provato 207 1.6 thp: perchè non ci fanno dei bei motorini benza pure a noi?

Cyboraf

Nuovo Alfista
31 Ottobre 2004
218
0
16
La settimana scorsa ho provato la vettura di cui all' oggetto, in versione cc.
Che dire?
A parte la linea che non è certo quella della nasona e il design degli interni, che sono meno emozionanti dei nostri , anche se ben rifiniti, bisogna riconoscere che le sensazioni di guida sono positivissime.
la vettura è abbastanza neutra, piatta: un bell' assettino: dubito che abbia delle sospensioni così raffinate come le nostre, ma ad ogni modo teneva bene la strada ( limitatamente a quel poco che ho potuto verificare)
La cosa che più mi piace pero' è quel piccolo 1.6 turbo benzina: molto progressivo, direi molto multijet nell' erogazione, non ti incolla al sedile ma spinge progressivamente e ti accorgi di essere a velocità elevate ben prima di quanto tu non pensi.
In definitiva mi piacerebbe poter trapiantare quel motore sulla nostra nasona.
l' impressione più fastidiosa, pero', e non voglio offendere nessuno, è che alle volte a entrare dentro certe macchinette, si sente solo il motore e non altri rumori.. si si poi la nasona ha altri pregi, l' handling, il fascino ecc ecc, pero' costava poi tanto fare un po' più di attenzione
 
Sulla Bravo hanno iniziato a montare il 1.4 T-Jet da 150 cv, sulla Punto il 1.4 T-Jet 120 cv.

Per la 147 non c'è speranza ma per Junior e 149 assolutamente SI!
 
pyro":299dbrg3 ha detto:
Perchè noi non vogliamo investire su Alfa!

Comunque era più da motori a 360°.

Non noi! Marchionne!

Un po' di notizie sparse su quel motore:

Nato in collaborazione tra BMW e PSA monta un turbo "Twin-Scroll" che annulla il turbo-lag già fin dai bassissimi regimi. Già montato sulla 207 GTI, è montato anche sulla Mini Cooper S, sulla Mini Cooper (non S) senza turbo (120 cv) e, sempre senza turbo, sarà montato in autunno anche sulla BMW 116i. Inutile dire che con 30 cavalli in più consuma sempre meno del 1.6 TS. :mecry2)
 
Felix7":1rkctoj0 ha detto:
pyro":1rkctoj0 ha detto:
Perchè noi non vogliamo investire su Alfa!

Comunque era più da motori a 360°.

Non noi! Marchionne!

Il problema è che quando non ci sono i soldi da qualche parte si deve tagliare. Nel caso della Fiat han deciso (giustamente) di tagliare la ricerca nei motori benzina assecondando un mercato che preferisce i motori diesel. Ora che la tendenza è quella di un ritorno al motore a benzina Fiat sta cercando di recuperare il tempo perduto.

Secondo me la scelta è stata dolorosa ma obbligata... nelle condizioni in cui era Fiat quando sono arrivati Marchionne & co. secondo me era molto difficile fare meglio!
 
Bahh....io già non riesco a pagarmi 115 Cv sul JTD....... :sarcastic) figuriamoci 180... :ka)
 
piano piano gli ingegneri italiani (a parte quelli che operano in Ferrari) si stanno svegliando tirando fuori nuove innovazioni motoristiche
 
Cyboraf":2aeeh8lw ha detto:
La settimana scorsa ho provato la vettura di cui all' oggetto, in versione cc.
Che dire?
A parte la linea che non è certo quella della nasona e il design degli interni, che sono meno emozionanti dei nostri , anche se ben rifiniti, bisogna riconoscere che le sensazioni di guida sono positivissime.
la vettura è abbastanza neutra, piatta: un bell' assettino: dubito che abbia delle sospensioni così raffinate come le nostre, ma ad ogni modo teneva bene la strada ( limitatamente a quel poco che ho potuto verificare)
La cosa che più mi piace pero' è quel piccolo 1.6 turbo benzina: molto progressivo, direi molto multijet nell' erogazione, non ti incolla al sedile ma spinge progressivamente e ti accorgi di essere a velocità elevate ben prima di quanto tu non pensi.
In definitiva mi piacerebbe poter trapiantare quel motore sulla nostra nasona.
l' impressione più fastidiosa, pero', e non voglio offendere nessuno, è che alle volte a entrare dentro certe macchinette, si sente solo il motore e non altri rumori.. si si poi la nasona ha altri pregi, l' handling, il fascino ecc ecc, pero' costava poi tanto fare un po' più di attenzione

Si bello anche come estetica ma se tiri leggermente e guardi il trip ti spaventi sembra la mia GTA a consumì.... :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
pierluigi84":2m1p54f8 ha detto:
piano piano gli ingegneri italiani (a parte quelli che operano in Ferrari) si stanno svegliando tirando fuori nuove innovazioni motoristiche

A dir la verità i motori turbo in Italia ci son sempre stati.... :( l'unica cosa è che adesso si sta andando verso l'iniezione diretta,e su quello siamo indietro..
 
vedo che avete risposto in molti
Mi fa piacere.
Cerco di rispondere un po' a tutti.

Allora probabilmente era una questione da motori a 360 , ma volevo paragonare quel 1.6 al nostro 1.6 TS ( 120).
Non posso nascondere che ho sempre avuto simpatia per le Peugeot perchè secondo me propongono un prodotto che da sempre piacere di guida a prezzi relativamente contenuti ( non certo come i gruppi tedeschi che se togli bmw raramente emozionano come piacere di guida.)
Per quanto riguarda il fatto che poi ci sia il 1.4 da 150 cv mi fa piacere ma temo che la cilindrata piccola per la potenza possa portare a qualche problema. Vedremo!

La 147 ha sempre avuto poca scelta di motori a benzina.
Nella pratica se uno vuole divertirsi a benzina ha come unica opzione il 2.0 , a meno che non ci si possa permettere la GTA.
Non posso che parlar bene del 120 cv TS ( consumi a parte ): se uno lo sa trattare può dare delle soddisfazioni, tuttavia nessuno di noi capisce come mai non sia stato utilizzato il 1.8 TS sulla nostra che sarebbe stato perfetto e non ha problemi al variatore di fase.
A parte questo, non mi consola sapere che sulla 149 avremo dei turbo benzina perchè innanzitutto la 149 esce fra un anno se va bene, poi non è detto che sia cosi' bella quanto la 147, anzi...
e terzo purtroppo pare che meccanicamente junior e 149 siano cloni delle sorelle fiat gpunto e bravo, per cui niente piu' sospensioni sofisticate o sterzo cosi diretto.. beh almeno cosi' si dice
e da ultimo .. non credo sia bello che un' utilitaria non rumoreggi , mentre la nostra...

Quello che mi dispiace è che il progetto 937 ( quello della 147 per intenderci ) è un gran progetto , sfruttato male.
Di tutto questo non Marchionne , che fa fuoco con la legna che ha, ma Romiti dobbiamo ringraziare che subentrando a Ghidella , uno che di auto ne capiva, tagliò i fondi all' industria dell' auto per investire in finanziarie e holding... con il risultato che la fiat quasi ci lasciava le penne ( e detto fra noi poco male se non fosse che con lei si sarebbe trascinata dietro Alfa , Lancia ecc ecc)
 
concordo la 147 ha bisogno di nuove motorizzazioni a benzina, è un modello a cui si adatterebbe benissimo un 1.8 turbo spinto o meglio T-jet. la GTA è fuori produzione e n esiste sul mercato attuale nemmeno una delle versioni della 147 che scenda sotto gli 8 sec da 0a 100. Si sente la mancanza di un propulsore adeguato per far risaltare le pregievoli doti dinamiche del gioiellino di macchina di cui sono innamorato :147) . :cuore)
 
Cyboraf":13d97wm1 ha detto:
Di tutto questo non Marchionne , che fa fuoco con la legna che ha, ma Romiti dobbiamo ringraziare che subentrando a Ghidella , uno che di auto ne capiva, tagliò i fondi all' industria dell' auto per investire in finanziarie e holding... con il risultato che la fiat quasi ci lasciava le penne ( e detto fra noi poco male se non fosse che con lei si sarebbe trascinata dietro Alfa , Lancia ecc ecc)

:OK)
 
baldisse":3byisoqr ha detto:
Cyboraf":3byisoqr ha detto:
Di tutto questo non Marchionne , che fa fuoco con la legna che ha, ma Romiti dobbiamo ringraziare che subentrando a Ghidella , uno che di auto ne capiva, tagliò i fondi all' industria dell' auto per investire in finanziarie e holding... con il risultato che la fiat quasi ci lasciava le penne ( e detto fra noi poco male se non fosse che con lei si sarebbe trascinata dietro Alfa , Lancia ecc ecc)

:OK)

Volevo solo aggiungere che Romiti è stato venerato come un mostro sacro...
Fate un po' voi
 
economo29":3e6lntfd ha detto:
si ragazzi 1.8 ..... 2.0 - 100 120 150 180 200 250 Cv :?: .... ma dove vogliamo arrivare :?: ..................oggi sulla strada che mi portava al mare, su 180 Km di percorrenza ci saranno stati almeno un 8/10 autovelox :KO)
questo è ancora un altro discorso.. dovremmo allora avere auto con velocità massime di 140 ma con tanta coppia...
idiosincrasia classica fra buon senso, legalità e necessità dell' industria cui tutti si inchinano, purtroppo ahimè anche la legge.. tant'è che gli autovelox, a come la vedo io, non son utilizzati per evitare il più possibile gli incidenti, ma sopratutto dai comuni quando intendono fare cassa.. vedi postazioni messe in luoghi con limiti assurdi o postazioni nascoste..
Se vuoi evitare che la gente corra.. segnala il fatto che l' autovelox c'è e mettilo dove correre o dove le condizioni della strada sono pericolose, se vuoi fare cassa nascondilo in modo che non si veda e magari non ti curare chee poi per istinto chi guida pianti un' inchiodata con relativo pericolo per tutti.
Non voglio dire che sia giusto correre tutt' altro, ma solo che il discorso degli autovelox è molto complicato..
 
Top