Problema temperatura massima motore

Mi spiace per l'accaduto ed immagino che come spesa del danno ti abbiano sparato sui 1.700/2.000€,comunque è una JTDm 150cv?Ho fatto caso che più di qualche caso di rottura cinta distribuzione anticipata c'è stato su questi motori attorno ai 50.000/60.000km,ti si è fermata la pompa dell'acqua che ha fatto saltare la cinta e ti ha spaccato mezzo mondo
 
davide79":2knnf8aq ha detto:
Buon Giorno ragazzi ,

mentre guidavo all'improvviso , sento un rumore dal motore ................che putroppo non riesco a descrivervi..........e la lancetta della temperatura dell'acqua schizzare alla massima temperatura. Mi fermo aspetto 5 minuti la lancetta torna a 90° .....riparto per fermarmi al 1° autogrill...........( mi sono fermato 5 volte per lo stesso problema in attesa di arrivare dal benzinaio ) . Un volta arrivato , apro il cofano , e la vschetta dell'acqua era regolarmente piena ........la cinghia girava normalmente .............il rumore si sentiva..................Spengo la vettura .....riaccendo la macchina e non dà più segni di vita , il BC mi dice batteria morta ........che cavolo può essere successo ??E' andata la pompa ?? Premetto che non ho guidato con la lancetta dell'acqua al max , per arrivare dal benzinaio , ma mi sono sempre fermato .....per portare la temp a 90 gradi . Domani la porterò in ALfa , ma sono preoccupato 38000 km e fuori garanzia !


temperatura che sale = pompa che non gira
e se la pompa non gira nella 147 sono dolori,
perchè e mossa dalla cinghia distribuzione
una cinghia che striscia su una puleggia bloccata
ci va poco tempo per rompersi o scalzarsi :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry) :mecry)
 
Q2_BlackDevil_88":3kzhjipf ha detto:
Be innanzitutto non vedo perche bisigna sostituire l'intero motore... Si cambia quello che si è rotto e bon, almenoche non abbia strisciato anche i cilindri ecc. perche allora le cose cambiano...ma nn credo, poichè si devono solo essere piegate le valvole... Per curiosità quanto ti hanno sparato per il motore ?
Ciao e in bocca al lupo...

spianare la testa di un disel e sempre una mezza incognita e se li il lavoro non viene fatto alla perfezione sono guai
perche l'accensione della nafta avviene perche c,è una copressione precisa, se si modifica addio.
col benzina e meno critico il lavoro
di sicuro se se bucato un pistone e meglio cambiare subito tutto
 
silverxstone":1fkjbk9o ha detto:
Q2_BlackDevil_88":1fkjbk9o ha detto:
Be innanzitutto non vedo perche bisigna sostituire l'intero motore... Si cambia quello che si è rotto e bon, almenoche non abbia strisciato anche i cilindri ecc. perche allora le cose cambiano...ma nn credo, poichè si devono solo essere piegate le valvole... Per curiosità quanto ti hanno sparato per il motore ?
Ciao e in bocca al lupo...

spianare la testa di un disel e sempre una mezza incognita e se li il lavoro non viene fatto alla perfezione sono guai
perche l'accensione della nafta avviene perche c,è una copressione precisa, se si modifica addio.
col benzina e meno critico il lavoro
di sicuro se se bucato un pistone e meglio cambiare subito tutto

Non mi sono spiegato bene... nella riparazione sostituzione in toto anche della testa... su una macchina nuova poi...
Sarebbe bello sapere quali pezzi si sono rovinati con la rottura della cinghia, cosi si potrebbe vedere se convenga o meno la sostituzione del motore...
 
Q2_BlackDevil_88":2w3e0n80 ha detto:
silverxstone":2w3e0n80 ha detto:
Q2_BlackDevil_88":2w3e0n80 ha detto:
Be innanzitutto non vedo perche bisigna sostituire l'intero motore... Si cambia quello che si è rotto e bon, almenoche non abbia strisciato anche i cilindri ecc. perche allora le cose cambiano...ma nn credo, poichè si devono solo essere piegate le valvole... Per curiosità quanto ti hanno sparato per il motore ?
Ciao e in bocca al lupo...

spianare la testa di un disel e sempre una mezza incognita e se li il lavoro non viene fatto alla perfezione sono guai
perche l'accensione della nafta avviene perche c,è una copressione precisa, se si modifica addio.
col benzina e meno critico il lavoro
di sicuro se se bucato un pistone e meglio cambiare subito tutto

Non mi sono spiegato bene... nella riparazione sostituzione in toto anche della testa... su una macchina nuova poi...
Sarebbe bello sapere quali pezzi si sono rovinati con la rottura della cinghia, cosi si potrebbe vedere se convenga o meno la sostituzione del motore...

Ciao ragazzi mi hanno chiamato oggi dicendomi che mi riconoscono il 75%, non so che fare , se accettare o no.........non vorrei che proseguendo con la causa, succeda un casino !
 
davide79":208hk5el ha detto:
Q2_BlackDevil_88":208hk5el ha detto:
silverxstone":208hk5el ha detto:
Q2_BlackDevil_88":208hk5el ha detto:
Be innanzitutto non vedo perche bisigna sostituire l'intero motore... Si cambia quello che si è rotto e bon, almenoche non abbia strisciato anche i cilindri ecc. perche allora le cose cambiano...ma nn credo, poichè si devono solo essere piegate le valvole... Per curiosità quanto ti hanno sparato per il motore ?
Ciao e in bocca al lupo...

spianare la testa di un disel e sempre una mezza incognita e se li il lavoro non viene fatto alla perfezione sono guai
perche l'accensione della nafta avviene perche c,è una copressione precisa, se si modifica addio.
col benzina e meno critico il lavoro
di sicuro se se bucato un pistone e meglio cambiare subito tutto

Non mi sono spiegato bene... nella riparazione sostituzione in toto anche della testa... su una macchina nuova poi...
Sarebbe bello sapere quali pezzi si sono rovinati con la rottura della cinghia, cosi si potrebbe vedere se convenga o meno la sostituzione del motore...

Ciao ragazzi mi hanno chiamato oggi dicendomi che mi riconoscono il 75%, non so che fare , se accettare o no.........non vorrei che proseguendo con la causa, succeda un casino !

se hanno calato le braghe arrivando al 75% è perché temono di doverti pagare tutto. Senti un avvocato, non è colpa tua se loro dicono 120000km e tu, se hai fatto regolare manutenzione, dopo 60000km ti ritrovi con tutto rotto...
 
Ciao,

ogni tanto se ne sentono di storie cosi'... sbaglio o e' successo anche a uno qui nel forum? Mi sembra che poi, alla fine, il tizio si fosse sobbarcato "solo" le spese di manodopera.

Cmq! Se accettare o no dipende da vari fattori, tra cui

1) puoi rimanere senza macchina per un bel po'? (se fai causa, credo che le cose si allunghino)

2) il tuo amico avvocato e' "bravo"?

Questo imho.
Marco.

PS Io, in generale, non accetterei.
 
Bungiorno, anche se sono passati 2 anni, la garanzia sulla cinghia è di 5 anni e 100.000km, quindi se la sua rottura si è verificata prima dei 2 fattori nè risponde il costruttore, loro sono tenuti a sostenere le spese al 100%..
Il problema è però che queste cose vanno per le lunghe, chiedi anche al tuo amico avvocato.. Si va dai 2 mesi per arrivare anche ai 12-14mesi. Naturalmente tu avrai una macchina con il motore nuovo, tutti i problemi che ti sono stati causati dalla loro perdita di tempo ti verranò pagati (esce anche una bella cifretta, se il tuo avvocato ci sa fare). Per la sostituzione del motore nn serve un buon avvocato, puoi andare anche in quelle associazioni della feder consumatori.. (Torino, Via San Secondo 3). Anche se la strada migliore è quella di affidarsi ad un buon avvocato e dopo avere una macchina perfetta.

Il problema di quando si rompe la cinghia di distribuzione è che i pistoni urtano violentemente contro la testata tantè da piegare le valvole, quindi a prima vista nn si vede nulla però a lungo andare scalda-raffredda puo avere dei cedimenti. Quindi ti consiglio di farti cambiare il motore in blocco.

Saluti Massimo
 
davide79":xk7vnc4q ha detto:
Ok ragazzi , dopo una settimana Vi aggiorno: cinghia di distribuzione rotta , a soli 39000 km ( Mjet 150 cv ) .........

yugs":xk7vnc4q ha detto:
leggendo che "prima faceva rumore girando e poi non si avviava più" mi sta venedo un dubbio molto più oneroso economicamente.

c.v.d.
distribuzione saltata e motore fuori fase. Che sfiga. :(

davide79":xk7vnc4q ha detto:
nero più nero della pece vado in ALfa e mi dicono che ha fatto mega danno , valvole piegate , testata andata , insomma bisogna sostituire il motore. Riferisco a loro che non tirerò fuori un euro e pretendo la sostituzione a spese loro .......RISPOSTA : noi le veniamo incontro al 50%, ed io perfetto mi farò sentire tramite il mio avvocato ( che non pagherò in quanto mio amico ) . Una cosa del genere non esiste ...nella maniera più assoluta ...............io non ho alcuna colpa ...........e pretendo la sostituzione .

1) non è detto che si debba cambiar tutto il motore, in genere pieghi le valvole, cambi quelle con punterie cinghie nuove ma basamento e pistoni si possono salvare. Hanno già aperto il motore per stimare cosa c'è da cambiare?
2) appunto la distribuzione è prevista a 120000 km o 5 anni per il jtd. Fai intervenire un ispettore, il tuo amico avvocato in caso e telefona al Customer care per informarli di cosa sta succedendo. Con quei km la riparazione deve essere a carico di Alfa Romeo.
 
Top