questo è l'ultimo aiuto in matematica...poi o la va...

Perchè con limite che tende ad infinito te lo fa calcolare sia a - che a + infinito.

Nel primo caso quindi la funzione per - infinito vale + infinito e viceversa.
Nel secondo caso, essendo l'esponente pari, tende a + infinito in entrambi i casi.
 
io l'avevo fatta esattamente come l'hai scritta tu, invece sul libro come risultato riporta [log^5(x+3) fratto 2 redice di x+3] moltiplicato [log(x+3)+12] mi interesserebbe sapere come si arriva dall'ultimo passaggio che hai scritto tu a questo risultato...cioè le semplificazioni da fare...!!!
 
Carlo mi sa che dovevi fare Scienze Politiche come me... :culo)
... o anche Lingue, Lettere, Giurisprudenza... non avresti avuto queste rogne! :asd)
 
Allora ci sta una barza...

Un ingegnere neo laureato al Politecnico di Milano, viene assunto in una grande ditta. Il primo giorno si presenta al lavoro vestito da ingegnere (giacca, >cravatta, valigetta 24 ore, HP nel taschino) e si presenta al suo capo reparto.
Quando questi lo vede, gli mette una scopa in mano e gli dice: - Cominci a spazzare il pavimento, quando avrà finito passi lo spazzolone e tiri l'acqua. Tornerò questa sera a vedere se ha fatto un buon lavoro!
Come dice, scusi, lei vuole che io pulisca il pavimento?!?
Certo. Guardi, è facile: passa la scopa da destra a sinistra e viceversa, cercando di pulire e di fare meno polvere possibile...
Al che, spazientito, il neo assunto replica: - Ma guardi che io sono un ingegnere, non posso fare questo lavoro!
Il capo reparto resta un attimo inbarazzato, poi dice: Ha ragione, mi scusi, avrei dovuto capirlo dall'abbigliamento. Lei cominci a prendere in mano la scopa, io sbrigo una faccenda e poi arrivo a spiegarle come si fa!
 
e c'hai ragione...però ho voluto sbatterci la testa fino in fondo per vedere dove arrivavo...5 esami l'ho fatti ma se non passo questo è inutile che continui...
 
Top