306 Maxi":qr8wn014 ha detto:
Interessa anche a me il discorso...
Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)
Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)
La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)
Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...
Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)