problema temperatura dopo tagliandone

giucar88

Nuovo Alfista
30 Settembre 2007
123
0
16
ciao a tutti..e tanto tempo che non scrivo nel forum..circa un mese fa ho fatto un bel tagliandone alla nasona ovvero:
4 ammortizzatori kayaba olio e gas piu rigidi del 15% + molle blackline -1,5/2 cm
dischi anteriore brembo lisci +pastigli anteriori textar+pastiglie posteriore originali alfa
cinghia distribuzione+cuscinetto fisso e mobile
cinghia servizi e cuscinetti
variatore di fase ultimo tipo + guarnizione
cambio olio motore,olio freni,olio cambio
cambio filtro aria ,olio e filtro abitacolo
cambio pompa dell'acqua

che dire la macchina è migiorata parecchio ,più stabile più silenziosa..ma ho riscontrato un problema da subito...la temperatura del motore saliva tantissimo anche a toccare il limite massimo a volte ..cosi la riporto dal meccanico e inserisce altro liquido di raffreddamento(anzi in realtà ha messo acqua normalissima) perchè la vaschetta sembrava praticamente vuota e con una sorta di pompetta che si avvitava alla vaschetta del liquido di raffreddamento ha messo in pressione non so cosa di preciso...
la temperatura adesso non sale più come prima..anzi sta più bassa rispetto a prima di eseguire il tagliando...è difficile che arrivi a metà l'indicatore della temperatura,arriva a metà solo dopo parecchi km in città....capisco che è inverno ma sto in sicilia e non credo che cio sia normale..quando prendo la macchina in genere il computer di bordo indica che all'esterno ci sono dai 14 ai 18 gradi centigradi in genere...il meccanico mi ha detto di non preoccuparmi che è tutto apposto,e che la nuova pompa dell'acqua (marca credo graf craf qualcosa del genere) ha delle alette diverse da quella originale e raffredda di più..ha anche controllato i manicotti che vanno al radiatore dicendo che erano ok in quanto caldi...
voi che dite?è normale?vi è mai capitata qualcosa del genere?può essere un problema di termostato o dovuto magari ad un eccessiva pressurizzazione con quella specie di pompetta o magari dovuta al fatto che abbia inserito acqua normale e non acqua distillata +antigelo?non so cosa pensare..grazie a tutti anticipatamente
 
se sei intorno ai 70/80.000 km o piu c'è da cambiare la valvola termostatica, costa circa 60 euro il ricambio piu mezzi una mezz'ora di mano d'opera e liquido di raffreddamento diciamo che se il meccanico è onesto con poco piu di 100 euro te la cavi ! ;)
 
di km ne ho 84.000 ma il problema me lo ha dato subito dopo averla ritirata dal meccanico..quindi credo sia dovuto ad un errore di montaggio o qualcosa del genere..quando l ho lasciata dal meccanico non avevo nessun problema
 
penso valvola termostatica, a mio padre si è rotta a inizio gennaio con 75000km all'attivo. :ka)
altra cosa: ma va bene rabboccare con l'acqua la vaschetta del liquido di raffreddamento?? :sgrat) :scratch)
 
pierfrancesco19":qr787l81 ha detto:
ma va bene rabboccare con l'acqua la vaschetta del liquido di raffreddamento?? :sgrat) :scratch)
acqua distillata e non di rubinetto.
Se fai solo un rabbocco ok. Se devi rabboccare tanto però, meglio miscelare un po' col paraflu

giucar88":qr787l81 ha detto:
la nuova pompa dell'acqua (marca credo graf craf qualcosa del genere) ha delle alette diverse da quella originale e raffredda di più..
mi giunge nuova che una pompa raffreddi meglio. La pompa per l' appunto, pompa, muove l' acqua.

Secondo me ti aveva solo lasciato dell' aria nel circuito di raffreddamento
 
giangirm":1ql7l1ug ha detto:
pierfrancesco19":1ql7l1ug ha detto:
ma va bene rabboccare con l'acqua la vaschetta del liquido di raffreddamento?? :sgrat) :scratch)
acqua distillata e non di rubinetto.
Se fai solo un rabbocco ok. Se devi rabboccare tanto però, meglio miscelare un po' col paraflu

giucar88":1ql7l1ug ha detto:
la nuova pompa dell'acqua (marca credo graf craf qualcosa del genere) ha delle alette diverse da quella originale e raffredda di più..
mi giunge nuova che una pompa raffreddi meglio. La pompa per l' appunto, pompa, muove l' acqua.

Secondo me ti aveva solo lasciato dell' aria nel circuito di raffreddamento
si ma d'inverno con le temperature polari che ci sono qui sulla pianura padana o in montagna, l'acqua non si ghiaccia???
 
pierfrancesco19":u0dqi596 ha detto:
si ma d'inverno con le temperature polari che ci sono qui sulla pianura padana o in montagna, l'acqua non si ghiaccia???
nel circuito di raffreddamento non c'è paraflu (o altro antigelo) puro, ma diluito con acqua (mi pare 50%).
quindi se fai un piccolo rabbocco va bene anche acqua (male che va sarai a 55-45) se no va aggiunta acqua + antigelo
 
scusate ma non credo sia la valvola termostatica..l'ho lasciata dal meccanico che non avevo problemi con la valvola..
il meccanico mio ha detto che la pompa nuova ha delle alette diverse da quella originale.. per cui imamgino muova più acqua e magari cio fa stare la temperatura più bassa...
 
la temperatura comq deve arrivare a 90 gradi se non riesce a salire è perche la valvola termostatica non chiude bene e l'acqua circola nel radiatore anche quando è al di sotto dei 90 gradi provocando un raffreddamento eccessivo.
in questo la pompa può entrarci nel senso che magari spingendo l'acqua con piu forza fa circolare piu acqua nel radiatore a parità di apertura della valvola.

in ogni caso anche la mia termostatica sulla 147 che avevo prima ha iniziato a dare il problema abbastanza repentinamente, quindi puo essere benissimo che sia un puro caso che sia accaduto appena ritirata dal meccanico.

poi fa come vuoi ma il problema al 90% è quello ! ;)
 
98%, anche se la pompa fecesse girare di più l'acqua(mah...) la termostatica dovrebbe chiudersi per mantenere la temperatura di regime 90°.

Controlla il livello dell'acqua, che non sia sceso ancora. se si rabbocca. se non di rogna, per caso o mettila come vuoi il termostato è alla frutta. Può capitare che si inchioda semplicemente svuotando l'impianto per fare dei lavori...
 
giucar88":1hd3dl5e ha detto:
scusate ma non credo sia la valvola termostatica..l'ho lasciata dal meccanico che non avevo problemi con la valvola..
il meccanico mio ha detto che la pompa nuova ha delle alette diverse da quella originale.. per cui imamgino muova più acqua e magari cio fa stare la temperatura più bassa...

Ovviamente hai verificato che non ci siano perdite di liquido???
 
ho parlato col meccanico e ho preso un nuovo appuntamento per un controllo approfondito..perdite di liquidi non ce ne sono infatti quella pompa per metterlo in pressione era stata collegata per constatare se ci fossero eventuali perdite...solo lui ha ripetuto più volte che i manicotti che vanno al radiatore erano caldi per tranquillizzarmi,ma se non ricordo male ve ne era uno piu caldo e uno un po meno caldo..pensate ke sulla base di questi nuovi elementi possa essere ancora la valvola termostatica?
 
giucar88":4xd1gjjx ha detto:
ho parlato col meccanico e ho preso un nuovo appuntamento per un controllo approfondito..perdite di liquidi non ce ne sono infatti quella pompa per metterlo in pressione era stata collegata per constatare se ci fossero eventuali perdite...solo lui ha ripetuto più volte che i manicotti che vanno al radiatore erano caldi per tranquillizzarmi,ma se non ricordo male ve ne era uno piu caldo e uno un po meno caldo..pensate ke sulla base di questi nuovi elementi possa essere ancora la valvola termostatica?

aspetta

la valvo termostatica funziona cosi

quando accendi il motore da freddo la valvola termostatica rimane chiusa e il liquido circola solo all'interno del motore, dopodiche quando la temperatura del liquido sale oltre i 90 gradi la termostatica lentamente si apre e fa circolare il liquido nel radiatore appena la temperatura scende sotto i 90 si richiude e via cosi per matenere la temperatura dell'acqua intorno ai fatidici 90 gradi.
qualora a motore caldo e in estate rimani fermo in qualche ingorgo poi la temperatura dell'acqua, pur circolando nel radiatore non riesce a raffreddarsi a sufficienza e allora parte la ventola di raffreddamento del radiatore che facendo circolare aria aiuta lo scambio termico del radiatore con l'aria circostante.
detto questo è facile intuire che se la valvola termostatica si deteriora e rimane aperta anche quando dovrebbe essere chiusa, l'acqua circola sempre nel radiatore e specialmente in inverno cio impedisce all'acqua di raggiungere la temperatura ideale per il funzionamento del motore e anche del riscaldamento abitacolo.
come tu hai detto in precedenza quando stai un po' fermo a qualche semaforo etc la temperatura raggiunge i 90 gradi per poi riscendere quando riparti, dato che il radiatore quando ti muovi prende aria fredda dalla calandra anteriore e tende a far discendere la temperatura acqua sotto la temperatura ideale, provocando ila famosa oscillazione della lancetta e cio ci porta alla conclusione che il tuo problema è dovuto proprio alla termostatica che non chiude piu bene!!

spero di essere stato chiaro !!!
 
ok recepito..ti ringrazi dvr per l'accurata spiegazione e ringrazio anche tutti coloro che hanno risposto precedentemente..un altro sintomo che ho notato e che nelle lunghe discese la temperatura si abbassa di colpo...vi farò sapere il costo dell operazione e se il problema passerà
 
pierfrancesco19":1th4fax2 ha detto:
penso valvola termostatica, a mio padre si è rotta a inizio gennaio con 75000km all'attivo. :ka)
altra cosa: ma va bene rabboccare con l'acqua la vaschetta del liquido di raffreddamento?? :sgrat) :scratch)
venerdì papà ha sostituito il termostato dal meccanico generico (autorizzato lancia e fiat):1.6 ts 105cv 7/2005
termostato originale alfa 73,60 euro
2,5 litri liquido refrigerante 27 euro
fascette 3,60 euro
manodopera 41 euro
totale 145,20 euro

la macchina và meglio ora :OK) , a livello di consumi(visti sul trip), ma soprattutto il riscaldamento ora fà caldo, precedentemente anche a 4 con la manopola l'aria usciva tiepidina :ka)
 
Sono appena tornato a casa, volevo ringraziarvi per questo forum che mi ha evitato di sperperare soldi.

Era da un po' che la nasona non andava più in temperatura (almeno tre quattro mesi).

Ora il problema era diventato esagerato, più di 60 70 gradi non li raggiungeva MAI! :wall)

Inoltre sono comparse una po' di volte avarie al sistema di gestione motore.

Risultato:

ho acquistato il termostato nuovo (spesa 60 euri) e il debimetro nuovo bosh (spesa con spedizione 68 euri).

Sostituiti tutti e due senza problemi e senza bisogno di recarmi in un centro autorizzato Alfa Romeo (sostituito tutto con un mio amico che lavora in officina)

Tempo totale circa un'ora... :ubriachi)

Il debimetro ci vogliono esattamente DUE minuti

La macchina è rinata! Con il debimetro nuovo ha riacquistato regolarità a tutti i regimi e la temperatura non si schioda più dai 90 gradi! Grazie forum che ci fa risparmiare un sacco di soldi!

Ah, ho una 16 105 cv con tubo gta filtro a pannello BMC con 98mila km. E, apparte la manutenzione, non ho mai cambiato niente. Posso ritenermi soddisfatto insomma. :lol2)
 
Arqomento estremamente interessante visto che mi succede anche a me della temp acqua che non va a 90° ( tranne come già spiegato ai semafori )
e guarda caso sono a 78000km :evil:
Vedrò di andare dal mec di fiducia , grazie x l'ottimo aiuto , grande virtual :A)
un amico lo trovi sempre che ti dà il consiglio giusto :spin)
 
Top