questo è l'ultimo aiuto in matematica...poi o la va...

1- significa un numero di poco inferiore ad 1. Se metti in quel limite 0.999 al posto di x cosa viene? Così come 5+ indica un numero poco più grande di 5. SE metti nel secpndo limite 5.001 cosa esce? Se domani non avrai risolto ti metterò le spiegazioni più dettagliate.
 
porca miseria sei un genio!ma fai il prof di matematica???adesso manca solo che mi spieghi il calcolo dei limiti quando x tende a +infinito o - infinito...per i numeri finiti ho appreso ala grande!!!
 
carlo147jtdm":o0li3i1y ha detto:
porca miseria sei un genio!ma fai il prof di matematica???adesso manca solo che mi spieghi il calcolo dei limiti quando x tende a +infinito o - infinito...per i numeri finiti ho appreso ala grande!!!
per quando tende all'infinito devi mettere al posto di x infinito e vedere che forma ti viene fuori...
[0/0],[k/inf],[inf/inf]ecc di cui alcune sono determinate e trovi subito il risultato e altre indeterminate e devi fare qualche calcolo in piu...Queste forme le hai capite o fatte oppure ti serve che ti spieghiamo pure quelle?
 
carlo147jtdm":3rbsthb6 ha detto:
porca miseria sei un genio!ma fai il prof di matematica???adesso manca solo che mi spieghi il calcolo dei limiti quando x tende a +infinito o - infinito...per i numeri finiti ho appreso ala grande!!!
Sarà un ingegnere :crepap)
 
lo sai che avevo continuato nei topic precedenti poi ho pensato che era meglio così...mah...vabè se vuoi e puoi chiudi tutti gli altri e lascia aperto solo questo che continuo qui
 
InterNik":1em47d4g ha detto:
carlo147jtdm":1em47d4g ha detto:
porca miseria sei un genio!ma fai il prof di matematica???adesso manca solo che mi spieghi il calcolo dei limiti quando x tende a +infinito o - infinito...per i numeri finiti ho appreso ala grande!!!
Sarà un ingegnere :crepap)
sarà dura :crepap) :crepap) senza offesa scherzo :fluffle)
 
mezzostordito":1bqyf9o7 ha detto:
InterNik":1bqyf9o7 ha detto:
carlo147jtdm":1bqyf9o7 ha detto:
porca miseria sei un genio!ma fai il prof di matematica???adesso manca solo che mi spieghi il calcolo dei limiti quando x tende a +infinito o - infinito...per i numeri finiti ho appreso ala grande!!!
Sarà un ingegnere :crepap)
sarà dura :crepap) :crepap) senza offesa scherzo :fluffle)
bhè che dura... ormai gli ingegneri sono l'equivalente dei geometri di ieri :ignore) :culo)
 
alk147":3h407ohh ha detto:
Hai subito un torto particolarmente grave da qualche ingegnere che appena puoi ti diverti a far battute? :sgrat)
ma va laààààà, ne ho giusto due in studio :asd) :culo)

Preferisci le battutine di altro genere... tipo 1..2..3 ? :crepap)
 
Resnick":std3frvb ha detto:
Per qualcosa gli rode di sicuro :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
In verità stanno cercando di convincermi di iscrivermi all'albo degli ingegneri, ma resisterò ad oltranza :lol:
 
alk147":1d5ew7ad ha detto:
InterNik":1d5ew7ad ha detto:
Preferisci le battutine di altro genere... tipo 1..2..3 ? :crepap)
Pensavo proprio a questa quando ho scritto.
Quando le battute sono ripetitive dopo un po' diventano poco divertenti.
Ok, allora mi auto-sospendo
:ciao)

PS per me sono ancora decisamente divertenti :sarcastic) ed immagino che lo rimarranno mooolto a lungo :lol1)
 
Hai il segno dell'infinito, lo ricavi da quello.

Se hai X^2 e X vale "- infinito" il risultato sarà positivo, come fosse un quadrato normale, quindi vale "+ infinito".

E' questo che intendevi?
 
gino 156":2fesnrd0 ha detto:
carlo147jtdm":2fesnrd0 ha detto:
in tutto ciò io come faccio a vedere il segno del limite quando questo tende a più o meno infinito...??? :aeh) :confusbig) :eek13)

Cosa intendi? Fai un esempio di un esercizio.

Per esempio limite per x che tende a infinito di -8x^5 IMHO dovrebbe essere -infinito invece come risultato da semplicemente infinito;
oppure: lim per x che tende a infinito di 7x^4 dovrebbe essere sempre secondo me solo infinito e invece il risultato è +infinito!...mah
 
Top