quadrilatero alto ... deformabile ?

Anzitutto mi complimento con tutti per aver messo in piedi una discussione così tecnica e per non averla mandata a rotoli dopo poche battute.

A mio parere, la posizione del trapezio superiore è dettata da questo:

bigno72":37g4iugw ha detto:
Avevano bisogno di conferire alla sospensione un certo angolo di caster e una certa dinamicita' del camber.

Hanno ottenuto questo mettendo il braccio superiore inclinato.
In questo modo hanno anche risparmiato lo spazio per farlo stare nel passaruota.
...

Anche se appare evidente anche l'esigenza di spazio, avendo motori trasversali. Tuttavia il pianale "tipo 2" è stato ampiamente rivisto nella parte anteriore proprio per contenere le sospensioni a quadrilatero già nello sviluppo della 156, quindi non mi trovo molto d'accordo con:

Il FUSI":37g4iugw ha detto:
...Il tipo di sospensione di 147 viene definito quadrilatero, laddove francamente sarebbe + corretto parlare di un McPherson riveduto e corretto nella direzione di un quadrilatero.

quanto semmai mi sembra il contrario, ovvero è un quadrilatero adattato agli ingombri di una TA con motore trasversale! Invece, lo schema evidenziato per la 8C o per la Maserati è un quadrilatero classico ma in quei modelli siamo in presenza di motore posteriore o motore anteriore longitudinale, quindi lo spazio in larghezza occupato dalla sospensione è poco influente in sede di progetto. Inoltre, spesso nelle discussioni si scrive che la barra duomi che si "sente" maggiormente sulla 147 è quella inferiore, ovvero la sospensione sforza sul telaio nella parte inferiore, mentre una McP sforza all'altezza del duomo!

C'è poi l'esempio di Audi che ha adottato il quadrilatero alto nella A4, modificando la scocca della precedente 80 e adattando gli spazi. In questa vettura, il trapezio superiore era sostituito da 2 biellette di lunghezza diversa, creando un "perno del fuso a snodo virtuale" al punto di incontro delle 2 biellette, mentre la sospensione era fissata alle biellette. Lo schema era comunque del tutto equivalente a quello della 147, vedo se riesco a trovare una foto.
 
dallas140cv":1nmvfcwt ha detto:
Il FUSI":1nmvfcwt ha detto:
...Il tipo di sospensione di 147 viene definito quadrilatero, laddove francamente sarebbe + corretto parlare di un McPherson riveduto e corretto nella direzione di un quadrilatero.

quanto semmai mi sembra il contrario, ovvero è un quadrilatero adattato agli ingombri di una TA con motore trasversale! Invece, lo schema evidenziato per la 8C o per la Maserati è un quadrilatero classico ma in quei modelli siamo in presenza di motore posteriore o motore anteriore longitudinale, quindi lo spazio in larghezza occupato dalla sospensione è poco influente in sede di progetto. Inoltre, spesso nelle discussioni si scrive che la barra duomi che si "sente" maggiormente sulla 147 è quella inferiore, ovvero la sospensione sforza sul telaio nella parte inferiore, mentre una McP sforza all'altezza del duomo!

La tua osservazione è giusta in parte, e francamente non la trovo a dire il vero molto adatta alle vetture di cui parliamo nè alla marca.

In primo luogo, perchè il pianale tipo 2 nasce come MC Pherson e le modifiche al pianale della Tipo per montare la sospensione a quadrilatero non sono poi così strutturali da permettere null'altro che quello che è stato fatto.
Il quadrilatero tradizionale abbiamo chiari esempi di come debba essere, e quello delle 937 non lo è. Se poi si vuol prendere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto cambia poco, la sostanza non cambia.
Perchè puoi chiamarlo anche adattamento del quadrilatero sul McPherson ma non per questo è diverso.
Il discorso di ingombro della meccanica intesa come motore e cambio trasversali è poi valido per modo di dire, in quanto la stessa Alfa 159 e derivazioni dimostra di come un quadrilatero + tradizionale possa essere realizzato su una meccanica a motore trasversale.
Per 939 si è partiti da una configurazione con quadrilatero, per 937 ovviamente no per cui nel primo caso han fatto quel che han fatto e che dall'inizio volevano fare, nel secondo han infilato un nuovo tipo di sospensione su una base che prevedeva ben altro.

Sul fatto che le Mc Pherson sforzino a livello di duomo mentre sulle 147 si nota più che altro una sollecitazione della parte bassa è chiaro.
Su un McPherson tu hai l'ammortizzatore che fa di tutto, e scarica sul duomo che è la sua "propaggine" + alta.
In questo caso l'ammortizzatore interviene sullo smorzamento delle asperità e stop, non viene coinvolto nelle sterzate, non è una parte sostanziosa della sospensione.
 
Ecco lo schema Audi, dopo una mattina di ricerca.....

header.jpg


Come già detto, l'analogia con la 147 è evidente, solo che qui al posto del trapezio superiore vi sono le due biellette e l'asse di rotazione della ruota è virtuale nel senso che coincide con il punto teorico di incontro delle due biellette stesse, visto che queste sono agganciate al montante in due punti vicini.
 
Il FUSI":3doyviug ha detto:
...la stessa Alfa 159 e derivazioni dimostra di come un quadrilatero + tradizionale possa essere realizzato su una meccanica a motore trasversale.

Claro! Però è anche vero che il pianale della 159 è stato progettato per il QA, come giustamente hai detto, mentre quello della 156 è stato modificato e direi in modo corretto, non come quello della Fiat Coupè (che poi è sempre lo stesso) in cui hanno attaccato una multilink posteriore (coprendo con la moquette gli attacchi della sospensione di origine) per fare la GTV.....
 
dallas140cv":1b5lz42y ha detto:
Claro! Però è anche vero che il pianale della 159 è stato progettato per il QA, come giustamente hai detto, mentre quello della 156 è stato modificato e direi in modo corretto, non come quello della Fiat Coupè (che poi è sempre lo stesso) in cui hanno attaccato una multilink posteriore (coprendo con la moquette gli attacchi della sospensione di origine) per fare la GTV.....

Oh, e ci siamo. Ripeto, vedila dalla testa o dalla croce la moneta è sempre la stessa.
Ovverosia è un adattamento su un prodotto concepito come Mc Pherson, cioè sospensione di tipo economico, di un qualcosa di decisamente migliore e più consono, con tutti i problemi derivanti dalla "sintesi" che era necessaria.

Notando l'avantreno Audi, cmq, ho notato alcune cose che mi son piaciute molto.
In primo luogo l'ammortizzatore inclinato, che lavora quindi meglio nel movimento che è previsto in un quadrilatero.
In secondo luogo, la doppia leva inferiore, ancorchè una (la posteriore) vada a essere lunga e si fissi al telaietto quasi sotto il punto di attacco del medesimo alla scocca.
In terzo luogo, la scatola guida alta invece che rasoterra come è sulle Fiat.
 
Ma sappiamo di quanto peggiori (dubito che migliori) l' "handling" con questo schema di quadrilatero adattato ad un telaio pensato per un MCPherson, e se il peggioramento sia significativo ?

La differenza sta nel montante, sicuramente aggiunge massa alle masse oscillanti (ma conterà qualcosa visto che una ruota pesa decine di chili?) ed, essendo lungo, è più facile che si deformi. Ma magari ha qualche vantaggio che compensa questi svantaggi, o questi svantaggi sono piccoli ...
 
Queued":fq2lrf6m ha detto:
Ma sappiamo di quanto peggiori (dubito che migliori) l' "handling" con questo schema di quadrilatero adattato ad un telaio pensato per un MCPherson, e se il peggioramento sia significativo ?

Intendi rispetto a un quadrilatero tradizionale o rispetto a che cosa?
 
Il FUSI":33fxboui ha detto:
Queued":33fxboui ha detto:
Ma sappiamo di quanto peggiori (dubito che migliori) l' "handling" con questo schema di quadrilatero adattato ad un telaio pensato per un MCPherson, e se il peggioramento sia significativo ?

Intendi rispetto a un quadrilatero tradizionale o rispetto a che cosa?

Rispetto ad un quadrilatero tradizionale "non alto" - in sostanza, quali svantaggi (vantaggi ?) porta l'aggiunta del montante allo schema tradizionale ?
 
Diciamo che se c'è lo spazio si fa un quadrilatero tradizionale, se non c'è è necessario ricorrere al quadrilatero alto per aumentare le prestazioni di tenuta di una vettura rispetto alla McPherson.
 
bene l' argomento sembra "esaurito"...

ora chi mi fa un sunto in un unico post ? :culo) :grazie)
 
Discussione interessantissima!!!

Vorrei fare i complimenti a Bigno per averla "nutrita" di argomenti interessanti e per le spiegazioni chiarissime e addirittura documentate.

Azzz si sente sempre di più la mancanza di discussioni simili sul Forum.

A ri-grazie Bigno! :OK)
 
Re: Proposta FAQ:

bigno72":30xzvb2z ha detto:
Non so se e' il caso di copiare le foto in locale o se c'e' qualche regola partiocolare per le FAQ.

Ci pensi tu, vero? :hail)
sì a questo ci penso io :OK)
:grazie) ancora a tutti
Stasera posto fra le faq
 
Top