problema pc non parte più - RAID1

am78_ud

Nuovo Alfista
23 Febbraio 2009
13,139
0
36
46
Udine
Vediamo qui se qualcuno mi può aiutare...
Non mi parte più il pc di casa... cioè si accende, ma cerca di partire windows e poi mi dà errore che è corrotto il kernel (ntoskrnl.exe).
Non parte nemmeno in modalità provvisioria né a linea di comando.
Chiarisco meglio quanto successo, e la configurazione.
Win XP SP3.
PC intel quad core con 2 dischi SATA in RAID 1 (mirroring). Due volumi raid (partizioni C di sistema e D di dati)
Recentemente non so come si è resettato il bios della scheda madre, il pc è partito ma avendo resettato il bios era stato disabilitato il raid e quindi è partito in modo strano. Dando errori HW e non vedendo il disco D.
Al che mi sono accorto del problema e ho tornato a ripristinare il raid dal bios.
Però partendo senza RAID deve aver corrotto qualche file.
Se avvio con disco di boot, non mi vede nessun hard disk.
Idem se cerco di reinstallare windows da CD, non mi rileva nessuna partizione nei dischi.

Forse, devo selezionare "installare un driver SCSI/raid di terze parti" all'avvio dell'installazione di windows?
O dite che sono proprio partiti i dischi?
Ho un sacco di dati sopra dei quali non ho backup :(
 
am78_ud":2eou8m6j ha detto:
Forse, devo selezionare "installare un driver SCSI/raid di terze parti" all'avvio dell'installazione di windows?
O dite che sono proprio partiti i dischi?
Ho un sacco di dati sopra dei quali non ho backup :(

Esatto... xp non ha i driver caricati per poter vedere questo tipo di dischi.. Il problema è che premuto F6 devi avere un floppydisk con dentro i driver, accetta solo quello..
 
infatti mi sembrava di ricordare una cosa del genere.
E' che l'ho fatto una volta sola 4 anni fa, e non mi ricordavo.
Forse con la scheda madre c'era proprio un floppy, se non è così me lo faccio con un'altro pc che ho a casa.
Per fortuna quando me lo sono assemblato 4 anni fa ci ho messo lo stesso un lettore di floppy :)
anche se nessuno li usa più... ma immaginavo situazioni del genere
:grazie)
non ho fatto niente perché ho paura di fare cagate... tipo se vado a smontare il raid dall'utility del bios... immagino poi perdo tutto.

Nel caso fosse effettivamente andato uno dei due dischi, se lo tolgo e disabilito il raid immagino non sia sufficiente...
Per capirci.
Se prendo uno dei due dischi che faceva parte del raid e lo monto su un altro pc (o lo attacco a un adattatore USB) lo leggo o non riconosce le partizioni?
 
qualcuno che mi sa spiegare questo?
am78_ud":2204akj9 ha detto:
Nel caso fosse effettivamente andato uno dei due dischi, se lo tolgo e disabilito il raid immagino non sia sufficiente...
Per capirci.
Se prendo uno dei due dischi che faceva parte del raid e lo monto su un altro pc (o lo attacco a un adattatore USB) lo leggo o non riconosce le partizioni?
Ricordo che, per fortuna, stiamo parlando di RAID1 (mirroring) e non di RAID0 (stripe).
 
bella domanda... potrebbero anche essere partiti tutti e 2...
cmq prima provo a reinstallare, se non riesco provo a leggerli su un altro pc.
 
am78_ud":o7nzxw6g ha detto:
Vediamo qui se qualcuno mi può aiutare...
Non mi parte più il pc di casa... cioè si accende, ma cerca di partire windows e poi mi dà errore che è corrotto il kernel (ntoskrnl.exe).
Non parte nemmeno in modalità provvisioria né a linea di comando.
Chiarisco meglio quanto successo, e la configurazione.
Win XP SP3.
PC intel quad core con 2 dischi SATA in RAID 1 (mirroring). Due volumi raid (partizioni C di sistema e D di dati)
Recentemente non so come si è resettato il bios della scheda madre, il pc è partito ma avendo resettato il bios era stato disabilitato il raid e quindi è partito in modo strano. Dando errori HW e non vedendo il disco D.
Al che mi sono accorto del problema e ho tornato a ripristinare il raid dal bios.
Però partendo senza RAID deve aver corrotto qualche file.
Se avvio con disco di boot, non mi vede nessun hard disk.
Idem se cerco di reinstallare windows da CD, non mi rileva nessuna partizione nei dischi.

Forse, devo selezionare "installare un driver SCSI/raid di terze parti" all'avvio dell'installazione di windows?
O dite che sono proprio partiti i dischi?
Ho un sacco di dati sopra dei quali non ho backup :(
fai una bella cosa...scarichi ubuntu, lo installi, entri con ubuntu, prendi quello che devi prendere nell'hard disk e poi formatti tutte cose, non cercare di ripararlo è tempo perso, (anche utilizzare il punto di ripristino e fare back up è una merdata per rallentare il pc, meglio formattare sempre) quando si crashano conviene formattarli e via...poi se hai modo di reperire windows 7 fai una gran cosa, altrimenti ancora avanti con xp :D
 
troppo difficile, e troppo laborioso, non ho tempo di mettermi a giocare con linux.
cercherò cmq di recuperare i dati, e poi DOPO AVERE FATTO UN BACKUP, formatto
 
beh, prima di fare prove varie se hai dati da salvare anche io userei una live di linux.
C'è mandriva live cd che è molto carino.
Altrimenti potresti scaricarti redo backup, io lo uso sempre in situazioni del genere.
 
provato con redo backup.
mi vede entrambi i dischi facenti parte del raid (come dischi singoli).
ma mi vede solo, su entrambi, la partizione primaria (disco C)
la partizione estesa (disco D) non me la vede su nessuno dei due dischi, me lo vede come spazio non partizionato.
e quindi non riesco a farne il backup.
Forse ha dei problemi a gestire le partizioni estese NTFS?
Cmq dall'analisi con redo backup, il primo dei 2 dischi facenti parte del raid (lo 0) ha delle porzioni di filesystem corrotto nella partizione primaria.
Non riparabili.
Prima di reinstallare, stasera provo a invertire i due dischi nel raid, il disco 1 al posto dello 0 e viceversa, chissà che così non ce la faccia a far partire windows.
 
prova anche con una live di linux, backtrack ad esempio (così già che ci sei puoi divertirti un po con le reti wifi dei vicini :elio) ), oppure mandriva one, che è molto carina, e si sa mai che poi te la installi :asd) :asd)
 
ho provato mandriva live. niente da fare.
non mi vede nemmeno i dischi.
il controller raid della scheda madre è intel con driver proprietari, e difficilmente le versioni "free" di linux ce li hanno.
La rabbia è che ho provato a fare il boot con il cd di norton ghost (che è una live di windows) e mi vede entrambe le partizioni.
Questo perché all'avvio mi dà la possibilità di caricare i driver raid esterni di terze parti, come il setup di windows
Ma in modalità live il norton ghost permette solo il recupero dei dischi da un'immagine precedentemente fatta (che ho, ma vecchia di 2 anni).
Non permette di fare l'immagine dei dischi.
:swear) :swear) por** u*tt :swear)

Andrei direttamente di reinstallazione di windows xp, ora che so che i dischi vanno.
Ma sicuramente reinstallando winxp mi cancella e sovrascrive tutto il folder documents and settings, e la cosa non mi va per niente!!!
 
strano però che nonostante eri in raid 1 e quindi hai le stesse cose sui 2 hdd sia successo tutto sto casino....

hai provato anhe la live di ubuntu? io con quella ho recuperatoparecchi hdd corrotti da xp! che poi non sono corrotti, ma vengono come flaggati e in avvio xp non carica piu nonostante l'hdd non abbia niente!
 
Fabio85BG":1bvro04u ha detto:
strano però che nonostante eri in raid 1 e quindi hai le stesse cose sui 2 hdd sia successo tutto sto casino....
si è corrotta l'installazione di windows.
il casino deve essere successo perché non so come si era resettato il bios, e io non me ne ero accorto.
Ho riavviato il pc ed è partito con il controller raid disabilitato.
e ha fatto casino.
poi ho riabilitato il controller raid ma era troppo tardi.
Fabio85BG":1bvro04u ha detto:
hai provato anhe la live di ubuntu? io con quella ho recuperatoparecchi hdd corrotti da xp! che poi non sono corrotti, ma vengono come flaggati e in avvio xp non carica piu nonostante l'hdd non abbia niente!
no, ma dubito che abbia i driver. proverò cmq.
deve essere come dici tu. L'hdd non ha niente, ma i files sono flaggati come corrotti.
se avessi la certezza che reinstallando xp non perdo tutto il folder documents and settings reinstallerei xp sopra, senza starci tanto a pensare, e fine.
ma dubito fortemente che documents and settings venga conservato.
 
utilizzando un cd di restore di Acronis (lasciamo stare il come me lo procuro), che si riesca a fare quello che norton ghost non riesce a fare?
cioè l'avvio in modalità live con accesso al disco e possibilità di CREAZIONE immagine.
Ghost in modalità live permette solo il RIPRISTINO da immagine.
 
Un tempo giravano in rete delle versioni di xp chiamate WinPE, bootabili da cd...vedi se ne trovi una iso e prova ad avviare con quella...così, se questo os ti vede i dati puoi sempre ricopiarli
 
Top