Rabbocco liquido raffreddamento motore

gian™

Nuovo Alfista
25 Febbraio 2008
407
0
16
Treviso
Ciao,
ieri mi sono accorto che il livello del liquido raffreddamento motore è sotto il minimo, purtroppo però non so quale liquido ho al momento all'interno (ho acquistato la macchina usata due anni fa), per cui sarei dell'idea di svuotare tutto e rimetterlo nuovo.
Quanto ne occorre? so che dovrei prendere il Paraflu Up (quello rosso), meglio se trovo già la bottiglia con la soluzione di Paraflu Up + acqua distillata, operazione che sennò dovrei fare io.
Quanto costa? come faccio a svuotare la vaschetta?
Grazie
 
l'impianto di raffreddamento lo puoi svuotare sfilando il manicotto che entra nella parte bassa del radiatore o, se presente, aprire un rubinettino posto sempre in basso sul radiatore (non tutte le vetture lo hanno).

Per la quantità contenuta nell'impianto vedi il libretto Uso&manutenzione alla voce Rifornimenti.

Facilmente devi usare il Paraflu Up (di colore rosso, basta guardare cosa hai nell'impianto e cosa consiglia il libretto U&M). il costo varia a seconda del fatto di trovarlo puro o miscelato e nella quantità. Già miscelato è meglio, non devi star lì a fare i dosaggi.
 
Ho fatto alcune foto per farvi capire come sono messo..




Sul libretto di uso e manutenzione leggo che dovrei utilizzare il Paraflu for Alfa Romeo, che onestamente non so se corrisponda al classico Paraflu oppure al Paraflu Up che in molti dite.
Me ne servono 7lt esatti, anche questo dato l'ho trovato nel libretto di uso e manutenzione, in corrispondenza della mia motorizzazione (1.6 16v 120cv benzina).
Attualmente, come potete vedere dovrei avere il Paraflu normale, almeno il colore è blu..
Che faccio? rabbocco con del normale paraflu diluito con acqua distillata al 50% oppure svuoto tutto e ci metto 7lt di Paraflu nuovo? e se si, di che tipo?
Grazie
 
Il paraflu per buona norma e regola andrebbe cambiato ogni due anni(non sò se sto dicendo una c****ta però :asd) )io dato che hai preso l'auto usata lo cambierei tanto non è una spesa ingente e puoi farlo da solo :OK)
 
:sgrat) fossi in te mi preoccuperei di capire come mai si e' svuotata in quel modo la vaschetta... :scratch) avrai mica qualche perdita io la farei controllare :ka)
 
robrep":2ibdq8ho ha detto:
:sgrat) fossi in te mi preoccuperei di capire come mai si e' svuotata in quel modo la vaschetta... :scratch) avrai mica qualche perdita io la farei controllare :ka)


Un pò di consumo può starci in due anni non credo sia niente di allarmante,certo se adesso che lo rimette nuovo si beve nuovamente il liquido o ha la pompa dell'acqua che perde o qualcosa riguardante lat estata ma la vedo difficile secondo me è normale consumo :OK)
 
Originariamente la mia sarebbe stata equipaggiata con il normale Paraflu blu?
Perchè se aveva quello di serie, vado al supermercato e prendo 7lt di quello, tanto per sostituirlo tutto e stare a posto con la coscienza.
Quanto dovrebbe costare?
 
robrep":2i4nwdbh ha detto:
:sgrat) fossi in te mi preoccuperei di capire come mai si e' svuotata in quel modo la vaschetta... :scratch) avrai mica qualche perdita io la farei controllare :ka)


Onestamente non ho fatto caso alla velocità con cui è calato il livello, in ogni caso per sicurezza volevo sostituire tutto il liquido e vedere come va per qualche settimana.
Poi se ci dovessero essere ulteriori complicazioni (sgrat sgrat) andrò a fargli dare una controllata :OK)
Non la tiro mai al limitatore, ho una guida abbastanza tranquilla, nessuna elaborazione, per cui spero possa rivelarsi solamente un consumo normale.
 
gian™":2cbxzm6e ha detto:
Originariamente la mia sarebbe stata equipaggiata con il normale Paraflu blu?
Perchè se aveva quello di serie, vado al supermercato e prendo 7lt di quello, tanto per sostituirlo tutto e stare a posto con la coscienza.
Quanto dovrebbe costare?


Dipende,comunque costicchia quello,se non ricordo male un lt diluito lo fanno sui 6€ se non sbaglio,io ti consiglio arexons che è uguale e costa molto meno,a volte qui da me fanno 4lt di arexons rossi circa 10/11€
 
andrea5887":gazpxn9v ha detto:
gian™":gazpxn9v ha detto:
Originariamente la mia sarebbe stata equipaggiata con il normale Paraflu blu?
Perchè se aveva quello di serie, vado al supermercato e prendo 7lt di quello, tanto per sostituirlo tutto e stare a posto con la coscienza.
Quanto dovrebbe costare?


Dipende,comunque costicchia quello,se non ricordo male un lt diluito lo fanno sui 6€ se non sbaglio,io ti consiglio arexons che è uguale e costa molto meno,a volte qui da me fanno 4lt di arexons rossi circa 10/11€

se cerchi nei negozi fai-da-te, vendono a buon prezzo anche il Paraflu originale.. in alternativa ok per Arexons.
 
E' questo giusto?

8013.jpg


Grazie per i consigli, domani vedo di provvedere :OK)
 
Alla fine ieri sono passato per vedere i prezzi, dalle mie parti il Paraflu Up (barattolo da 2lt) sta sui 6.99€. Ho trovato anche l'Arexons rosso che mi consigliavate, però ho notato che ha un range di protezione più limitato, dai -20° ai 121°, mentre il Paraflu va dai -40° ai 125°.
Effettivamente però l'Arexons costa di meno..
Cosa prendo?
Per svuotare il circuito devo rivolgermi ad un meccanico oppure è una cosa semplice? mi sapreste indicare dove dovrei trovare il tappo per svuotarlo? magari domattina faccio un paio di foto, così modificandole con qualche freccetta mi fate capire bene dove devo cercare..
E' pericoloso se vado in giro in queste condizioni per un paio di giorni?
 
Prima di sprecare soldi e tempo a cambiare liquido, devi accertarti che non ci siano perdite.
Riporta a livello con normale acqua da bere nelle modalità che ti ho descritto, poi vacci in giro per un mese e valuta il livello.
Se scende devi intervenire, e l'eventuale liquido nuovo andrebbe buttato.
 
Top