quanto costa mettere il torsen?

G-kostas-T":1vwez3zh ha detto:
uno se non e soddisfatto dal bound,rebound de gli ammo oem
va in un after market con diversi valori
questo vale anche per le barre antirollio
a livello "soddisfazione" sarà anche vero, ma c'è una differenza molto, molto significativa tra il montare molle/ammo più duri e montare barre maggiorate, specialmente se le barre maggiorate hanno rapporti di rigidità diversi rispetto a quelle originali

comunque, tutta sta roba ha abbastanza poco a che vedere col costo di montaggio di un q2
 
Il torsen è molto utile,ma i suoi benefici si sentono solo con l'auto al limite...nella guida di tutti i giorni la Q2 si comporta come una normalissima 147...Non posso dire di aver portato la mia 47 al limite,visto che nn ho mai girato in pista,ma in qualche curva che ho affrontato un po' piu' "ferocemente" mi sono accorto della sua presenza...
Ora nn so di preciso che differenze ci siano tra una 147 Q2 e una 147 "normale" ,penso solo che se si parla di cifre abbastanza elevate il "gioco nn valga la candela"

Inizio OT
x i piu' esperti,lessi da qualche parte,tempo fa,che il differenziale Torsen B lavora bene solo con un certo valore di coppia...in piu' cera scritto che con valori di coppia sotto i 310nm questo differenziale nn "funzionasse"...Mi sapreste dire se ho letto una vaccata oppure no? :grazie)
Fine OT
 
Alfetto Q2":33gv33nh ha detto:
Il torsen è molto utile,ma i suoi benefici si sentono solo con l'auto al limite...nella guida di tutti i giorni la Q2 si comporta come una normalissima 147...Non posso dire di aver portato la mia 47 al limite,visto che nn ho mai girato in pista,ma in qualche curva che ho affrontato un po' piu' "ferocemente" mi sono accorto della sua presenza...
Ora nn so di preciso che differenze ci siano tra una 147 Q2 e una 147 "normale" ,penso solo che se si parla di cifre abbastanza elevate il "gioco nn valga la candela"

Inizio OT
x i piu' esperti,lessi da qualche parte,tempo fa,che il differenziale Torsen B lavora bene solo con un certo valore di coppia...in piu' cera scritto che con valori di coppia sotto i 310nm questo differenziale nn "funzionasse"...Mi sapreste dire se ho letto una vaccata oppure no? :grazie)
Fine OT

secondo me sì: è una vaccata anche grossa!!
cioè fammi capire bene: il torsen sotto i 310 Nm non dovrebbe funzionare?? quindi secondo questo ragionamento fino a 310 Nm fa il lavoro di un normale differenziale poi , passati i 310 lavora da torsen??
 
FEBIO5":1idsmg1l ha detto:
Alfetto Q2":1idsmg1l ha detto:
Il torsen è molto utile,ma i suoi benefici si sentono solo con l'auto al limite...nella guida di tutti i giorni la Q2 si comporta come una normalissima 147...Non posso dire di aver portato la mia 47 al limite,visto che nn ho mai girato in pista,ma in qualche curva che ho affrontato un po' piu' "ferocemente" mi sono accorto della sua presenza...
Ora nn so di preciso che differenze ci siano tra una 147 Q2 e una 147 "normale" ,penso solo che se si parla di cifre abbastanza elevate il "gioco nn valga la candela"

Inizio OT
x i piu' esperti,lessi da qualche parte,tempo fa,che il differenziale Torsen B lavora bene solo con un certo valore di coppia...in piu' cera scritto che con valori di coppia sotto i 310nm questo differenziale nn "funzionasse"...Mi sapreste dire se ho letto una vaccata oppure no? :grazie)
Fine OT

secondo me sì: è una vaccata anche grossa!!
cioè fammi capire bene: il torsen sotto i 310 Nm non dovrebbe funzionare?? quindi secondo questo ragionamento fino a 310 Nm fa il lavoro di un normale differenziale poi , passati i 310 lavora da torsen??

Da quello che diceva la rivista si...io chiedevo solo delucidazioni a riguardo :ka)
 
A causa della forza centrifuga si ha un trasferimento di carico che riduce il peso sulla ruota interna alla curva e conseguentemente la forza di trazione che può esercitare. Se si combinano accelerazioni laterali importanti e un'azione non controllata sull'acceleratore avviene il pattinamento della ruota interna.

Il risultato è una netta diminuzione della trazione (al limite addirittura annullata), e si riduce quindi la velocità di uscita dalla curva. A questo punto interviene il dispositivo Q2, che trasferisce più coppia sulla ruota esterna, evitando il sottosterzo e aumentando quindi la trazione. In questo caso, la vettura mantiene direzione e velocità, senza perdita di potenza, e garantendo una maggiore velocità di uscita dalla curva, stabilizzando meglio il veicolo.

In caso invece di scarsa aderenza, senza percorrenza di curve (strada dissestata, strada sterrata, neve) può capitare che le due ruote motrici siano in presenza di condizioni di aderenza differenti. In questo modo il sistema Q2 trasferisce progressivamente la coppia verso la ruota che ha la maggiore aderenza, evitando pattinamenti, slittamenti e mantenendo la traiettoria.
 
G-kostas-T":3a5rli8c ha detto:
ultima cosa e chiedo conferma dagli esperti.. su Elearn della gt tutti i ammo. dal 1.8 fino a 3.2 inclusi anche il jtdm sono UGUALI lunica cosa che cambia sono le molle mi confermate che e cosi ho i dati nel elearn no sono giusti?

gli ammo anteriori dei TS e jtd son differenti da quelli del 3.2 (però i 3.2 son equipaggiati dalla Q2). Analoga situazione per gli ammo posteriori.
Le molle anteriori invece sono di 4 tipi: TS/JTS (2 serie, una con 1/2 spira in meno), JTD 150/170cv, 3.2. Dietro invece il 3.2 ha molle specifiche, gli altri montano tutti la stessa cosa.
 
G-kostas-T":3967q54s ha detto:
In caso invece di scarsa aderenza, senza percorrenza di curve (strada dissestata, strada sterrata, neve) può capitare che le due ruote motrici siano in presenza di condizioni di aderenza differenti. In questo modo il sistema Q2 trasferisce progressivamente la coppia verso la ruota che ha la maggiore aderenza, evitando pattinamenti, slittamenti e mantenendo la traiettoria.

Un pò come dicevo io prima... scusate se sono un pò duretto :bonk) ,ma non capisco come sia in grado di trasferire SOLO IN CERTI CASI la coppia alla ruota con più aderenza, cioè da quel che si è detto se una delle 2 ruote Perde in parte o completamente aderenza, o perchè essendo in curva non ha peso o perchè la strada ha qualsivoglia problema,allora il sistema q2 funziona.....invece se una delle ruote perde completamente aderenza(come con la neve) allora il sistema q2 non funziona,anzi si trasforma in un comune differenziale aperto.

con questo non sto dicendo che quel che dite per me non ha senso,ma che IO non lo capisco. :OK) :celebrate) questo sia chiaro,quindi non offendetevi(lo dico perchè in certi post ho visto, leggendo, che qualcuno si è offeso per molto meno).

sempre da quel che si dice qui,sembra che il differenziale q2 intervenga, e quindi abbia l'unico scopo di ridurre il sottosterzo. Ciò può benissimo essere,ma mi sembra strano che le potenzialità che si ritrova (almeno idealmente) si traducano poi solo in questo. :help)
 
antoboy":1de1ug5q ha detto:
La ruota a cui viene trasferita potenza non è quella interna alla curva che gira meno?
La coppia non viene trasferita alla ruota con meno aderenza?

quello che stai dicendo è vero,ma è vero se si parla di un normale differenziale.Il q2 fà l'opposto.
fai finta di dover spingere qualcosa e con il piede destro scivoli... quindi per andare più veloce cercherai di spingere di più con il sinistro. se tu spingessi più con il destro cambierebbe poco visto che molta della tua spinta va persa scivolando.
il sistema q2 fà proprio questo,ti aiuta ad andare più veloce togliendo al piede destro la spinta persa ed aggiungendola al piede sinistro.

IL q2 elettronico invece (da quel che ho capito) aiuta semplicemente frenando il piede destro che scivola.

Che poi anche qui non ho capito una cosa,cioè il differenziale aperto trasferisce la coppia alla ruta che glielo permette più facilmente,quindi a quella con meno aderenza.se io la freno allora la coppia andrà a finire sull'altra quindi fà la stessa cosa del q2 normale no?ovvio che in questo modo i freni durano meno,ma l'utilità è lastessa!!allora perchè si dice che è una cosa inutile e che rallenta?
 
Alfetto Q2":k2nlmib7 ha detto:
Da quello che diceva la rivista si...io chiedevo solo delucidazioni a riguardo :ka)

Il differenziale funziona in ogni caso: è meccanico
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile, è per questo che è stato montato solo su JTD
 
Qix":2v61d7kz ha detto:
Alfetto Q2":2v61d7kz ha detto:
Da quello che diceva la rivista si...io chiedevo solo delucidazioni a riguardo :ka)

Il differenziale funziona in ogni caso: è meccanico
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile, è per questo che è stato montato solo su JTD

Quindi quello che avevo letto,in un certo senso era esatto
 
C'é veramente una fervida immaginazione in giro... anche da quelli che dovrebbero essere gli 'addetti ai lavori' della stampa specializzata... :wall)

Consiglio caldamente una rilettura del topic in FAQ e dell'altro veccio topic sul torsen (che si trova usando il cerca) dove abbiamo snocciolato abbastanza bene l'argomento. O anche sul sito della TORSEN (usando google x i più pigri :asd) )

Qix":yryn6fo2 ha detto:
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile, è per questo che è stato montato solo su JTD
Non é vero.
Forse é la vettura in versione diesel su cui é montato che ha un esubero di coppia motrice in certe situazioni, gestibile invece in versione benzina(data anche la mancanza di un motore sufficientemente 'pepato')?
 
Skyrider":3159rab8 ha detto:
Qix":3159rab8 ha detto:
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile, è per questo che è stato montato solo su JTD
Non é vero.
Forse é la vettura in versione diesel su cui é montato che ha un esubero di coppia motrice in certe situazioni, gestibile invece in versione benzina(data anche la mancanza di un motore sufficientemente 'pepato')?

Scusa e che cambia rispetto a quello che ho detto io?? :ka)
 
Qix":3ekdaskx ha detto:
Skyrider":3ekdaskx ha detto:
Qix":3ekdaskx ha detto:
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile, è per questo che è stato montato solo su JTD
Non é vero.
Forse é la vettura in versione diesel su cui é montato che ha un esubero di coppia motrice in certe situazioni, gestibile invece in versione benzina(data anche la mancanza di un motore sufficientemente 'pepato')?

Scusa e che cambia rispetto a quello che ho detto io?? :ka)

Che un torsen 'lavora' anche se ci applico 1kgm
 
Qix":3rvg12j0 ha detto:
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile,

non è mai inutile, perchè la ripartizione dichiarata è in percentuale (quindi qualcosa lo fa sempre in funzionamento). Semmai è molto meno percepibile questa differenza con coppie modeste applicate.
 
Skyrider":3io26q3m ha detto:
Che un torsen 'lavora' anche se ci applico 1kgm
E secondo te
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile
Vuol dire che lavora solo con coppia alta?????


Oltretutto, invece di quotare quello che vuoi, bastava anche leggere la mia frase che hai omesso che per tua comodità riporto

Il differenziale funziona in ogni caso: è meccanico

Eppure mi pare di aver scritto in italiano... :ka) :ka)
 
yugs":2uvg1pmw ha detto:
Qix":2uvg1pmw ha detto:
Solo che con valori piu' bassi di coppia l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile,

non è mai inutile, perchè la ripartizione dichiarata è in percentuale (quindi qualcosa lo fa sempre in funzionamento). Semmai è molto meno percepibile questa differenza con coppie modeste applicate.

Again?
l'effetto è talmente limitato da renderlo inutile

Niente allora rispiego... Con "renderlo inutile" intendo dire che i costi di sviluppo ed implementazione sarebbero stati talmente alti rispetto ai benefici apportati da non giustificare l'utilizzo di questo differenziale sulle motorizzazioni a benzina.
 
Ho omesso onde evitare confusione con una frase non oggetto della mia puntualizzazione.
Comunque, ripeto, tagliamo la testa al toro: ci sono testi dove ben documentarsi in merito, andiamo a leggere quelli invece di confonderci le idee a vicenda
 
Skyrider":fdx3qwgd ha detto:
Ho omesso onde evitare confusione con una frase non oggetto della mia puntualizzazione.
Comunque, ripeto, tagliamo la testa al toro: ci sono testi dove ben documentarsi in merito, andiamo a leggere quelli invece di confonderci le idee a vicenda

Dove stanno? :D
 
Top