Problema selespeed a freddo non entra la retro??

paca

Nuovo Alfista
17 Ottobre 2012
4
0
1
Ciao a tutti é un po che non scrivo e infatti ho dimenticato anche i dati di accesso e dovuto creare un nuovo account...
Ho una selespeed 2.0 del 2007 e dopo aver cambiato in garanzia la centralina del cambio non ho piú avuto problemi ( a parte i soliti scatti in manovra da fredda, quelli per cui la gente ti guarda come un neopatentato con molti problemi :)).
Ma il demone del selespeed si é svegliato e i sintomi sono questi:
negli ultimi 3 mesi per 3 volte non si accesa perché non riusciva a mettere in folle, ho dovuto aspettare qualche minuto prima di partire); una volta con l'indicatore di marcia che segna la marcia ma lampeggiando e senza nessun rumore dal cambio (la marcia non era inserita)
stamattina non voleva entrare né la retro né la seconda marcia, si snete un rumore metallico tipo clack clack come se provasse a fare qualcosa ma senza successo.

Ho dovuto spingerla fuori dal garage e saltare a bordo per frenare (la rampa del garage é in discesa e rischiavo di finire in strada!) parto in prima per andare dal meccanico, la seconda non entra e mette la terza, ma poi dalla terza scala in seconda (andavo piano, la seconda era la marcia giusta) poi la terza entra senza problemi. Ma ancora alle ripartenze dai semafori la seconda non entra e passa alla terza. Arrivo dal meccanico dopo 5km e 5 minuti e il problema e scomparso, tant'é che uso la retro per parcheggiare.

Il meccanico quando sente la parola selespeed mi dice "é quasi sempore da cambiare l'attuatore 1500£" (sono in inghilterra con la mia bella alfa targata Italia!) e qunado gli chiedo "sí, ma se non é quello?" lui mi fa " va beh, allora portala domani che facciamo la diagnosi"... Ora io credo che la loro diagnosi sia attaccare l'examiner e nulla piú.
Quando risalgo in macchina la retro non entra ancora, ma tempo che arrivo a casa funziona tutto. Lascio la macchina in strada parcheggiata in modo da non aver bisogno della retro domani e vado in ufficio in moto.
Stasera arrivo a casa provo la a mettere retro e seconda e le marce entrano.

Ovviamente nessuna avaria selespeed segnalata in nessun caso.

La pompa quando apro la portiera carica per una decina di secondi e poi quando giro la chiave carica pressione per altri 5 o 6.
L'olio l'ho controllato l'ultima volta che non é partita (un mese fa) ed era a posto.
l'auto ha 62000 km, 52000 con la nuova centralina.

Ho letto credo quasi tutti i post sui problemi selespeed, ma non ho trovato nulla del genere "marce che non entrano a freddo (solo la seconda e la retro)"

Gli esperti del selespeed hanno qualche idea?

Chiaramente il demone si sveglia ora che arriva l'inverno e andare in ufficio in moto diventa un impresa...
 
Benvenuto nel club dei Selespeed che fanno le bizze.. leggiti un pò di mie discussioni a riguardo, mi permetto di consigliarti, anche un blog che seguo io e altri esperti del selespeed ( sperando di non andare contro il regolamento :hail) )


http://alfaselespeedrepair.blogspot.it/

P.s. Nel tuo caso non serve spendere 1500 euro per tutto il gruppo attuatori, le elettrovalvole che lo compongono le vendono sfuse.. in Fiat :elio)

Sta solo da capire quale ha problemi :elio)
 
é un club dal quale sarei volentieri rimasto fuori :p

le tue discussioni credo di averle lette bene o male tutte, ma non ricordo nulla di simile "a mancato inserimento della seconda e della retro, con rumore metallico tipo clack - clack" :)

Alla fine stamettina l'ho portata a fare la diagnosi e non ha dato alcun problema per tutto il tragitto di circa 5 km. Hanno trovato, con l'examiner credo, che andava fatta la calibrazione della frizione. Non so tradurlo in italiano, ma in sostanza con la frizione usurata c'era da fare questa calibrazione.

Il fatto é che non sono sicuro sia questo il problema, perché a mio avviso con frizione usuarata il problema dovrebbe esserci per tutte le marce, o no?

Sapete se questa calibrazione va fatta ogni tot km o se e indice della vita residua della frizione (a meta, finita, random)? La mia ha poco piú di 60k km
 
paca":1pnpsc8t ha detto:
é un club dal quale sarei volentieri rimasto fuori :p

le tue discussioni credo di averle lette bene o male tutte, ma non ricordo nulla di simile "a mancato inserimento della seconda e della retro, con rumore metallico tipo clack - clack" :)

Alla fine stamettina l'ho portata a fare la diagnosi e non ha dato alcun problema per tutto il tragitto di circa 5 km. Hanno trovato, con l'examiner credo, che andava fatta la calibrazione della frizione. Non so tradurlo in italiano, ma in sostanza con la frizione usurata c'era da fare questa calibrazione.

Il fatto é che non sono sicuro sia questo il problema, perché a mio avviso con frizione usuarata il problema dovrebbe esserci per tutte le marce, o no?

Sapete se questa calibrazione va fatta ogni tot km o se e indice della vita residua della frizione (a meta, finita, random)? La mia ha poco piú di 60k km

Siccome nel 90% dei casi l'Examiner non da errori, in Alfa tanto per fare qualcosa e spillarti i soldi del test, fanno qualche diagnosi a caso. Tipo quella che hanno fatto a te e cioè "Calcolo indice degrado frizione" che non serve a un caxxo per risolvere il tuo problema.
Detta in parole semplici una elettrovalvola andata a donnine non si aggiusta facendo un test inutile con Examiner :elio)
 
Top