Sono anch'io alle prese con lo stesso problema. Ho smontato il motorino la settimana scorsa seguendo la FAQ:
viewtopic.php?f=86&t=46974 . Il lavoro è un pò brigoso ma alla fine ci sono riuscito. Per svitare le viti autofilettanti, che lo fissano al faro, è indispensabile utilizzare un inserto a croce (quello dei kit multipli) facendolo girare con una chiavetta fissa (la chiave a cricchetto non ci stà). Come già spiegato nella FAQ, il dispositivo è fissato con le sole viti e ha il perno (bianco) inserito nell'apposita sede fissata alla parabola (come un femore all'anca). Poi c'è un connettore con tre fili che va tolto.
Principio di funzionamento:
un filo porta la tensione di alimentazione (circa 12V), l'altro la massa e l'altro ancora una tensione il cui valore viene ipostato con il tasto sul quadro. Ci sono 4 step: 0=2,9V, 1=3,9V, 2=5V, 3=6,7V circa. In posizione 0 il faro è allineato. Nelle altre posizioni la parabola si sposta sempre più verso il basso. Il circuito elettronico, di cui il cuore è il circuito integrato che comanda il motorino, legge la tensione impostata (step: 0, 1, 2, 3,) e fa girare il motorino. Il motorino, fa ruotare un ingranaggio in platica che, oltre la parabola, sposta il cursore di un potenziometro a slitta. Quando il cursore raggiunge la posizione, a cui corrisponde un valore di resistenza configurato per lo step impostato, il circuito è elettricamente in equilibrio e il motorino si ferma. A mio parere, di tutto il sistema i punti critici sono: il potenzionetro e il circuito integrato (chip ad 8 piedini). Il potenziometro potrebbe sporcarsi od ossidarsi, il chip bruciarsi. Se il problema è il potenziometro puoi risolvere con lo spray per potenziometri. Se è il chip la cosa è un pò più complessa. Ci sono pochi altri componenti elettronici: due facili da sostituire (un condensatore elettrolitico da 4,7uF e un diodo 1N4001). Poi ci sono altri componenti a tecnologia smd (quelli piccoli e neri) che sono resistori e (forse qualcos'altro). Il qualcos'altro è dovuto al fatto che il mio circuito ha subito "grossi" danni dovuti ad una infiltrazione d'acqua che ha cancellato i codici identificativi di alcuni smd. Sono un elettronico e quindi devo per forza provarci. In bocca al lupo e sappimi dire.