Qualcuno è in grado di spiegarmi come (e perchè) funziona un banco a rulli?

Diabolik":2vt8fmw2 ha detto:
InterNik":2vt8fmw2 ha detto:
Diabolik":2vt8fmw2 ha detto:
306 e Internik: il rendimento ovviamente ha un'altra definizione, ma contavo che lo derivaste voi :culo)

nota la potenza rilevata (misteriosamente) col motore attaccato, misurata la dissipazione (cioè l'assorbimento di potenza) della sola trasmissione, la potenza all'albero è

potenza rilevata(regime) - abs(potenza dissipata(regime))
Tu dici? Io non ne sarei così sicuro, tuttavia ho tra le balle un poveretto investito in bici e mi tocca fare "i conti" lì :p
mi sfugge la correlazione tra incidente e misurazione al banco
non posso allocare cicli brain-CPU per rispondere compiutamente, anzi mò chiudo il browser ;)
 
Diabolik":9udx4y6j ha detto:
InterNik":9udx4y6j ha detto:
Diabolik":9udx4y6j ha detto:
306 e Internik: il rendimento ovviamente ha un'altra definizione, ma contavo che lo derivaste voi :culo)

nota la potenza rilevata (misteriosamente) col motore attaccato, misurata la dissipazione (cioè l'assorbimento di potenza) della sola trasmissione, la potenza all'albero è

potenza rilevata(regime) - abs(potenza dissipata(regime))
Tu dici? Io non ne sarei così sicuro, tuttavia ho tra le balle un poveretto investito in bici e mi tocca fare "i conti" lì :p
mi sfugge la correlazione tra incidente e misurazione al banco

forse stava provando la bici sul banco a rulli per vedere quanti cavalli aveva dopo che gli avevano rimappato le gambe ma qualche cattivone gli è passato sopra perchè voleva provare prima lui :rotolo)
 
306 Maxi":2qcb53ae ha detto:
Interessa anche a me il discorso...

Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)

Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)

La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)

Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...

Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)
 
Atomic®":qr8wn014 ha detto:
306 Maxi":qr8wn014 ha detto:
Interessa anche a me il discorso...

Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)

Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)

La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)

Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...

Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)

è tutto da "fase di progetto". Bene. Hai una vaga idea di quanto possa differire la realtà da quanto stimato dal "progetto"?
Quindi sostanzialmente è un terno al lotto ... forse una medium sarebbe più precisa di sti banchi :sarcastic)
 
I banchi a rulli funzionano perchè quando ho rimappato io ho incrementato la potenza del 120%.

Anche il colore della macchina è cambiato dopo la rimappa, ma non credo che questo dipenda dal banco a rulli.

Diabolik":3s18cktk ha detto:
la rilevazione della potenza all'albero per i selespeed non si può fare fatta bene perchè non puoi tenere premuta la frizione

Per rilevare la potenza io tengo premuto forte l'acceleratore. Chissene della frizione.
 
Alucard":22837tdx ha detto:
Atomic®":22837tdx ha detto:
306 Maxi":22837tdx ha detto:
Interessa anche a me il discorso...

Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)

Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)

La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)

Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...

Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)

è tutto da "fase di progetto". Bene. Hai una vaga idea di quanto possa differire la realtà da quanto stimato dal "progetto"?
Quindi sostanzialmente è un terno al lotto ... forse una medium sarebbe più precisa di sti banchi :sarcastic)

E' proprio questo il punto: se la realtà si discosta dal progetto, allora il progettista non serve a niente! E poi cmq prima di mettere un motore oppure una macchina sul mercato, si fanno tutte le prove sperimentali. Di solito ti posso garantire che i progetti riproducono in linea di max la realtà almeno per quanto riguarda la meccanica :OK)
 
ecco una storiella:
ho un amico bmwista che ha sempre detto una frase stupida di per sè: "le bmw hanno dei cavalli "diversi"...ti giuro 150cv di una bmw rispetto a 150cv di altre auto che provo...ti garantisco che i 150cv di bmw sono + forti..."

e allora io rispondevo: "scusa ma non ha senso! è come se dicessi che 10 kg di ferro pesano di + di 10 kg di grano...! se c'è una unità di misura è sempre uguale!!!" e lui: "lo so, ma ti dico che non mi lascio ingannare...io guidando sento come fossero di +...".
ecco il discorso non ha senso...ma le sue sensazioni erano GIUSTE!
il motivo? le trasmissioni bmw sono di molto migliori e disperdono molti meno cavalli ad esempio rispetto ad alfa, fiat e altre auto...la potenza alle ruote, che è quella che conta, quella che si "sente", è dunque superiore a parità di cv all'albero motore (che non servono...).

p.s.
sui banchi a rulli anche io mi fido zero e non me ne frega niente di far rullare le mie auto...
 
Atomic®":1pvtd1z3 ha detto:
Alucard":1pvtd1z3 ha detto:
Atomic®":1pvtd1z3 ha detto:
306 Maxi":1pvtd1z3 ha detto:
Interessa anche a me il discorso...

Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)

Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)

La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)

Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...

Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)

è tutto da "fase di progetto". Bene. Hai una vaga idea di quanto possa differire la realtà da quanto stimato dal "progetto"?
Quindi sostanzialmente è un terno al lotto ... forse una medium sarebbe più precisa di sti banchi :sarcastic)

E' proprio questo il punto: se la realtà si discosta dal progetto, allora il progettista non serve a niente! E poi cmq prima di mettere un motore oppure una macchina sul mercato, si fanno tutte le prove sperimentali. Di solito ti posso garantire che i progetti riproducono in linea di max la realtà almeno per quanto riguarda la meccanica :OK)
io invece replico che sopratutto in meccanica è molto facile che il progetto si discosti dalla realtà...
ogni motore è storia a se... e può discostarsi anche parecchio dal valore "teorico"
 
Atomic®":2ycjuyoo ha detto:
306 Maxi":2ycjuyoo ha detto:
Interessa anche a me il discorso...

Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV, come si vede spesso sui risultati delle rullate...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat) ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)

Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)

La potenza alle ruote ti viene data con precisione perchè sull'albero rotante dei rulli, vengono calettati opportuni volani con momenti d'inerzia specifici in modo tale da ottenere una massa equivalente della tua :147) . In pratica è come se tu avessi calettato sull'asse dei rulli la tua macchina :OK)...il procedimento della rullata poi è quello che è...
Altro discorso vale per la potenza misurata all'albero motore... questo si fa in fase di progetto o studio di un motore accoppiando un freno dinamometrico all'albero stesso, ottendo precisissimi valori di coppia e quindi di potenza :OK)

Il rendimento meccanico è anch'esso un dato preciso perchè si valuta, sempre in sede di progetto, il rendimento di ciascun ingranaggio composto dall'accoppiamento di ruote dentate di ogni tipo... in pratica ogni coppia di ruote dentate presenta un suo rendimento...

Ah dimenticavo, la prova sui rulli di solito si fà in terza marcia... :sarcastic)
Ehm... non vorrei sembrare arrogante ma ti assicuro che so come avviene la procedura, sia sul banco a rulli che (soprattutto) su un banco prova motore... e lo sa benissimo anche InterNick... il dubbio che ha sollevato (e che condivido) è quanto una misura di questo tipo sia attendibile, e la risposta è che NON è attendibile.
Davvero credi che i valori sputati fuori da una misurazione su banco a rulli siano sensati fino alle cifre decimali?? Non scherziamo.
Anche la questione del rendimento... calcolare il rendimento di ogni singola coppia di ruote dentate e poi moltiplicarli tra loro per ricavare il rendimento complessivo della trasmissione è un'operazione che va bene quando risolvi un esercizio di tipo scolastico (solitamente preconfezionato in modo che i risultati vengano belli puliti... peccato che la realtà è MOLTO diversa)... nella realtà invece questo ti da solo una STIMA del rendimento reale, meglio di niente per carità ma poi non ha alcun senso pensare che i risultati ottenuti siano così precisi da tenere in considerazione persino i decimali... E' come mettere una mano fuori dal finestrino e poi dire "oggi ci sono 22.54 °C"... :shrug03) (anzi in realtà è peggio ancora visto che lì per lo meno la misura è diretta).
Poi a parte la valutazione del rendimento, è la procedura stessa di misura della potenza alle ruote che è intrinsecamente soggetta ad errori, proprio per il metodo che viene utilizzato; e non credere che anche misurando la potenza all'albero su un banco si ottengano valori così precisi come sostieni, o meglio si ottengono valori precisi finchè vuoi (se vuoi anche con 3 o N cifre decimali), ma che poi non sempre corrispondono alla realtà, o meglio bisogna saperli prendere per quello che valgono cioè con le dovute precauzioni.
 
Il banco non può essere attendibile per due semplici motivi: non può valutare la potenza dispersa sulla frizione (dipende dall'usura) e dalle gomme (marca, modello e usura).
Già qui abbiamo uno scarto sensibile.
L'unico modo per avere un riscontro oggettivo sarebbe mettere (con un sistema di pulegge e cinghie dentate o catene) il banco direttamente sull'albero motore.
 
mancio83":3u02s40e ha detto:
ecco una storiella:
ho un amico bmwista che ha sempre detto una frase stupida di per sè: "le bmw hanno dei cavalli "diversi"...ti giuro 150cv di una bmw rispetto a 150cv di altre auto che provo...ti garantisco che i 150cv di bmw sono + forti..."

e allora io rispondevo: "scusa ma non ha senso! è come se dicessi che 10 kg di ferro pesano di + di 10 kg di grano...! se c'è una unità di misura è sempre uguale!!!" e lui: "lo so, ma ti dico che non mi lascio ingannare...io guidando sento come fossero di +...".
ecco il discorso non ha senso...ma le sue sensazioni erano GIUSTE!
il motivo? le trasmissioni bmw sono di molto migliori e disperdono molti meno cavalli ad esempio rispetto ad alfa, fiat e altre auto...la potenza alle ruote, che è quella che conta, quella che si "sente", è dunque superiore a parità di cv all'albero motore (che non servono...).

beh quello dipende dalle curve di potenza e coppia, la potenza e la coppia massime dichiarate sono sempre l'apice di queste curve, però hanno tutte forme diverse che si traducono in sensazioni diverse, figurarsi poi tra trazioni posteriori e anteriori che hanno tipi di trasmissioni ben diversi tra loro ;)
 
comunque il rendimento d'intrappolamento descritto in quel link iniziale è errato. Il rendimento d'intrappolamento non riguarda il combustibile ma rigurada il rendimento volumetrico!!! :D
 
sbenga":22jv0a3g ha detto:
Il banco non può essere attendibile per due semplici motivi: non può valutare la potenza dispersa sulla frizione (dipende dall'usura) e dalle gomme (marca, modello e usura).
Già qui abbiamo uno scarto sensibile.
L'unico modo per avere un riscontro oggettivo sarebbe mettere (con un sistema di pulegge e cinghie dentate o catene) il banco direttamente sull'albero motore.
sbagliato, entrambi i motivi


se le misure al banco non sono affidabili, come qualcuno sopra con le idee un po' più chiere diceva, è perchè il banco ha bisogno di essere tarato molto spesso (almeno 1 volta al giorno) per garantire precisione

come avevo descritto in precedenza, la potenza dissipata dal complesso trasmissione/gomme è facilmente misurabile e per differenza si ottiene la potenza all'albero

Drift: disinnestare la frizione ti serve per misurare la dissipazione della trasmissione. Se ti interessa solo misurare la potenza alla riuota, quello si può fare benissimo anche col selespeed
 
bejita":3cx5jax1 ha detto:
beh quello dipende dalle curve di potenza e coppia, la potenza e la coppia massime dichiarate sono sempre l'apice di queste curve, però hanno tutte forme diverse che si traducono in sensazioni diverse, figurarsi poi tra trazioni posteriori e anteriori che hanno tipi di trasmissioni ben diversi tra loro ;)
occorre una precisazione: le curve di potenza e coppia dichiarate (e anche quelle rilevate al banco dalle officine) sono corrispondenti a quanto il motore può esprimere a massimo carico in condizioni (quasi) stazionarie

in altre parole: sono la potenza e la coppia che avreste tenendo l'acceleratore completamente schiacciato a velocità costante -> mi sembra palese che nella realtà una cosa del genere non succede mai

le curve di potenza/coppia a carichi parziali e non costanti sono sicuramente diverse (quanto non lo si può sapere) e sarebbero quelle veramente interessanto per sapere come va un motore su strada nell'utilizzo di tutti i giorni
 
Top