problema idroguida

pette87

Nuovo Alfista
17 Ottobre 2011
4
0
1
Ciao a tutti.
Ho comprato da poco una 147 serie 0 1.6 16v a gpl da concessionario.
Prima di consegnarmela il venditore ha riscontrato un problema all'idroguida...lo "sentiva strano". L'ha fatta controllare e consegnandomela ha aggiunto che avevano sbagliato olio e avevano messo quello motore.
Ora (a detta sua) l'olio è stato cambiato, ma a distanza di 500km fatti (per far rodare un po l'olio nuovo) nei parcheggi lo sterzo diventa molto duro sia in retromarcia che in prima.
L'effetto svanisce 1 metro dopo che ho lasciato la frizione, ma capite che rimane il problema dei parcheggi...cosa posso fare? (oltre a renderlo noto al venditore)
L'olio motore ha danneggiato l'idroguida?
 
pette87":okubxe87 ha detto:
urgh...come faccio a controllare il livello del liquido dell'idroguida?

svita il tappo della vaschetta olio idroguida! :D

aprendo il cofano è quella "in alto" leggermente spostata sulla destra con un tappo rosso solitamente. Nel tappo c'è integrata l'astina del livello ;)
ps: il liquido solitamente è di colore rosa/rosso
 
djufuk87":16fy9nec ha detto:
pette87":16fy9nec ha detto:
urgh...come faccio a controllare il livello del liquido dell'idroguida?

svita il tappo della vaschetta olio idroguida! :D

aprendo il cofano è quella "in alto" leggermente spostata sulla destra con un tappo rosso solitamente. Nel tappo c'è integrata l'astina del livello ;)
ps: il liquido solitamente è di colore rosa/rosso

ok.
nel caso trovassi un livello normale e un colore come descritto cosa potrebbe essere? devo lasciare ancora un po di km in modo che l'olio si amalgami bene con tutte le componenti?
comunque ho notato che da fermo se giro lo sterzo sento rumore tipo di centralina e una specie di tremolio leggerissimo sul volante...è normale?
 
Non sono esperto sul liquido idroguida, ma se è stato usato olio motore (ma sono deficienti?? come è potuto succedere??) non so che ripercussioni ci possano essere.. magari si è danneggiata ed è da cambiare (non mi stupirei).
 
chiedo venia per l'intervento di prima. correggo dicendo che il seghettamento avviene solo a fondocorsa.
Grazie
 
pette87":3uubjh7h ha detto:
chiedo venia per l'intervento di prima. correggo dicendo che il seghettamento avviene solo a fondocorsa.
Grazie

a fine corsa può essere normale. Controlla comunque il livello nella vaschetta. hai due tacche, una a freddo e una a caldo, in base a quando lo controlli.
 
pette87":1vagih9c ha detto:
chiedo venia per l'intervento di prima. correggo dicendo che il seghettamento avviene solo a fondocorsa.
Grazie
Allora è normale.
Interviene il sistema direcupero che fa abbasare la pressione dell'impianto a fine corsa per evitare di sforzare il meccanismo.
(passatenmi la spiegazione terra terra ma non sono tecnico)...

Sul fatto che abbiano sbagliato olio beh, succede ma ce ne vuole tutta e ancora un pò!!!
 
Q2_BlackDevil_88":1iktulkz ha detto:
le due tacche non sono MIN e MAX ???

Credo che le astine siano tutte uguali...
Min e MAX d'accordo, su un lato c'è scritto 20°, sull'altro 90°...il livello dalla parte dei 90° è un pelo più alto...
Senza diventar matti, se controlli "a freddo" guardi il lato del 20, se no quello del 90
 
Top