Rabbocco liquido raffreddamento motore

sbenga":2f22wto4 ha detto:
Prima di sprecare soldi e tempo a cambiare liquido, devi accertarti che non ci siano perdite.
Riporta a livello con normale acqua da bere nelle modalità che ti ho descritto, poi vacci in giro per un mese e valuta il livello.
Se scende devi intervenire, e l'eventuale liquido nuovo andrebbe buttato.


Quindi comunissima acqua di rubinetto andrebbe bene?
 
gian™":bpzbv4ay ha detto:
sbenga":bpzbv4ay ha detto:
Prima di sprecare soldi e tempo a cambiare liquido, devi accertarti che non ci siano perdite.
Riporta a livello con normale acqua da bere nelle modalità che ti ho descritto, poi vacci in giro per un mese e valuta il livello.
Se scende devi intervenire, e l'eventuale liquido nuovo andrebbe buttato.


Quindi comunissima acqua di rubinetto andrebbe bene?

se ne devi aggiungere poca sì, però tieni conto che oltre una certa quantità calcarizza coltempo..
Magari spendi 3 euro e comprati una tanichetta di acqua demineralizzata.
Solo per qualche giorno problemi non ne hai, tieni d'occhio il livello di quanto scende nei prossimi giorni..
 
Tranquillo, acqua da bere (è filtrata) è meglio.
Tanto nel liquido sono inclusi agenti anticalcare.
Un chimico mi ha da poco distrutto tutte le mie idee sull'acqua distillata che non ha calcare etc.
Lui sconsiglia l'acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro) poichè il trattamento chimico che subisce la rende estremamente acida.
Questo va male per il radiatore e la pompa.

In teoria ci andrebbe acqua distillata (da laboratorio) o per preparazioni iniettabili, che però non è di facilissima reperibilità e costicchia.

C'è sempre da imparare :OK)
 
sbenga":3u3gbabf ha detto:
Tranquillo, acqua da bere (è filtrata) è meglio.
Tanto nel liquido sono inclusi agenti anticalcare.
Un chimico mi ha da poco distrutto tutte le mie idee sull'acqua distillata che non ha calcare etc.
Lui sconsiglia l'acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro) poichè il trattamento chimico che subisce la rende estremamente acida.
Questo va male per il radiatore e la pompa.

In teoria ci andrebbe acqua distillata (da laboratorio) o per preparazioni iniettabili, che però non è di facilissima reperibilità e costicchia.

C'è sempre da imparare :OK)

ah si?
boh allora. :asd)
 
Pensa che io 7 mesi fa ci ho messo la demineralizzata, e spero sia il caso che il mio radiatorino abitacolo si sia forato e ora mi costringa ad uno smontaggio pazzesco di tutta la plancia :sic)

Tra il dire e il fare ora ci metterò acqua da bere discount :asd)
 
gian™":1xkr1afk ha detto:
Ho fatto alcune foto per farvi capire come sono messo..




Sul libretto di uso e manutenzione leggo che dovrei utilizzare il Paraflu for Alfa Romeo, che onestamente non so se corrisponda al classico Paraflu oppure al Paraflu Up che in molti dite.
Me ne servono 7lt esatti, anche questo dato l'ho trovato nel libretto di uso e manutenzione, in corrispondenza della mia motorizzazione (1.6 16v 120cv benzina).
Attualmente, come potete vedere dovrei avere il Paraflu normale, almeno il colore è blu..
Che faccio? rabbocco con del normale paraflu diluito con acqua distillata al 50% oppure svuoto tutto e ci metto 7lt di Paraflu nuovo? e se si, di che tipo?
Grazie

per quel poco che manca devi aggiungere un po di aqua distillata
fino a raggiungere il minimo se ne metti troppa puo perdere da qualche fascetta l'acqua si deve espandere col calore (per questo si chiama vaso di espansione piu acqua c'e piu c'e' pressione piu c'è possibilita che perda
 
Ho rabboccato con un pò di acqua del rubinetto, in finale saranno stati circa 250ml, non credo che vista la capienza di 7lt del circuito possano creare problemi.
In ogni caso aspetto qualche settimana per vedere se il livello scende ulteriormente e decido il da farsi.
Se il livello resta questo, svuoto il circuito e gli metto dentro il Paraflu Up + acqua distillata, in caso contrario la porto dal meccanico e la faccio controllare ;)
Grazie per i consigli, vi farò sapere come va a finire.
Ciao
 
ah hai dentro il paraflu blu? allora riutilizzi quello per rabbocchi.

Se lo cambi per emtter quello rosso svuota bene il circuito.. ;)
 
gian™":1j5zxygy ha detto:
Ho rabboccato con un pò di acqua del rubinetto, in finale saranno stati circa 250ml, non credo che vista la capienza di 7lt del circuito possano creare problemi.
In ogni caso aspetto qualche settimana per vedere se il livello scende ulteriormente e decido il da farsi.
Se il livello resta questo, svuoto il circuito e gli metto dentro il Paraflu Up + acqua distillata, in caso contrario la porto dal meccanico e la faccio controllare ;)
Grazie per i consigli, vi farò sapere come va a finire.
Ciao
250Ml non è poco.
Devi assolutamente scovare la perdita :nod)
E non usare acqua deionizzata se possibile (da non confondere con la distillata).
 
Top