problema rottura bilancieri

gianlu77

Nuovo Alfista
2 Maggio 2009
21
0
1
47
Lazio
salve a tutti, due settimane fa mi è accaduto questo: l'auto ha cominciato a vibrare in maniera anomala, perdendo potenza gradualmente, l'ho fermata, chiamato il carro attrezzi e portata dal meccanico, il quale ha rilevato la rottura di una punteria... Dice che è un problema raro soprauttto in questo motore. Ora, l'unica cosa che è successa è che lo stesso meccanico ha sostituito la cinghia di distribuzione a maggio scorso.. potrebbero essere correlate le due cose?nel senso potrebbe essere un suo errore ad aver causato la noia alla punteria? inoltre l'auto ieri mi ha segnalato due volte "AVARIA SISTEMA VDC", ma mi hanno detto di non preoccuparmi poichè è normale che dopo aver operato sul motore alcuni sensori siano un po"impazziti".. in effetti poi non l'ha più presentato il problema...
Infine, dopo aver preso una buca un po sostenuta, ho il volante un po' ruotato per andar dritti... convergenza da rifare??
grazie!
 
gianlu77":12fkxfxa ha detto:
ha rilevato la rottura di una punteria... Dice che è un problema raro soprauttto in questo motore.

infatti sei il primo che leggo.

gianlu77":12fkxfxa ha detto:
Ora, l'unica cosa che è successa è che lo stesso meccanico ha sostituito la cinghia di distribuzione a maggio scorso.. potrebbero essere correlate le due cose?

no, la sostituzione delle cinghie non coinvolge le punterie.

gianlu77":12fkxfxa ha detto:
inoltre l'auto ieri mi ha segnalato due volte "AVARIA SISTEMA VDC", ma mi hanno detto di non preoccuparmi poichè è normale che dopo aver operato sul motore alcuni sensori siano un po"impazziti".. in effetti poi non l'ha più presentato il problema...

può darsi che staccando e riattaccando la batteria (se l'ha fatto) la centralina del VDC abbia poi rilevato qualche abbassamento di tensione o chissà cos'altro. Se non si ripresenta va bene così. oppure per scrupolo mentre intervengono sulle punterie fai controllare la centralina con la diagnosi via pc.

gianlu77":12fkxfxa ha detto:
Infine, dopo aver preso una buca un po sostenuta, ho il volante un po' ruotato per andar dritti... convergenza da rifare??

possibile, ma potresti anche avere un cerchio un po' piegato per la buca.. controlla che non ci siano bozze sul fianco del pneumatico interessato e passa dal gommista a far una convergenza eventualmente.
 
[punterie]

lui dice che probabilmente per una circostanza sfigata non è arrivata lubrificazione alle punterie.
In cambio ora, a freddo in particolare, il minimo è un po' irregolare...

gianlu77":3ppaxdfp ha detto:
Infine, dopo aver preso una buca un po sostenuta, ho il volante un po' ruotato per andar dritti... convergenza da rifare??

possibile, ma potresti anche avere un cerchio un po' piegato per la buca.. controlla che non ci siano bozze sul fianco del pneumatico interessato e passa dal gommista a far una convergenza eventualmente.[/quote]

in effetti i cerchi sono a pezzi.. devo farli rettificare ma col fatto di farli uno alla volta e tenermi il ruotino mi demoralizzo sempre....
 
un aggiornamento sul problema che descrivevo neanche un mese fa.. l'altro ieri stesso problema...altro meccanico che mi informa della rottura di un bilanciere, si scopre che sono stati cambiati nell'intervento precedente altri due bilancieri, tutti delle valvole di aspirazione e tutti e tre diversi uno dall'altro.. ora mi hanno detto la stssa cosa che si dice pure qua, ovvero che questo problema si ha o se si rompe la cinghia (sostituita 10mila km fa e integra attualmente) o in caso di sfasamento (escluso da una verifica). Loro dicono che è un cedimento strutturale di questi bilancieri... secondo voi è possibile?? leggevo che può provocare questa rottura anche la pompa dell'acqua o la cinghia servizi... ho capito bene?? grazie a chi mi aiuterà... mi hanno detto di cambiare le altri 5 bilanceri di aspirazione residui.. secondo loro cosi non dovrei avere piu problemi
 
se a qualcuno può interessare, l'officina mi ha detto che hanno modificato i bilancieri rendendoli più robusti, pertanto forse essendo uno dei primi jtd16v soffriva di questo ... morale, mi hanno cambiato tutti i bilancieri di aspirazione.. con quelli modificati... spesa 700€ che siaggiunge ai 300€ precedentemente spesi :(
 
gianlu77":rj8vpqrv ha detto:
se a qualcuno può interessare, l'officina mi ha detto che hanno modificato i bilancieri rendendoli più robusti, pertanto forse essendo uno dei primi jtd16v soffriva di questo ... morale, mi hanno cambiato tutti i bilancieri di aspirazione.. con quelli modificati... spesa 700€ che siaggiunge ai 300€ precedentemente spesi :(

di che anno è la tua auto?

diciamo che, per cambiarne uno, tanto valeva cambiarli tutti insieme e risparmiavi un po' di manodopera aggiuntiva.. quelli della prima officina mi son parsi poco informati/competenti.
 
la mia è immatricolata a gennaio 2005, quindi la produzione è stata fatta tra settembre e novembre 2004, quindi poco dopo l'esordio del jtdm 150cv o sbaglio?
cmq io non è che sia tanto convinto di questa soluzione, se fosse un cedimento strutturale, mica cedono 3 bilancieri su 8 (parlando solo di aspirazione) nell'arco di 1 mese e 500km scarsi?? non sembra una coincidenza?? è anche vero che hanno controllato la cingha di distribuzione che ha 10mila km ed è ok, il motore è ben fasato... loro non danno altre spiegazioni
 
Top