nel frattempo approfitto pure io di queste notizie, perche' ancora nn ho risolto il problema...... :asd)
carlo147":7j7ksbt6 ha detto:...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?
Che è quanto è successo a me.DriftSK":ldzc1mzc ha detto:carlo147":ldzc1mzc ha detto:...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?
Sull'uso dei fendinebbia posso dire la mia: ad oggi li ho impiegati per due anni come luci diurne e non mi hanno mai dato problemi. Quella dei fendi che saltano per "troppo utilizzo" o perchè "sono progettati male e non vanno tenuti accesi a lungo" mi sa di leggenda metropolitana, la mia esperienza è ben diversa.
Secondo me si tratta di un cortocircuito nel fanale.
DriftSK":1el6elrn ha detto:carlo147":1el6elrn ha detto:...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?
Sull'uso dei fendinebbia posso dire la mia: ad oggi li ho impiegati per due anni come luci diurne e non mi hanno mai dato problemi. Quella dei fendi che saltano per "troppo utilizzo" o perchè "sono progettati male e non vanno tenuti accesi a lungo" mi sa di leggenda metropolitana, la mia esperienza è ben diversa.
Secondo me si tratta di un cortocircuito nel fanale.
carlo147":2bzfyrh6 ha detto:Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo
Zen147":20jiblja ha detto:... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
ùZen147":20oef6ke ha detto:carlo147":20oef6ke ha detto:Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo
Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
Devo dire però che da quella volta io non ho avuto mai problemi... e ne è passato di tempo!carlo147":38q1piar ha detto:ùZen147":38q1piar ha detto:carlo147":38q1piar ha detto:Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo
Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
Il tuo ragionamento segue il mio; adesso ti spiego.
Mi è successo che mi saltava il fusibile e l'ho portato a riparare e l'officina disse che il filo era in corto...
Successivamente cambiando lampadina al fendinebbia notai che il filo risultava nuovamente spelato nei pressi del capicorda ma ancora non era saltato il fusibile, sicuramente era lo stesso fanale che aveva provocato il corto l'ultima volta perche notai che il filo blu era molto più corto rispetto l'altro (loro l'ultima volta sicuramente anziche cambiare il cablaggio tagliarono il pezzo di filo bruciato che provocava corto circuito e lo ripinzarono, questa azione peggiorò ulteriormente la cosa perche il filo più corto era costretto a strisciare con la carcassa...).
Visto che il filo si stava spelando e ancora il fusibile era sano, ho portato nuovamente la macchina dal concessionario dal quale non ho capito bene cosa ha fatto se ha cambiato l'intero cablaggio all'interno del fanale o se ha ricablato l'intero cavo blu :ka)
appena ho un minuto verifico cosa è stato fatto
Zen147":2upunm3m ha detto:Devo dire però che da quella volta io non ho avuto mai problemi... e ne è passato di tempo!carlo147":2upunm3m ha detto:ùZen147":2upunm3m ha detto:carlo147":2upunm3m ha detto:Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo
Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
Il tuo ragionamento segue il mio; adesso ti spiego.
Mi è successo che mi saltava il fusibile e l'ho portato a riparare e l'officina disse che il filo era in corto...
Successivamente cambiando lampadina al fendinebbia notai che il filo risultava nuovamente spelato nei pressi del capicorda ma ancora non era saltato il fusibile, sicuramente era lo stesso fanale che aveva provocato il corto l'ultima volta perche notai che il filo blu era molto più corto rispetto l'altro (loro l'ultima volta sicuramente anziche cambiare il cablaggio tagliarono il pezzo di filo bruciato che provocava corto circuito e lo ripinzarono, questa azione peggiorò ulteriormente la cosa perche il filo più corto era costretto a strisciare con la carcassa...).
Visto che il filo si stava spelando e ancora il fusibile era sano, ho portato nuovamente la macchina dal concessionario dal quale non ho capito bene cosa ha fatto se ha cambiato l'intero cablaggio all'interno del fanale o se ha ricablato l'intero cavo blu :ka)
appena ho un minuto verifico cosa è stato fatto
In ogni caso, quello che è certo è che c'è un difetto congenito in quel faro (di sx magari??)
toni147ti":1vwc2los ha detto:...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.
adesso funzionano :color) :X)
grazie a tutti per l'aiuto
toni147ti":2nexr31i ha detto:...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.
adesso funzionano :color) :X)
grazie a tutti per l'aiuto
Certi lavorano proprio male :mecry)toni147ti":14age2de ha detto:toni147ti":14age2de ha detto:...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.
adesso funzionano :color) :X)
grazie a tutti per l'aiuto
ciao a tutti
(...)