cosa c'è di misterioso? :confusbig)InterNik":n1j1v5q1 ha detto:Ecco uno dei problemi dell'universo che avrei sempre voluto svelare!
:grazie)
Vedo molti condizionali, "probabilmente", "modelli d'auto", "verosimili" e soprattutto uno STIMARE anzichè un MISURARE.t3x":2h6jg1mu ha detto:Forse aiuta anche sapere che prima di misurare la potenza, bisogna impostare il modello di auto, la gommatura e che alcuni dati vengono parametrizzati in funzione di temperatura e pressione atmosferica. I dati dell'auto probabilmente tengono conto dei valori costruttivi dei vari organi di trasmissione dichiarati dal produttore per quello specifico modello(quindi perdite di potenza nel gruppo trasmissivo), la rapportatura finale della marcia utilizzata (solitamente la 4a) e verosimilmente li utilizzano per stimare la potenza al motore.
Per me è sempre stato un mistero, ritengo sia il famoso IV mistero di Fatima scritto in piccolo sul retro dei primi 3 :lol:Diabolik":1mjvf9z9 ha detto:cosa c'è di misterioso? :confusbig)InterNik":1mjvf9z9 ha detto:Ecco uno dei problemi dell'universo che avrei sempre voluto svelare!
:grazie)
InterNik":4z692ap3 ha detto:Vedo molti condizionali, "probabilmente", "modelli d'auto", "verosimili" e soprattutto uno STIMARE anzichè un MISURARE.t3x":4z692ap3 ha detto:Forse aiuta anche sapere che prima di misurare la potenza, bisogna impostare il modello di auto, la gommatura e che alcuni dati vengono parametrizzati in funzione di temperatura e pressione atmosferica. I dati dell'auto probabilmente tengono conto dei valori costruttivi dei vari organi di trasmissione dichiarati dal produttore per quello specifico modello(quindi perdite di potenza nel gruppo trasmissivo), la rapportatura finale della marcia utilizzata (solitamente la 4a) e verosimilmente li utilizzano per stimare la potenza al motore.
Mi sembra un discorso un po' per sentito dire, quasi da bar (non li frequento, non sono quindi sicuro).
Sono cose che non capisco bene, me le puoi spiegare meglio?
:grazie)
Già che ci sei spiega anche questo, magari (preso dal link sopra indicato, su cui in realtà ho parecchie riservere)...
Questo lascia intendere chiaramente che una corretta analisi del fenomeno fisico che stiamo misurando è prevalentemente, se non totalmente dipendente dal modo e dalla metodologia con cui vengono trattati i dati acquisiti dal banco prova potenza in generale.
Proverò a chiedere alla mia mamma (maestra elementare in pensione) :asd)
OK, di cui quindi non sai nulla. Ne prendo attot3x":2w7o548d ha detto:Uso i condizionali perche' parlo di cose che non costruisco ne vendo ne progetto io
Mai perdere la speranza! La speranza è l'ultima a morire!, al solo scopo di darti una mano e di ampliare un po la tua visione talebana dell'argomento, nella speranza forse vana di darti un nuovo punto di vista o spunto
Invece mi sei utilissimo, così so come valutare quanto scrivi sul forum per questo argomentoSe poi non ti sono di utilita' alcuna, trascurali e continua la tua utilissima ricerca
In realtà neppure a me, anche perchè in 3a faccio fatica a leggereDel link che citi, non mi interessa assolutamente ne leggerlo, ne capirlo, ne spiegartelo,
Capisco, comunque sei un gran dispettoso, a non voler condividere le tue conoscenze.il mio tempo libero lo rovino con cose per me piu'utili, tipo donne, viaggi, moto. Qualche volta lavoro addirittura
Questa forse è la spiegazione più affidabile finora letta :lol:bejita":pm3jykmm ha detto:il banco a rulli dà sempre un valore maggiore di potenza a quello di quando sei entrato per farti rimappare la centralina, sennò gli tocca ridarti i soldi :muaha)
il rendimento della trasmissione lo misuri dalla dissipazione che si rileva lasciando la frizione tirata (quindi con tutta la trasmissione attaccata al rullo), tra l'altro in questo modo puoi ottenere la dissipazione della trasmissione in tutte le marce e a tutti i regimi di rotazione - da cui il famoso problema che la rilevazione della potenza all'albero per i selespeed non si può fare fatta bene perchè non puoi tenere premuta la frizione306 Maxi":3n7asi1c ha detto:Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat)
comunque si, i decimali fanno ridere306 Maxi":3n7asi1c ha detto:ma allora mi fanno veramente ridere i decimali... :nono02)
fonti degne di fiducia ci hanno già informato sul fatto che i banchi a rulli devono essere tarati praticamente tutti i giorni per poter dare misure affidabili, deduci un po' tu se in giro tutte le officine lo fanno :asd)306 Maxi":3n7asi1c ha detto:Tra l'altro ci sarebbe poi da discutere anche sull'attendibilità della stessa misura alle ruote... :shrug03)
Già, ma chissà perchè, stranamente, risulta sempre bella lineare (una volta nel grafico), mentre ci si aspetterebbe qualcosa di diverso.Diabolik":8ky3ak5t ha detto:il rendimento della trasmissione lo misuri dalla dissipazione che si rileva lasciando la frizione tirata (quindi con tutta la trasmissione attaccata al rullo), tra l'altro in questo modo puoi ottenere la dissipazione della trasmissione in tutte le marce e a tutti i regimi di rotazione - da cui il famoso problema che la rilevazione della potenza all'albero per i selespeed non si può fare fatta bene perchè non puoi tenere premuta la frizione306 Maxi":8ky3ak5t ha detto:Spesso mi chiedo com'è possibile ricavare la potenza all'albero motore (con tanto di accuratezza al decimo di CV...) misurando quella alle ruote, se non STIMANDOLA mettendo di mezzo un rendimento tirato fuori chissà da dove... :sgrat)
E come rilevi questa dissipazione...? Siamo al punto di partenza...Diabolik":1a42sug1 ha detto:il rendimento della trasmissione lo misuri dalla dissipazione che si rileva lasciando la frizione tirata (quindi con tutta la trasmissione attaccata al rullo), tra l'altro in questo modo puoi ottenere la dissipazione della trasmissione in tutte le marce e a tutti i regimi di rotazione - da cui il famoso problema che la rilevazione della potenza all'albero per i selespeed non si può fare fatta bene perchè non puoi tenere premuta la frizione
A parte il discorso di taratura, il mio appunto era proprio sul metodo di misura stesso che è sostanzialmente un metodo indiretto e discutibile, che quindi introduce necessariamente ulteriori imprecisioni. Alla fine quindi tale misura è sempre inattendibile: che poi più o meno ci prenda è vero, ma in partenza è inattendibile come lo è provare una macchina su strada e accorgersi a sensazione se ha 100 CV o 150 CV. Preciso: non intendo che una misura al banco è imprecisa quanto una misura "a sensazione": dico solo però che entrambe si fondano sull'inattendibilità, per cui vanno prese con le molle.fonti degne di fiducia ci hanno già informato sul fatto che i banchi a rulli devono essere tarati praticamente tutti i giorni per poter dare misure affidabili, deduci un po' tu se in giro tutte le officine lo fanno :asd)
Semplicemente misurando tempo e velocità di rotazione dei rulli, finquando non si fermano (o quasi)306 Maxi":15yln2ev ha detto:E come rilevi questa dissipazione...?
Tu dici? Io non ne sarei così sicuro, tuttavia ho tra le balle un poveretto investito in bici e mi tocca fare "i conti" lìDiabolik":ehwd5t6x ha detto:306 e Internik: il rendimento ovviamente ha un'altra definizione, ma contavo che lo derivaste voi :culo)
nota la potenza rilevata (misteriosamente) col motore attaccato, misurata la dissipazione (cioè l'assorbimento di potenza) della sola trasmissione, la potenza all'albero è
potenza rilevata(regime) - abs(potenza dissipata(regime))
mi sfugge la correlazione tra incidente e misurazione al bancoInterNik":lsgza08p ha detto:Tu dici? Io non ne sarei così sicuro, tuttavia ho tra le balle un poveretto investito in bici e mi tocca fare "i conti" lìDiabolik":lsgza08p ha detto:306 e Internik: il rendimento ovviamente ha un'altra definizione, ma contavo che lo derivaste voi :culo)
nota la potenza rilevata (misteriosamente) col motore attaccato, misurata la dissipazione (cioè l'assorbimento di potenza) della sola trasmissione, la potenza all'albero è
potenza rilevata(regime) - abs(potenza dissipata(regime))