Provata 159 2.4 Sw Q-tronic (mezza delusione)

Gavi":1lge0zls ha detto:
ruspy ha scritto:
io l'ho provata appena arrivata in conce....


adesso non so se sia un optional o sta su tutte.... cmq tastino sport che riduce i tempi di cambiata....
A parte la velocità nella cambiata, mi interessa sapere se utilizzando le levette dietro al comando nelle cambiate si avverte il convertitore di coppia. Cioè, la velocità aumenta parallelamente all'aumentare dei giri del motore oppure si avverte prima l'aumento di giri del motore dovuto al lavoro del convertitore di coppia e poi dopo si avverte l'aumento graduale della velocità della macchina?
Spero di essere stato chiaro.
A settembre comunque vado a provarla perche prendero la 2.4 che come ha detto select, in primavera avrà 220 cv.
E come potrebbe un cambio con convertitore non avere trascinamento? Che c'entra l'azionamento "manuale" o "automatico"? Mica col "manuale" si muovono dei cavetti, è sempre "automatico".
Indi per cui non ci si può aspettare da un certo tipo di cambio il funzionamento di un altro.
 
Scusate ma stiamo parlando di una cambio automatico...non di un robotizzato tipo SMG II o F1...
Se è un automatico da tale si comporta, che sia in modalità totalmente automatica o pseudo-manuale :ka)
 
TwiNSparK88":loon8mjc ha detto:
Ste81To":loon8mjc ha detto:
alla fine ci vuole sua maestà esiliata il Busso :worship) :asd)

così non si hanno più casini sulla morìa ai bassi oppure agli alti :elio) :D

Cmq rimango curioso su come si comporta nelle sopracitate situazioni il TDI crukko..e fare il confronto tra versioni tdi 140,150 e 170 :nod)
E ci aggiungo anche il 120d, dai
Almeno mi potrò mettere il cuore in pace :culo) :)

Il TDI crucco che dici tu credo sia il 2.0 TDI 170 cv giusto?
In basso è più progressivo del 140cv, è davvero un ottimo motore. Il 2.0 della BMW invece in basso piange per poi espolodere in allungo.
non l'ho provato ma dovrebe andare meglio del 140cv in tutti i fronti anche grazie ai costosissimi iniettori piezo!!che però sul mjet da 175cv non evrrano montati da quel che ho letto
 
fillojtd":3fjic5cm ha detto:
TwiNSparK88":3fjic5cm ha detto:
Ste81To":3fjic5cm ha detto:
alla fine ci vuole sua maestà esiliata il Busso :worship) :asd)

così non si hanno più casini sulla morìa ai bassi oppure agli alti :elio) :D

Cmq rimango curioso su come si comporta nelle sopracitate situazioni il TDI crukko..e fare il confronto tra versioni tdi 140,150 e 170 :nod)
E ci aggiungo anche il 120d, dai
Almeno mi potrò mettere il cuore in pace :culo) :)

Il TDI crucco che dici tu credo sia il 2.0 TDI 170 cv giusto?
In basso è più progressivo del 140cv, è davvero un ottimo motore. Il 2.0 della BMW invece in basso piange per poi espolodere in allungo.
non l'ho provato ma dovrebe andare meglio del 140cv in tutti i fronti anche grazie ai costosissimi iniettori piezo!!che però sul mjet da 175cv non evrrano montati da quel che ho letto

Si ha gli iniettori piezo, ma sono sempre del tipo inettore-pompa
 
Ste81To":t1y51bq7 ha detto:
il tdi 170 sarà l'ultimo step di potenza per vw? Poi passeranno anche loro al common rail? :scratch)

Mantengono il pompa perchè altrimenti dovrebbero riprogettare tutto il motore. I motori che usciranno in seguito sono tutti common rail piezoelettrici (vedi il 3.0 TDI)
 
Secondo me il cambio è eccezionale. Veramente il primo riuscito automatico di Alfa. Comodo, silenzioso e veloce per un convertitore di coppia.
Il problema è un altro, il motore. Un vecchio 5 cilindri (che posseggo). Di per se non va male ma non è adatto alla vettura e rispetto alla concorrenza spinge da 2000 a 3500 giri, prima nulla, poi il vuoto.
 
Preciso che le mie critiche riguardano prevalentemente la curva di coppia del motore.
Per il cambio ho detto che è un buon automatico, ma per un'alfa m'aspettavo che in settaggio sport esaltasse un pelo di più i giri utili del motore e del resto la differenza di gestione rispetto al programma normale è minima.
Non è detto che con un automatico non si possa avere una risposta sportiva: ogni tanto mi capita di guidare una Jaguar XK Convertible e devo dire che al di là del motore (che comunque si ferma a 298 cv, non tantissimi per un v8 4.2) il cambio ne esalta al massimo le prestazioni, nascondendo egregiamente la potenza non esuberante: in posizione comfort è dolcissimo, ma quando si mette in sport si scatena l'inferno. Ecco, questa differenza d'impostazione sul Q-tronic è poco percepibile.
 
Top