglio e' ogni 20000km sul libretto U&M ma io in occasione del tagliando non l'ho fatto....
posso stare tranquillo allora?
 
che rumore si sente se sonda regolare le valvole?
il motore rende meno? il mio ha pochi km ma ha dei problemi: qundo andava bene al minimo faceva un po' di ti-ti-ti velocemente, ora fa anche toc-toc-toc sempre velocemente, se accelero un poco borbotta e non rende.
possono essere le valvole o più probabile iniettore/i? la macchina anche vibra al minimo e stenta un po' di più ad accendersi; quando va in moto fa un leggero "bbrruuumm, toc-toc-to" mentre prima "brumfiuu".
forse son andato un po' ot?
 
cat147":1b1hkpx1 ha detto:
No, i mj 16v hanno il sistema di recupero automatico del gioco mediante punterie idrauliche.
Il gioco valvole dev'essere perfettamente calibrato affinché a caldo la dilatazione dello stelo della valvola non faccia sì che la camma prema sulla punteria anche nella parte piana (cosa che comporta maggior ossorbimento d'energia da parte della distribuzione, maggiore usura della camma e del piattello e in casi estremi l'imperfetta chiusura della valvola). Parimenti il gioco non dev'essere eccessivo per evitare che soprattutto agli alti regimi il ritorno della valvola non sia debitamente accompagnato dalla rampa discendente della camma, con conseguente violento sbattimento del fungo sulla sede e possibile danneggiamento di quest'ultima.

Quoto e aggiungo che in caso di eccessivo gioco si avrà anche un tempo di apertura valvola minore, quindi peggior riempimento di aria (o miscela sui benza) nel cilindro.
 
no , le valvole non centrano

Se le valvole sono lente ,picchia un pò al minimo ma poi con l'aumentare del numero dei giri non lo fa più, I jtd attuali hanno il recupero automatico del gioco quindi sono sempre allineate.Neanche la 146 1,9 jtd con il 105 cv mi ha mai dato problemi con le valvole anche se ne aveva solo 8 e non erano idrauliche.Cmq ,qualcosina ma quasi impercettibile la sentivo anche io sulla mia 147 1,6 t.s. 105 cv , ma da quando ho messo l'olio shell helix ultra new 5/30 il motore è molto più silenzioso di prima.Prova a mettere un olio che riduca l'attrito motore del 4-5 % come il suddetto,,magari risolvi con poco !!
 
sbenga":126x5vt2 ha detto:
whets":126x5vt2 ha detto:
oppure aggiungi al cambio olio un additivo anti atrito no??? :nod) voi che ne pensate?? :smokin)
I think NO :D

Ragazzi, anche la mia piccina alla messa in moto vibra di brutto e poi al minimo cigola... dal motore sento dei cigolii che poi appena do gas, spariscono....

Sapete da cosa può dipendere? cosa posso fare??
 
StefanoRuleZZ":1giga87p ha detto:
sbenga":1giga87p ha detto:
whets":1giga87p ha detto:
oppure aggiungi al cambio olio un additivo anti atrito no??? :nod) voi che ne pensate?? :smokin)
I think NO :D

Ragazzi, anche la mia piccina alla messa in moto vibra di brutto e poi al minimo cigola... dal motore sento dei cigolii che poi appena do gas, spariscono....

Sapete da cosa può dipendere? cosa posso fare??
Il cigolio viene dalla zona cinghie?
 
sbenga":3dku6v20 ha detto:
StefanoRuleZZ":3dku6v20 ha detto:
sbenga":3dku6v20 ha detto:
whets":3dku6v20 ha detto:
oppure aggiungi al cambio olio un additivo anti atrito no??? :nod) voi che ne pensate?? :smokin)
I think NO :D

Ragazzi, anche la mia piccina alla messa in moto vibra di brutto e poi al minimo cigola... dal motore sento dei cigolii che poi appena do gas, spariscono....

Sapete da cosa può dipendere? cosa posso fare??
Il cigolio viene dalla zona cinghie?
Credo proprio di si....
perché?
 
StefanoRuleZZ":2y2r7cqo ha detto:
sbenga":2y2r7cqo ha detto:
StefanoRuleZZ":2y2r7cqo ha detto:
sbenga":2y2r7cqo ha detto:
whets":2y2r7cqo ha detto:
oppure aggiungi al cambio olio un additivo anti atrito no??? :nod) voi che ne pensate?? :smokin)
I think NO :D

Ragazzi, anche la mia piccina alla messa in moto vibra di brutto e poi al minimo cigola... dal motore sento dei cigolii che poi appena do gas, spariscono....

Sapete da cosa può dipendere? cosa posso fare??
Il cigolio viene dalla zona cinghie?
Credo proprio di si....
perché?
E' un cuscinetto del tendicinghia, spero della servizi.
 
Top