qualcosa da capire sugli assetti after..

nuno

Nuovo Alfista
13 Maggio 2007
196
0
16
Napoli
:) Ciao ragazzi..visto che avevo ormai preso la decisione di abbassare un pochetto l’ auto..mi chiedevo quanto in percentuale si sarebbero dovuti far indurire gli ammortizzatori del 20 pensavo, o del 30..o far accorciare solo lo stelo? Voi ora direte..allora ti decidi a scegliere? Beh se fossi convinto non starei a scrivere quello che secondo me non sono domande e riflessioni che mi son posto soltanto io! Allora, tornando a bomba..! la “tarantella” del cambiare molle, specifiche per ogni tipo di auto , e cambiare o ritarare gli ammo, la sappiamo tutti, ma quando nel particolare andiamo a farli ritarare e quindi indurire oltre ad accorciare lo stelo per le nuove esigenze e ci viene chiesto quanto in percentuale indurirli..o magari lo proponiamo noi, li vedo l’ inghippo..! perché..perchè penso che il sistema molle/ammo sia comunque regolato da alcuni calcoli che tengono direttamente conto dell’ uno e dell altro oltre a tenere magari conto della struttura, del peso e delle doti dinamiche dell’ auto, questo perché non penso che in fiat come nelle altre case quando venga fatto un assetto sia esso sportivo o no vengano tarati gli ammo un po’ a piacere o montate delle molle standard per tutto il ciclo produttivo, penso si ad un adattamento in “taratura fine”, ma questo dopo! Quando chiesi come veniva ritarato un ammo ad un centro che fa questi lavori, mi spiegarono che dell ammo originale poi smontato venivano visti con una pressa quanti kg in estensione e compressione “caricava” e poi induriti di una percentuale X..ok! ma io questo gia’ lo vedo errato nel senso che se l’ ammo nuovo di targa comprime ed estende per 40kg ad esempio, ed il mio ammo ha 100mila km, (i miei ne hanno 17) sicuramente non possiederanno più i 40kg di quando erano vergini..ed allora chi fa questo lavoro che fa..? mi indurisce gli ammo in base ad un dato che non riflette più il dato originale dell’ ammo? Sai che bel risultato finale..in più dobbiamo tener presente che ogni kit di molle è già di per se diverso da un altro e quindi i riferimenti fissi sono ancora minori..quindi penso che per avere una percentuale corretta si debbano conoscere i dati di targa degli ammo montati per primissima cosa..anche se non condivido ancora il ritarare a piacere..perchè penso e lo ripeto che questa operazione venga fatta in base a dei calcoli ed in base a delle varianti e poi magari affinati alla guida se non però..dopo innumerevoli prove..! scusate il post prolisso ma penso che argomentare tutto ciò faccia solo bene..quindi per aiutare me e tutti gli altri do la parola a chi sa prà dare delucidazioni in merito..aspetto voi!
NUNO
:nod)
 
no dai non dite cosi abbiamo la testa per ragionare ed apprendere..non per fare le cose con lo stampo e come i muli..in più le cose fatte approssimative non mi piacciono per definizione..ed in generale!
 
davvero una bella domanda, anch'io mi son sempre chiesto come si fa a modificare il sistema molla+ammo così ad occhio quando poi le case costruttrici ci impiegano mesi con prove,studi e collaudatori.
Magari sarebbe anche interessante sapere come viene fatto lo sviluppo del comparto sospensioni di un'auto dalle case costruttrici
 
:nod) ah..ok almeno ora siamo in due..davvero raga manessuno ne sa qualcosa in più e che possa dare una dritta almeno per le "semplici" rutarature..!

NUNO
 
Parlando di Cappelli, da quello che so i suoi ritarati più soft sono induriti di poco(+10% forse) rispetto agli originali.
La cosa importante è accorciare lo stelo per far si che la zona di riposo, con l'assetto ribassato lo sia effettivamente.
Il poco indurimento possibile rispetto ai dati di partenza(almeno i più esperti ritaratori, che oramai di 147 ne avranno fatte, penso che si siano studiati anche gli ammortizzatori originali nuovi e ne sappiano i dati)credo sia dovuto ad una caratteristica delle molle ribassate, ovvero la progressività; in pratica più si comprimono e più diventano rigide, ma durante i primi cm di lavoro sono simili alle originali.

Per quanto riguarda la taratura fine, non so se abbia senso.
Come appunto hai scritto tu su un'auto lasciamo gli stessi ammortizzatori anche fino ai 100.000 km, ovviamente durante la loro vita le prestazioni diminuiscono senza però, almeno fino ad un certo punto, dare problemi.
La stessa cosa per un'assetto sportivo, ad esempio si può tarare la compressione o lasciarla uguale..in questo caso se si induriscono l'effetto si va a sommare alla rigidità della molla e l'auto assorbe pochissimo le asperità..parlando di guida su strada ci sarà un certo range, anche ampio, di valori dove l'accoppiamento molla/ammortizzatore è efficace.
 
:sic) non ho capito benesa hai detto però il dubbio di ritarare un po a naso rimane no..! qualcun altro?? ;)
 
LA cosa è più facile d quel che pensi, se le molle le prendi per buone e ti occpi solo d ammortizzatori fondamentalmente vano dimensionati in modo che lavorino in modo efficiente e quindi che dissipino l'oscillazione in un ciclo circa, quindi prendendo valvole nuove e dati di targa con la viscosità dell'olio regoli il coefficiente di smorzamento in base al carico che deve sopportare. n ammortizzatori rtarati essendo la stessa carcassa anche dietro col macpherson a livello d geometria non cambia nulla. Sistemata la vscosità, per farti seghe mentali sul comfort puoi giocare sulle valvoleper avere un coeff diverso in estensione ala compressione. L'ultima cosa a considerare è la durata, e siccome la carcassa originale lavora con un angolo diverso dato dale diverse molle adegui lo stelo per farlo lavorare nella zona dove lavora bene, poi lo chiudi con del gas in pressione in maniera che l'olio non emulsioni. Stop

Con un'assetto come si fanno noi cambiando molle e ammortizzatori il lavoro da fare è poco, molle più dure quindi frequenzze di oscllazone più alte obbligano ad aumentare la forza di smorzamento e quindi indurisci gli ammortizzatori. Senza usi specifci questo è quello che serve e basta. Poi puoi indurire 30% in estensione e 20% in compressione ma la differenza è ben poca. Sotto un 20% di indurimento, in geerale cn delle molle -3 lo smorzamento è un po' sottodimensionato, sul 30 sei lì e forse è anche un po' troppo se le molle sono progressive. Io ho fato ritarare di un 20% con delleweitec molto progressive e l'azzardo rende bene.

Fatte queste considerazioni il ritarato è per un uso comune, quindi molto simile all'originale, non ha e non deve avere velleità corsaiole. Se vengono ben fatti faranno molti km mantenedo una buona efficienza. In ogni caso cn un assettino molle e ritarati un driver comune non ha ne modo ne le capacità di testarne e percepirne i limiti in sicurezza nella guida comune nelle strade demaniali......


quindi in effetti.....poche seghe mentali è meglio
 
nuno":313ygsub ha detto:
dell ammo originale poi smontato venivano visti con una pressa quanti kg in estensione e compressione “caricava” e poi induriti di una percentuale X..ok! ma io questo gia’ lo vedo errato nel senso che se l’ ammo nuovo di targa comprime ed estende per 40kg ad esempio, ed il mio ammo ha 100mila km, (i miei ne hanno 17) sicuramente non possiederanno più i 40kg di quando erano vergini
in questo che scrivi c'è implicito un possibile errore concettuale: l'ammortizzatore non oppone resistenza ad un carico
L'ammortizzatore è un dissipatore, ovvero si occupa di dissipare energia in modo da evitare che le molle rimbalzino senza mai fermarsi. Pertanto l'ammortizzatore si definisce in base alla capacità di smorzare un moto.

Per il carico statico (tipo i 40kg suddetti) ci sono le molle, sono loro che si oppongono al carico.
 
pesciatino":3usieize ha detto:
LA cosa è più facile d quel che pensi
se a nuno interessasse solo l'estetica, sarebbe facilissimo: un paio di colpi di forbice a molle e ammortizzatori e finisce lì
però siccome sembra essere interessato anche al comportamento della macchina, beh allora la cosa è tutt'altro che semplice
 
:) si sopratutto al comportamento dell' auto...per diabolik: si ho visto è che estendendo il concetto all' ammo si capisce come tu hai inteso..figuriamoci se gli ammo potessero fare tutto le molle magari non ci sarebbero neanche ;) comunque..vista la quantità di assetti after qui nel sito alla luce di ciò quale migliore percentuale di indurimento ritenete sposi bene con un kit -3 H/R o Eibach che sia..e sopratutto con la 147..magari un 20% in estensione e 20% (ma le sudette molle sono progressive vero?) grazie raga!

NUNO
 
ragazzi mi spiegate perche la mia car quando la makkina e ferma e alta alla stessa maniera e quando salgo invece la macchina sulla ruota posteriore destra sembra più alta di qualche mm?
 
Top