Ciao ragazzi..visto che avevo ormai preso la decisione di abbassare un pochetto l’ auto..mi chiedevo quanto in percentuale si sarebbero dovuti far indurire gli ammortizzatori del 20 pensavo, o del 30..o far accorciare solo lo stelo? Voi ora direte..allora ti decidi a scegliere? Beh se fossi convinto non starei a scrivere quello che secondo me non sono domande e riflessioni che mi son posto soltanto io! Allora, tornando a bomba..! la “tarantella” del cambiare molle, specifiche per ogni tipo di auto , e cambiare o ritarare gli ammo, la sappiamo tutti, ma quando nel particolare andiamo a farli ritarare e quindi indurire oltre ad accorciare lo stelo per le nuove esigenze e ci viene chiesto quanto in percentuale indurirli..o magari lo proponiamo noi, li vedo l’ inghippo..! perché..perchè penso che il sistema molle/ammo sia comunque regolato da alcuni calcoli che tengono direttamente conto dell’ uno e dell altro oltre a tenere magari conto della struttura, del peso e delle doti dinamiche dell’ auto, questo perché non penso che in fiat come nelle altre case quando venga fatto un assetto sia esso sportivo o no vengano tarati gli ammo un po’ a piacere o montate delle molle standard per tutto il ciclo produttivo, penso si ad un adattamento in “taratura fine”, ma questo dopo! Quando chiesi come veniva ritarato un ammo ad un centro che fa questi lavori, mi spiegarono che dell ammo originale poi smontato venivano visti con una pressa quanti kg in estensione e compressione “caricava” e poi induriti di una percentuale X..ok! ma io questo gia’ lo vedo errato nel senso che se l’ ammo nuovo di targa comprime ed estende per 40kg ad esempio, ed il mio ammo ha 100mila km, (i miei ne hanno 17) sicuramente non possiederanno più i 40kg di quando erano vergini..ed allora chi fa questo lavoro che fa..? mi indurisce gli ammo in base ad un dato che non riflette più il dato originale dell’ ammo? Sai che bel risultato finale..in più dobbiamo tener presente che ogni kit di molle è già di per se diverso da un altro e quindi i riferimenti fissi sono ancora minori..quindi penso che per avere una percentuale corretta si debbano conoscere i dati di targa degli ammo montati per primissima cosa..anche se non condivido ancora il ritarare a piacere..perchè penso e lo ripeto che questa operazione venga fatta in base a dei calcoli ed in base a delle varianti e poi magari affinati alla guida se non però..dopo innumerevoli prove..! scusate il post prolisso ma penso che argomentare tutto ciò faccia solo bene..quindi per aiutare me e tutti gli altri do la parola a chi sa prà dare delucidazioni in merito..aspetto voi!
NUNO
:nod)
NUNO
:nod)