Ragazzi qui rischiamo dinuovo l'alluvione!!!

Ho visto solo ora gli sviluppi e ora vedere che non hai più scritto mi fa paura.... mamma mia solo il mio pensiero e quello di tutti noi possono esserti vicino purtroppo :fluffle)
 
Hey,
leggo solo ora della situazione in puglia :jaw) :jaw)

... ma perche' sulla stampa non riesco a trovar nulla ???
(i giornalisti son troppo presi dal treno pieno di zecche a genova ?!?!??! :mad2) :mad2) )
 
Sciaky147":1ecexjgx ha detto:
io sono un membro della protezione civile nazionale.
purtroppo è vero,stiamo mettendo in allerta tutto il cenro sud(le zone piu a rischio ovviamente).

http://www.protezionecivile.it/vigilanza/index.php
Segui il Bollettino di vigilanza meteo nazionale.

Auguri Moon :OK)

:OK) TNX!

il mio post cmq voleva mettere in evidenza come i giornali latitano sulla notizia, che invece mi sembra importante dare (magari solo come flash!)
 
Ecco, ancora una volta ci si ritrova in emergenza in luoghi dove non è nuovo questo tipo di fenomeni. Ora non per fare polemica, ma dato che c'è già stata un'alluvione 2 anni fa esatti è incredibile come nessuno abbia studiato a fondo le cause dell'alluvione stessa e stabilito degli interventi mirati sul territorio atti a scongiurare il ripetersi di queste calamità. Non conosco assolutamente la zona, ma se ci sono corsi d'acqua dai quali in caso di forti piogge l'acqua esce allora perchè non intervenire in previsione pulendo i fondali o rinforzando gli argini?
A parte i verdi che rompono letteralmete i maroni se cerchi di togliere un albero che sta quasi per cascare dentro un fiume con il rischio poi che faccia da diga, realizzare uno studio del bacino idrogeologico della zona e apportare interventi migliorativi non mi sembra una cosa impossibile.. Come sempre mancano la voglia, i fondi ecc.. e si ritorna punto e a capo.

Moon resisti! :fluffle) Fatti sentire presto!
 
yugs":14oe8ibt ha detto:

troppo spesso si sente dire che, prima o poi, l'acqua si riprende il posto che gli si è tolto

hai ragione quando dici che bisognerebbe pulire eccetera, ma quante volte ci si trova a passare in luoghi allunvionati dopo anche anni e vedere ancora dei tronchi attaccati ai ponti e cose del genere?

argini si, ma non ovunque, perchè si potrebbe verificare l'effetto diga

i nostri bisnonni sapevano bene che alcune zone erano disabitate proprio perchè naturale sfogo per la natura

per certi versi l'acqua è anche peggio del fuoco
 
il problema non è solo degli argini da rinforzare e la pulizia dei bacini dei fiumi..
i problemi principali sono:
le costruzioni abusive
la disboscazione abusiva
entrambi tolgono al terreno la proprieta' di assorbire l'acqua in eccendeza.

Anche dalle nostre parti tutti gli inverni ci toccano pattuie per controllare gli smottamenti in collina.
Il motivo?
L' ho appena scritto!!! :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)
 
Top