problemi frizione rinforzata

vicio84

Nuovo Alfista
13 Maggio 2011
21
0
1
39
Palermo
Ciao a tutti,
intorno ai 75000km della mia nasona 150cv, ho voluto rimappare la centralina,ma dopo 2000km ho bruciato la frizione. Ho sostituito il volano,con il medesimo originale, ma in compenso ho acquistato una kit frizione rinforzata,ma al momento del collaudo,c siamo accorti k le marce nn entravano , e di conseguenza abbiamo sostituito il cilindretto con la pompa della frizione....sostituito il tutto,le marce entrano tutte ma ho soprattutto difficoltà nell'inserire la 1° e la retro marcia....allora ho chiamato il fornitore della frizione il quale m ha riferito ke nn appena facevo 400km,il disco si sarebbe assestato col volano e nn avrei avuto problemi....Siccome il fornitore ha voluto indietro la frizione x un ulteriore controllo e s è tenuta la frizione una settimana (dicendomi all'ultimo ke la frizione era ok)e io nn potevo aspettare,xkè cn la macchina c viaggio,ho deciso di montare un kit frizione valeo originale.la mia domanda è: visto ke nn voglio scendere il cambio x la terza volta eho già montato un kit frizione originale, secondo voi è vera l'ipotesi del fornitore della frizione originale?ke dopo 400km andrà tutto ok?

....grazie mille....aspetto vostre risposte....aiutatemi....:)
 
Lo credo anche io....ma allora cosa m consigli di fare?? lui me l'ha confermata x buona anche quando lo spedita per l'ulteriore controllo...
 
sicuramente...mal ke vada la tengo di scorta o la vendo a k può servire....è nuova...per il collaudo ha fatto al max 50km....e dimmi un altra cosa....ma il fatto ke io abbia montato il modulo aggiuntivo,e quindi la nasona ora ho 178cv,può cmq compromettere la durata della frizione?....o dipende dal mio stile d guida??
 
le frizioni ed i volani bimassa originali della 2° serie si spappolano piuttosto presto anche con potenze originali...
non so da cosa dipenda specialmente per quanto riguarda i volani sento sempre piu spesso gente che lamenta
rotture addirittura prima dei 100.000km quando il mio volano di una 1° serie è stato sostituito a 180.000 con
ancora la frizione originale e solo per passare al monomassa viste le potenze ma era ancora buono e praticamente
senza segni particolari di usura.

dovendo rifare il volano potevi mettercene uno monomassa che è eterno essendo un blocco unico di acciaio...

comunque non ti entrava la prima perchè forse lo spessore del disco frizione era fuori tolleranza, per fare un buon
lavoro con le frizioni rinforzate è bene spedire anche il volano che sia nuovo o usato in modo che venga correttamente
accoppiato in fabbrica...
 
grazie del chiarimento....quindi pensi ke facendo un pò di km cn la frizione rinforzata, e quindi usurandosi il disco, è possibile che vada apposto....xkè a me le marce entrano tutte,ma entravano cn fatica,nn tanto la prima ma un pò d più la retro....invece le altre entravano che era una bellezza...ke dirti....aspetterò ke s usuri questa originale e rimonterò nuovamente la rinfo...speriamo ke almeno cn questa originale e la centralina aggiuntiva m duri almeno 100.000km
 
dovrebbe usurarsi la frizione rinforzata non quella che hai sotto, quella una volta tolta il volano sotto è ancora nuovo...
comunque un po di sforzo in piu al pedale lo ha sempre perchè lo spingidisco ha piu precarico (40% in su), il disco della
frizione ha di diverso solo la mescola che contiene rame in percentuali piu alte rispetto all'originale per dissipare piu
calore ma se è fatta bene lo spessore è identico all'originale.
 
la frizione ke ho comprato oltre ad essere rinforzata è anke maggiorata, infatti lo spessore del disco originale è di 7.80mm e quello maggiorato è 8.15mm.
il complessivo originale è 8.40mm invece quello modificato è 9.18mm. e poi t dirò...in fase di collaudo il pedale nn era x niente duro....era proprio uguale a quella originale...nessuna differenza....forse col passare del tempo diventerà più duro???
 
vorrei porre un altro quesito....visto ke le prima marcia e la retro entrano un pò a forza,è possibile spostare lo stacco della frizione sulla nostra nasona????di solito stacca bassa, ma se volessi farla staccare un pò più alta....??come s potrebbe fare????spero nn sia una domanda troppo difficile.... :D :D


un altra domanda...ke voi sappiate....la 170cv ducati corse, monta lo stesso kit frizione della 150cv?
 
vicio84":187ie09n ha detto:
vorrei porre un altro quesito....visto ke le prima marcia e la retro entrano un pò a forza,è possibile spostare lo stacco della frizione sulla nostra nasona????di solito stacca bassa, ma se volessi farla staccare un pò più alta....??come s potrebbe fare????spero nn sia una domanda troppo difficile.... :D :D


un altra domanda...ke voi sappiate....la 170cv ducati corse, monta lo stesso kit frizione della 150cv?


non sono regolabili che io sappia, l'attuatore ha una corsa minima e massima con intervallo costante ma che dipende dal rientro in posizione della molla a petalo dello spingidisco, essendo comandata dall'olio come per i freni la portata è sempre quella e si autoregola in base all'usura del disco frizione.

la frizione è la stessa del 1.9 da 120-150-170 e del 2.4 da 136 a 175cv

comunque per le frizioni rinforzate io mi rivolgerei a Fiorentini che essendo un PRODUTTORE lui è responsabile del lavoro fatto e te la realizza secondo le TUE specifiche a differenza di tuningstore che te ne vende una universale già pronta e neanche ne sa le caratteristiche...

http://www.fiorentini.it/
 
stefano75, tu pensi ke facendo vedere questo kit di frizione rinforzata a fiorentini può risolvermi il problema????Ma ke tu sappia oltre alla fabbricazione delle frizioni,loro fanno anke il montaggio???e se nn chiedo troppo,sapresti anke orientativamente il prezzo di costruzione e montagio frizione???

grazie anticipatamente.... :) :)
 
montaggio non credo, loro semplicemente le ricostruiscono, le rinforzano, le modificano ma lavorano solo sul pezzo smontato, gli mandi il vecchio compreso il volano e loro te la rifanno nuova rettificano il volano e riaccoppiano il tutto in modo che la frizione va bene al 1000%.

una frizione RINFORZATA fiorantini stà in media sui 300-350, ma fai prima a contattarli e chiedere a loro, cambia tutto anche in base alle esigenze...
 
stefano75 grazie mille....ho contattato a fiorentini e mi ha detto di fargliela avere e la controllava x benino,ma in realtà di prezzo nn ne abbiamo parlato....quando andrò di persona si vedrà...poi t farò sapere....grazie di tutto....

Ma che tu sappia,altri ke hanno montato la frizione rinforzata sulle 147,hanno mai avuto gli stessi problemi ke ho avuto io???
 
dipende, trattandosi di un ricambio modificato ed in genere su specifica del cliente i problemi sono diversi ma comunque rari, di solito sono tutti soddisfatti.
probabilmente a te è successo perchè sono stati modificati gli spessori del disco frizione magari senza toccare lo spingidisco che probabilmente nelle marce basse non staccava a sufficienza, probabilmente come ti è stato detto dopo qualche centinaia o al massimo poche migliaia di km sarebbe andato tutto a posto...
 
eppure ti posso dire ke lo spingidisco è stato modificato,e lo si nota dal fatto ke di solito le alette dello spingidisco originale hanno forza k0,invece quello modificato era k4, tantè ke il mio meccanico l'ha riconosciuta come spingidisco della 166 2,4 jtd. Infatti si era pensato ke fosse un problema di pompa della frizione (originale alfa) ke nn riesce a spingere x bene il disco rinforzato....staremo a vedere cosa m dirà fiorentini.

Ma tu hai mai avuto a ke fare cn fiorentini.... T ha mai fatto dei lavori???
 
io parlo di spessori di ingombro non della molla, se aumentano lo spessore del disco dovrebbero diminuire lo spessore della pista sullo spingidisco o regolare il meccanismo in modo che stacchi correttamente, se invece la lasciano uguale ed oltretutto irrigidiscono la molla la frizione staccherà male specialmente nelle marce piu corte dove la coppia si sente di piu.

da fiorentini ci ho fatto fare la frizione ad una bravo 20V turbo (motore T20 del coupè) che ora ha 350cv, un coupè 20v turbo che ora ha 500cv e una stilo mJTD con turbina 2.4 che ha circa 210cv. il mio vecchio mappatore/fornitore si serve quotidianamente da fiorentini per preparare vetture come Uno Turbo, Punto GT, Delta Integrale e Coupè T16 e T20...
anche la mia prossima frizione sarà fiorentini.
 
Top