rapporto di compressione

simoner74

Nuovo Alfista
30 Ottobre 2006
98
0
6
50
quarrata
vorrei sapere come mai nei motori diesel di nuova generazione si sta abbassando il rapporto di compressione (da 19:1 siamo quasi a 15:1) quando questo ultimo piu' alto è piu' il motore sviluppa cavalli e coppia, mentre nei motori benzina si sta cercando di alzarlo (dai 9:1 siamo a 12:1)
 
nei diesel si ha l'abbassamento del rapporto di compressione per le normative anti inquinamento... il principale responsabile è l'NOx, termine che indica la famiglia di ossidi dell'azoto che inquinano l'atmosfera...

gli ossidi di azoto si formano a monte allo start della combustione in ambienti molto aggressivi (per questo vengono introdotti gas già bruciati tramite la famosa EGR, tappata da molti perchè appunto riduce il potere calorifico della miscela introdotta nel cilindro) oppure in ambienti ad altissime temperature (per questo si abbassa il rapporto di compressione, privilegiando temperature intermedie).

il rapporto non si può abbassare troppo, perchè così facendo si incrementa l'emissione dei monossidi di carbonio, i CO...

nei benzina il discorso è lo stesso ma l'ambiente è meno aggressivo e la carburazione dovuta allo scoppio più omogenea, senza picchi di temperature, in tutto il cilindro... sostanzialmente l'incremento è dovuto ai benefici della gestione elettronica delle valvole... per esempio con i multiair, eliminando la valvola a farfalla dei gas si aumenta la capacità del motore di riempire i cilindri, nel modo migliore e senza perdite di carico
 
sui benzina si può aumentare anche grazie all'iniezione diretta, che abbassa le temperature in camera e varie cose...

da notare che sui benzina turbo in genere è un pelo inferiore che sui rispettivi aspirati...sennò salterebbero in aria (per soffiare la turbina soffia, poi quando la misclea scoppia...)
 
guardate che il discorso sul rapporto di compressione si applica ai motori aspirati, per i quali è quasi l'unico modo di aumentare la cavalleria

per i motori sovralimentati la faccenda è ben diversa: non si può pretendere di avere la moglie piena e la botte ubriaca :asd)
col turbo già si mette in camera di scoppio un sacco di aria in più rispetto a quanta ce ne potrebbe stare, se poi si esagera col rapporto di compressione addio
difatti da sempre i sovralimentati hanno un rapporto di compressione molto più basso degli aspirati, sia benzina che diesel
in più i moderni motori turbo sono diventati molto spinti, e quindi i rapporti di compressione si sono ulteriormente abbassati
 
vexator":2zmp3pvp ha detto:
peccato che i NOx non sono affatto inquinanti, si è osservato che le piantagioni in prossimità delle autostrade crescono più rigogliose

peccato che questa sia una cagata abbastanza grossa vex :muaha)

in prossimità delle autostrade, le piantagioni hanno sole e anidride carbonica in sovrabbondanza, cosa vuoi che chieda in più una pianta per fare fotosintesi, se non un pò d'acqua... fra l'altro l'azoto è proprio usato come concime :lol2)

invece gli NOx sono i principali responsabili dello smog innescato dalla radiazione solare, di piogge acide anche parecchio dannose perchè composte da acido nitrico quando c'è presenza di idrocarburi incombusti...
 
Diabolik":1vr3hjzy ha detto:
guardate che il discorso sul rapporto di compressione si applica ai motori aspirati, per i quali è quasi l'unico modo di aumentare la cavalleria

per i motori sovralimentati la faccenda è ben diversa: non si può pretendere di avere la moglie piena e la botte ubriaca :asd)
col turbo già si mette in camera di scoppio un sacco di aria in più rispetto a quanta ce ne potrebbe stare, se poi si esagera col rapporto di compressione addio
difatti da sempre i sovralimentati hanno un rapporto di compressione molto più basso degli aspirati, sia benzina che diesel
in più i moderni motori turbo sono diventati molto spinti, e quindi i rapporti di compressione si sono ulteriormente abbassati

appunto, ma prova a vedere tra il 1750 tbi e il 1.8 ts e tra il 2.0 ts e il 2.0 busso tb...
 
Diabolik":zyas6ihx ha detto:
guardate che il discorso sul rapporto di compressione si applica ai motori aspirati, per i quali è quasi l'unico modo di aumentare la cavalleria

per i motori sovralimentati la faccenda è ben diversa: non si può pretendere di avere la moglie piena e la botte ubriaca :asd)
col turbo già si mette in camera di scoppio un sacco di aria in più rispetto a quanta ce ne potrebbe stare, se poi si esagera col rapporto di compressione addio
difatti da sempre i sovralimentati hanno un rapporto di compressione molto più basso degli aspirati, sia benzina che diesel
in più i moderni motori turbo sono diventati molto spinti, e quindi i rapporti di compressione si sono ulteriormente abbassati

In realtà, per i motori turbocompressi a benzina, mi sembra sia accaduto il contrario: ultimamente si è visto un aumento del rapporto di compressione, rispetto ai motori sovralimentati degli anni passati. Questo è dovuto anche all'adozione dell'iniezione diretta, tra le altre cose.

Per fare un esempio, il 1.8 turbo 165 cv della 75 aveva un rapporto di compressione di 7.5:1, contro i 9.5:1 del 1.8 tbi 235 cv dell'attuale Giulietta.
 
la benzina ha mica anche un limite al rapporto di compressione oltre al quale detona da sola anticipatamente? :scratch)

però non so se ci siamo già vicini o se è così in alto da essere ininfluente
 
i benzina moderni riescono ad aumentare il rapporto di compressione in sicurezza grazie sostanzialmente all'iniezione diretta ed ai nuovi iniettori... senza stare ad approfondire tanto, essendo la vaporizzazione un processo endotermico si raffredda la camera di scoppio diminuendo i rischi di auto detonazione...

fra l'altro il processo di autodetonazione si lima anche aumentando gli ottani...
 
Herbrand":kfa7cjmz ha detto:
Per fare un esempio, il 1.8 turbo 165 cv della 75 aveva un rapporto di compressione di 7.5:1, contro i 9.5:1 del 1.8 tbi 235 cv dell'attuale Giulietta.
tra questi 2 motori c'è un salto tecnologico (iniezione diretta) che li rende non paragonabili
il mio discorso naturalmente si applica a meno di evoluzioni drastiche
 
Diabolik":3uxynrra ha detto:
Herbrand":3uxynrra ha detto:
Per fare un esempio, il 1.8 turbo 165 cv della 75 aveva un rapporto di compressione di 7.5:1, contro i 9.5:1 del 1.8 tbi 235 cv dell'attuale Giulietta.
tra questi 2 motori c'è un salto tecnologico (iniezione diretta) che li rende non paragonabili
il mio discorso naturalmente si applica a meno di evoluzioni drastiche

In linea di massima, il rapporto di compressione dei motori sovralimentati a benzina è andato aumentando, negli ultimi anni.

L'ultimo motore (a benzina) sovralimentato del gruppo Fiat, della precedente generazione, è stato 2.0 20 v turbo da 185 cv della thesis (se non ricordo male), con rdc 8.5:1.

I nuovi tjet Fiat ad iniezione indiretta (anche se sono motori dall'architettura profondamente diversa, rispetto a quella del 5 cilindri citato sopra), arrivano ad erogare 150 cv (raggiungendo i 180, con kit vari), con un rdc di 9.8:1: rispetto al 2.0 20v hanno una potenza specifica superiore.
 
boxer17":3h92frp2 ha detto:
mi pare che il 120 si, il 150 dovrebbe essere diretta. e anche il 170

il 1750 è diretta...

errore... dei 3 citati sopra il 170 è a i.d. con multiair, il 155 a i.i. e il 120 a i.i.

il 120 sostanzialmente è lo starjet soffiato da una ventola :nod)

ho sbagliato a premere prima... ora è corretto, anche perchè altrimenti avrei detto la stessa cosa tua :lol2)
 
LoreBBB":noo9d20p ha detto:
boxer17":noo9d20p ha detto:
mi pare che il 120 si, il 150 dovrebbe essere diretta. e anche il 170

il 1750 è diretta...

errore... dei 3 citati sopra il 170 è a i.d. con multiair, il 155 a i.i. e il 120 a i.i.

il 120 sostanzialmente è lo starjet soffiato da una ventola :nod)

ho sbagliato a premere prima... ora è corretto, anche perchè altrimenti avrei detto la stessa cosa tua :lol2)

no, non soffiato dalla ventola, tecnicamente il 120 non multiair è il fire della uno turbo col variatore di fase... :D

Però ho paura che abbia ragione vexator sui multiair...pupazza la testa lè stretta...

so di sicuro che il 120 è i.i....dicevano che il 150 o 155 che sia sarebbe uscito a i.d., ma non ho mai trovato uno spaccato che non fosse il 120...nè ho letto il catalogo della mito...poi col discorso multiair può benissimo essere che sono tornati indietro...bahhh

si si, chiaro sui jts, è che parlava dei t-jet (che poi in Alfa passano per TB). Il Tbi l'ho messo per celebrazione...finalmente una cosa degna dei tempi andati...
 
ultimamente si è visto un aumento del rapporto di compressione, rispetto ai motori sovralimentati degli anni passati.

e non dimentichiamo che la fisica insegna che il rendimento termodinamico (sia del ciclo otto che del diesel) è funzione crescente del rapporto di compressione.
 
boxer17":2tbpzil8 ha detto:
no, non soffiato dalla ventola, tecnicamente il 120 non multiair è il fire della uno turbo col variatore di fase... :D
Il propulsore della uno turbo non era un fire, ma era derivato dal 1.5 della prisma.
 
Top