am78_ud":3icl4to1 ha detto:

altrimenti come lo chiami uno strumento analogico?
"Strumento analogico", erroneamente. Molti lo chiamano voltmetro, sempre erroneamente. Tecnicamente e' sempre un amperometro, di cui galvanometro e' l'arcaico sinonimo.
ma, scusa, non è più costosa come soluzione?
Sinceramente non saprei... ci vogliono 2 uscite (dir/step) e un minimo di elettronica esterna. L'avvolgimento forse e' meno delicato...
e che vantaggi porta? che risparmi delle uscite analogiche nel body?
forse si. Forse eviti problemi di taratura della posizione. Insomma avranno avuto i loro motivi. La Golf seconda serie era gia' cosi' (immagino anche altre, ma io quella ho visto).
credo (anzi credevo) che costasse di meno un DAC che non un motore a passi e relativi drivers di pilotaggio...
Il DAC dovrebbe essere interno al controller, quindi praticamente a costo zero. I driver di pilotaggio per muovere una lancetta si riducono a un paio di mm quadrati di componenti smd. Secondo me la differenza la fa l'oggetto in se (motore contro galvanometro) e la funzionalita'.
bigno72":3icl4to1 ha detto:
magari i guadagni del controllo di posizione sono diversi per quella lancetta...
Nooo non c'e' nessun controllo di posizione (se non forse un fine corsa iniziale).
Messaggio: porta la lancetta temperatura acqua a fine corsa
Output: 180 (faccio per dire) colpi di clock verso quel motore in 1 secondo (e mi fido che la lancetta e' cosi' arrivata in cima).
Messaggio: porta la lancetta livello carburante a fine corsa
Output: 180 colpi di clock verso quel motore, ma in 5 secondi.
I motori passo passo servono proprio a non dover controllare la posizione. Anche le stampanti (per fare un esempio) lavorano cosi': verificano l'inizio della corsa all'accensione e da quel momento si fidano del conteggio degli impulsi.