problemi giri motore e sonde lambda

bachy29

Nuovo Alfista
12 Maggio 2015
34
0
6
43
Ivrea (TO)
ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere un parere su una mia considerazione.
cercherò di essere breve, intanto sono possessore di una 147 serie 0 1.6 ts 105 cv, circa un anno fa ho dovuto portare l'auto da un marmittaro per farmi sostituire il terminale e per farmi riparare una perdita sulla marmitta tra il catalizzatore e il tubo di scarico.In serata passo a ritirare l' auto e mi viene spiegato che non si è riuscito a riparare la perdita vicino al catalizzatore e che mentre provavano a ripararla hanno bruciacchiato un po la sonda lamba dicendomi che se crevava problemi avrebbero provveduto a sostituirla.
Diciamo che la sonda non ha creato particolari problemi, ma circa 6 mesi fa si è presentata l' anomalia " avaria sistema controllo motore" e ho pensato che appena avrei trovato un catalizzatore da un demolitore avrei fatto che cambiare tutte e 2 le sonde compreso di catalizzatore, e cosi ho fatto l'altro giorno ( per 150 € si poteva fare la spesa), e qui arriva la considerazione: è possibile che andando avanti per 6 mesi con la sonda lamda rovinata a sua volta abbia rovinato anche altri sensori o cose del del genere? perchè la spia " avaria sistema controllo motore" si è riaccesa dopo mezza giornata..
Ringrazio tutti per l'attenzione , ciao
 
Re: secondo voi....

É stata fatta una diagnosi per accertare da cosa é dipesa l'accensione della spia avaria motore?
 
allora il meccanico aveva fatto la diagnosi e gli dava degli errori sulle lambda, per quello che ho pensato di prendere tutto il catalizzatore completo di sonde..però dice che errori non ne dava più dopo la sostituzione...potrebbe aver danneggiato altri componenti il malfunzionamento della sonda lambda?
 
Re: secondo voi....

Non credo.. Bisogna vedere cmq che codici di errore sono usciti, la spia si accende per mille motivi, cambiare pezzi a caso non ha senso
 
Certo, capisco che cambiare pezzi a caso non ha senso, infatti mercoledì la riporto in officina e vedo che codici escono fuori. Dico così perché ho notato che l'auto quando cambio le marce rimane accellerata..poi c'e da dire che l'auto la usa mia moglie...e io la uso solo il sabato e domenica...vi terrò aggiornati...grazie
 
Con una diagnosi e relativi codici d'errore siamo già più in grado di darti una mano, se possibile ;)
Tienici aggiornati
 
praticamente da quando ho sostituito catalizzatore e relative sonde lambda, ho notato che al cambio marcia, cioè schiaccio la frizione per inserire la marcia, la macchina non scende di giri ma rimane accellerata... esempio: cambio marcia dalla 2° alla 3° a 3000 giri e al momento dello stacco della frizione i giri non scendono come di norma ma rimangono sui 3000 giri...spero di aver spiegato bene..se poi mi spiegate come inserire un video ne faccio uno magari si capisce meglio..
:grazie)
 
Il 105cv mi sembra abbia il catalizzatore insieme ai collettori, a te hanno cambiato tutto o hanno segato e saldato? Il minimo è regolare, si stabilizza subito?
 
Allora sostituito catalizzatore dalla flangia dopo i collettori alla flangia dopo il flex..niente saldature, provenienza da una 147 del 2001.
Il minimo e' intorno ai 950 giri, ma all' accensione arriva a circa 2200 giri...un po' altino non vi pare?
 
Credevo fosse un blocco unico, allora va bene. Appena accendi potrebbe essere normale che salga sui 2000 ma dovrebbe sedere sui 1200 e poi stabilizzarsi lentamente a 840. Forse ti entra aria in aspirazione in qualche punto dopo il debimetro? Però in caso di solito non dovrebbe essere regolare. In attesa di farti leggere l'errore puoi provare a fare il reset del corpo farfallato, 90 secondi quadro acceso, 90 spento, metti in moto senza toccare l'acceleratore e lasciala al minimo fino a che non va in temperatura. Poi alcuni dicono anche di spegnerla per 10 minuti prima di utilizzarla. Vedi se dopo qualche km noti cambiamenti.
 
Outrun":s3nbycn9 ha detto:
Credevo fosse un blocco unico, allora va bene. Appena accendi potrebbe essere normale che salga sui 2000 ma dovrebbe sedere sui 1200 e poi stabilizzarsi lentamente a 840. Forse ti entra aria in aspirazione in qualche punto dopo il debimetro? Però in caso di solito non dovrebbe essere regolare. In attesa di farti leggere l'errore puoi provare a fare il reset del corpo farfallato, 90 secondi quadro acceso, 90 spento, metti in moto senza toccare l'acceleratore e lasciala al minimo fino a che non va in temperatura. Poi alcuni dicono anche di spegnerla per 10 minuti prima di utilizzarla. Vedi se dopo qualche km noti cambiamenti.

se entra aria non misurata (quindi dopo il debimetro....), il minimo continua a variare causando anche dei fastidiosi scoppiettii molto fastidiosi dallo scarico, nella peggiore delle ipotesi...
 
dunque, il meccanico mi ha detto che ha controllato eventuali anomalie nell'aspirazione confermandomi che era tutto ok, ora che parlate di corpo farfallato mi viene in mente che l'ha pure controllato e pulito, non è che avendolo pulito ha combinato qualche cosa che non va? fate conto che io non so nemmeno come è fatto il corpo farfallato...se mi parlate di caldaie e impianti di riscaldamento qualcosa ci capisco...cmq se mi si spiega come funzionano i vari componenti riesco a capire abbastanza le logiche di funzionamento.
Per quanto riguarda i giri al minimo non da problemi, sone sempre stati più o meno così, e non da segni di scoppiettio o robe del genere..la macchina, a parte la spia accesa e ora il problemino dei giri,va cmq bene, niente di strano...
per il reset immagino che bisogna farlo a macchina fredda giusto? se è cosi ho alcune difficoltà a farlo visto che la maccina la usa mia moglie...vedrò di trovare il tempo per farlo..
 
Già infatti ero molto dubbioso. Comunque mi sono sbagliato sulla procedura, i 10 minuti da spenta andrebbero fatti dopo aver mandato il motore in temperatura al minimo. A macchina fredda sarebbe meglio così fai subito apprendere il minimo in ogni condizione.
 
ciao a tutti, scusate se non ho più aggiornato ma ho avuto un po di grattacapi...cmq tornado al discorso, mercoledì ho portato l'auto in officina per capirci un po di più su quella spia e sul problema dei giri motore, il meccanico dice che la diagnosi segnalava un po di errori tra cui errore a sensore 1 e 2( che non so se riferiscono alle lamda) e errore menbrana corpo farfallato..a memoria dovrebbe essere così..il che resetta il tutto dicendomi di aspettare che si riaccende la spia per vedere se segnala un codice errore più preciso perchè non vuoule cambiare pezzi a caso.
per ora la macchina ha la spia spenta ma ha sempre lo stesso problemino dei giri motore.
A mio modesto parere, il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il meccanico quando ha pulito il corpo farfallato abbia combinato qualche danno, e così facendo non riesce a regolare bene l'aria ( se baglio corregetemi pure e scusate la mia ignoranza).
Ora aspetterò che si riaccenda sta spia per vedere se riusciamo a risolvere sta magagna, avendo ricordato al meccanico che è meglio che riesca a sistemare tutto altrimenti lo inc.....petto...visto che vorrei tenerla ancora per molto tempo la mia 147.
 
Prova a fare la procedura che avevo scritto prima tanto non costa nulla: quadro acceso 90 secondi, quadro spento 90 secondi, metti in moto senza toccare nessun pedale, lasciala al minimo fino a farla arrivare in temperatura (non basta che l'indicatore della temperatura arrivi a 90° perché in realtà sono circa 80°, devi aspettare ancora un po'), spegnila per 10 minuti e poi guida con andature varie. Male che va hai perso una mezz'oretta.
 
Non ricordo, molto probabilmente sì ma se ne avesse avuto la possibilità si sarebbe anche letto gli errori in centralina da solo :ka)
 
Top