problema rottura regolazione Faro lato guida

harley

Nuovo Alfista
25 Aprile 2010
53
0
6
Pescara
www.118pescara.it
Ho notato che il faro lato guida della mia 147 del 2001 spara troppo in alto e che praticamente la regolazione dall'interno non funziona. Ho fatto vedere la cosa ad un elettrauto e mi ha detto che il motorino della regolazione funziona e che probabilmente si è rotto solo il gancio che serve a far muovere la parabola. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Pensate che smontando il faro riuscire a sistemare questo gancio ( non ho la piu pallida idea di come è fatto) oppure mi conviene prendere un faro nuovo tipo quello di questa inserzione?
http://cgi.ebay.it/FARO-DX-O-SX-PER-ALF ... 4cf4b30811
Grazie
 
Mi correggo ...l'elettrauto ha detto una grossa cazzata! Adesso sno andato con un mio amico a vedere di capire il problema, praticamente il motorino del faro sx che serve ad abbassare ed alzare la parabola sta sempre attaccato, infatti sul faro lato dx il motorino si sente muovere solo quando agisco sulla rotella dentro la macchina su quello sx invece il rumore del movimento è continuo :mecry) Ora questo motorino si vende separatamente dal faro oppure e compreso con l'acquisto di un faro nuovo ?
Grazie
 
Sono anch'io alle prese con lo stesso problema. Ho smontato il motorino la settimana scorsa seguendo la FAQ: viewtopic.php?f=86&t=46974 . Il lavoro è un pò brigoso ma alla fine ci sono riuscito. Per svitare le viti autofilettanti, che lo fissano al faro, è indispensabile utilizzare un inserto a croce (quello dei kit multipli) facendolo girare con una chiavetta fissa (la chiave a cricchetto non ci stà). Come già spiegato nella FAQ, il dispositivo è fissato con le sole viti e ha il perno (bianco) inserito nell'apposita sede fissata alla parabola (come un femore all'anca). Poi c'è un connettore con tre fili che va tolto.
Principio di funzionamento:
un filo porta la tensione di alimentazione (circa 12V), l'altro la massa e l'altro ancora una tensione il cui valore viene ipostato con il tasto sul quadro. Ci sono 4 step: 0=2,9V, 1=3,9V, 2=5V, 3=6,7V circa. In posizione 0 il faro è allineato. Nelle altre posizioni la parabola si sposta sempre più verso il basso. Il circuito elettronico, di cui il cuore è il circuito integrato che comanda il motorino, legge la tensione impostata (step: 0, 1, 2, 3,) e fa girare il motorino. Il motorino, fa ruotare un ingranaggio in platica che, oltre la parabola, sposta il cursore di un potenziometro a slitta. Quando il cursore raggiunge la posizione, a cui corrisponde un valore di resistenza configurato per lo step impostato, il circuito è elettricamente in equilibrio e il motorino si ferma. A mio parere, di tutto il sistema i punti critici sono: il potenzionetro e il circuito integrato (chip ad 8 piedini). Il potenziometro potrebbe sporcarsi od ossidarsi, il chip bruciarsi. Se il problema è il potenziometro puoi risolvere con lo spray per potenziometri. Se è il chip la cosa è un pò più complessa. Ci sono pochi altri componenti elettronici: due facili da sostituire (un condensatore elettrolitico da 4,7uF e un diodo 1N4001). Poi ci sono altri componenti a tecnologia smd (quelli piccoli e neri) che sono resistori e (forse qualcos'altro). Il qualcos'altro è dovuto al fatto che il mio circuito ha subito "grossi" danni dovuti ad una infiltrazione d'acqua che ha cancellato i codici identificativi di alcuni smd. Sono un elettronico e quindi devo per forza provarci. In bocca al lupo e sappimi dire.
 
sì, il motorino lo vendono anche a parte. Lo trovi (a prezzo minore del ricambio originale) marcato Bosch. ;)
 
Allora sono stato fino ad adesso a sistemare il motorino. Chiaramente ho sudato sette camice per svitare le due fiti di fissaggio, una volta sganciato l'ho aperto per vedere di capirci qualcosa. Risultato la ruotina dentata non agganciava bene con quella del motorino quindi il motorino girava a vuoto in continuazione, ho forzato leggermente il motorino verso il basso ho fatto varie prove e per il momento pare che vada. Adesso appena fa buio mi piazzio davanti ad un muro e vedo se l'altezza dei due fari combaciano perfettamente, vi sapro dire piu tardi se il lavoro è venuto bene n :D

Cmq per portarmi avanti con il lavoro su internet ho trovato il motorino nuovo della bosh a 25 euro, adesso pero sono indeciso se aquistarlo o meno non sapendo se durerà e per quanto durerà questo motorino da me sistemato.

Speriamo che stasera non avrò piu lampeggi dalle macchine che incrocio :yep)

Come sempre siete un grande forum grazie a tutti per i preziosi suggerimenti :OK)
 
ciao socio,ho appena avuto un problema simile al tuo,il motorino del faro destro(guardacaso....) ha deciso ad un bel punto di spararmi il fascio di luce completamente a terra,dopo nn poke bestemmie per smontare il motorino ho trovato l'integrato all'interno bruciato :swear) vabbe decido di comprarlo nuovo con il codice bosch preso dalla faq,vado in autoricambi e indovinate un pò?? la bosch ha smesso di produrlo e il ricambio nn è più fornibile........... :swear) cmq il mio consiglio è di cercare come ho fatto io dai carrozieri dei fari di 147 rotti (loro li buttano quindi in teoria ve li dovrebbero regalare...) ti smonti il motorino e lo monti sul tuo et voilà.... :OK)
 
Niente da fermo quando ho fatto le prove funzionava, arrivato a casa continua a girare a vuoto :KO)
Ne ho appena acquistato uno su internet nuovo della Bosh a 25 euro, prezzo onesto direi sopratutto dato che da come leggo la Bosh neanche lo produce piu
 
Alla fine non sono riuscito a trovare il circuito integrato che si era bruciato e ho dovuto sostituire il pezzo. L'ho trovaro su ebay, da una ditta seria. E' della Bosch e l'ho avuto in due giorni. Il costo: 30 € + 9€ di corriere. A chi interessa posso fornire il link privatamente.
 
Finalmente ho sostituito il motorino

Finalmente mi sono deciso: ho sostituito il motorino del faro. Oramai erano due anni che l'avevo comprato, ma problemi non ce n'erano, perchè avevo messo, provvisoriamente (non c'è nulla di più duratoro del provvisorio), un pò di spugna per tenere la parabola ad altezza adeguata. Ne ho approfittato della bella stagione e in un pomeriggio assolato, intanto che ho sostituito l'ennesima lampada del faro, ho montato la lampada di posizione a led e il motorino (tre cose diverse nello stesso momento: fantastico!). L'operazione non ha comportato particolari problemi. Senza le lampadine inserite si lavora meglio perchè lo spazio in cui mettere le mani è abbastanza angusto.
Procedura adottata
- Ho collegato il cavetto elettrico al connettore del motorino.
- Ho azionato il comando dei fari per verificare che il pistoncino si spostasse e l'ho fatto fino a farlo avanzare al massimo. Ovviamente il faro "buono" ha ricevuto lo stesso comando e si posizionato alla stessa altezza.
- Ho inclinato verso il basso il perno del motorino fino a portare la parte sferica terminale, dello stesso, sotto l'apposita sede (incavo sferico) della parabola. Tenuta ferma la parabola ho fatto leva con il perno fino a che, con un po' di pressione, la parte sferica si è incastrata nell'incavo della parabola.
- Ho avvitato, con grande pazienza, le due viti che bloccano il corpo del motorino al faro (vedi descrizione nel post dello smontaggio).
Ho fatto in 30 minuti e con grande soddisfazione: tutto perfettamente funzionante.
 
Top