Pulizia AlfaTex..cosa usate??

Sgigal

Nuovo Alfista
28 Aprile 2011
855
0
16
41
SAVONA (SV)
Salve ragazzi, lo so che ci sono innumerevoli topics sull'argomento ma nonostante abbia impiegato un'ora a fare una ricerca accurata, non ho ancora trovato una risposta..

La mia nasona ha gli interni in alfatex beige chiaro (potete vedere da foto nel garage). Ora, sono in condizioni sempre perfette, ma ovviamente con l'uso e il passare del tempo soprattutto il bracciolo e i fianchetti porta sono un pò "sporchi". Niente di esagerato, ma normale sporcizia dovuta all'uso..

come pulite gli interni? Non vi cimentate e fate fare a professionisti?

Sul bracciolo ho provato lo chanteclair..mi pare funzioni ma mi ha dato l'impressione di essere un pò troppo aggressivo..

Su dai, aiutatemi. Non ci credo che nessuno di voi ha gli interni in alfatex e non li lava :matto)
 
io ho quelli neri e li ho passati un paio di volte con un panno bagnato di sola acqua. Non ho ancora testato il prodotto consigliato da attila151, sebbene ne sia provvisto per pulire le altre auto di famiglia.
 
Sgigal":1agf9xgx ha detto:
attila151":1agf9xgx ha detto:
prova con il rinnova sedili arexons..

dici che è affidabile? sti alfatex beige sono delicatissimi.. :sedia)
io l'ho usato sul sedile/pannello lato guidatore e bracciolo...ho gli interni black line quelli nero/bianco e dopo il trattamento la differenza in meglio rispetto a dove non l'ho utilizzato si nota.Danni all'alfatex per me non ne fa.
 
Sgigal":16ndsmor ha detto:
attila151":16ndsmor ha detto:
prova con il rinnova sedili arexons..

dici che è affidabile? sti alfatex beige sono delicatissimi.. :sedia)

prova sempre prima su un angolo di tessuto non visibile (parte inferiore dello schienale per esempio) e vedi se non ci sono problemi di scolorimento o altro. (è il consiglio che danno genericamente).
 
Riporto la mia opinione,la medesima che ho espresso nel post del cruscotto: no lavaggi con prodotti,no porcherie,specialmente poi sui tessuti.
L'alfatex lo si pulisce tranquillamente con un panno umido ed un cattura polvere,se ci sono macchie particolari ok ai prodotti specifici,ma se non ce n'è motivo lascia perdere.
L'alfatex chiaro quando si scurisce è perchè è consumato,non perchè è macchiato!
 
Io ho usato la vaporella di mia mamma. Dopo quasi sei anni, il panno è diventato un pò nero per lo sporco che è uscito dai sedili. Nessun danno sedili perfetti, e realmente nessuna differenza con prima. Quindi presumo che non erano molto sporchi :lol:
 
Ciao io l'alfatex, seguendo il forum della cura Dell auto, l'ho pulito con il prodotto pulimax della ma fra. Non è per fare pubblicità, ma sia i sedili che il poggia braccia, che era messo malissimo sono venuti come nuovi. Ho usato un panno in micro fibra inumidito con acqua e spruzzato il prodotto direttamente sulla superficie da trattare, sempre facendo un pezzo abbastanza piccolo per volta. Io ho l'alfatex beige, dopo la pulizia oltre al fatto che era bello pulito è rimasto anche bello morbido. Prima chiaramente una bella passata con l'aspirapolvere.
 
Suggerisco anch'io il Pulimax della MaFra, si trova tranquillamente da Bricofer e costa molto poco. L'unica accortezza: leggete bene le istruzioni. Va diluito ma non mi ricordo bene di quanto, mi sembra vada 20:1 in proporzione acqua:prodotto. Per quanto sia un pulitore universale, non usatelo sulla pelle perché alcuni l'hanno trovato aggressivo su quel tipo di superficie. Sul tessuto invece sembra molto valido e la pulizia è notevole :)
 
Sgigal":2et87jli ha detto:
finalmente il nome di un prodotto!

Ma questo Pulimax quindi va diluito? Lampu85 dice di averlo spruzzato direttamente sul tessuto..
Hai ragione scusa, esiste anche il prodotto già pronto all'uso, però io consiglio in concentrato (che paghi pochissimo) da diluire poi da solo. Tanto sull'etichetta c'è scritto il giusto rapporto acqua:prodotto ;) Vai da Bricofer, reparto auto, tra i prodotti della MaFra lo trovi sicuramente ;) Io lo usavo per pulire i sedili in tessuto della G.Punto che erano maledetti. Molte macchie sono venute via solo col Pulimax :)
 
Se per alfatex si intende quel tessuto tipo alcantara io lo pulisco sempre col vaporella ed esce nuovo. Ci faccio anche il tetto interno ma con molta accortezza perchè altrimenti si scolla tutto.
Mentre i sedili in tessuto vengono perfetti con Riocasamia ammoniaca diluita in acqua e spugnetta.

il problema è che bisogna lasciare aperta la macchina una mezza giornata per fare asciugare.
 
Si è vero c'e anche concentrato ma da me non lo trovo a meno che non lo prendo su internet. Io l'avevo preso in offerta e l'avevo pagato 4 euro.
Questo fine settimana devo finire di pulire se riesco posterò delle foto
 
io ho i tuoi stessi interni a parte che non sono spochi per ora per fortuna, ma mi è capitato di toccare il pannello porta con le mani sporche e si era macchiato..
beh comprati il Megujars D101(non so se conosci questi prodotti ma sono eccezionali io ho preso un intero kit da circa 100€) usalo al dosaggio minino (va diluito) e torna come nuovo senza danni ;)
 
Si conosco il d101 e lo usavo prima di prendere il pulimax. E mi trovo bene sia con uno che con l'altro. I miei interni erano veramente messi male e non avrei mai creduto che venissero cosi bene. Ho provato con acqua e sapone neutro ma mi serviva qualcosa di piu aggressivo. All'inizio avevo anche paura di fare danni, visto che l'alfatex è delicato (o almeno penso io cosi, magari sbaglio) e invece e andato tutto bene. Il passaggio, secondo me, piu importante è ripassare le parti trattate con un panno in micro fibra umido per tirare via il prodotto
 
Top