problema fendinebbia

nel frattempo approfitto pure io di queste notizie, perche' ancora nn ho risolto il problema...... :asd)
 
carlo147":7j7ksbt6 ha detto:
...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?

Sull'uso dei fendinebbia posso dire la mia: ad oggi li ho impiegati per due anni come luci diurne e non mi hanno mai dato problemi. Quella dei fendi che saltano per "troppo utilizzo" o perchè "sono progettati male e non vanno tenuti accesi a lungo" mi sa di leggenda metropolitana, la mia esperienza è ben diversa.

Secondo me si tratta di un cortocircuito nel fanale.
 
DriftSK":ldzc1mzc ha detto:
carlo147":ldzc1mzc ha detto:
...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?

Sull'uso dei fendinebbia posso dire la mia: ad oggi li ho impiegati per due anni come luci diurne e non mi hanno mai dato problemi. Quella dei fendi che saltano per "troppo utilizzo" o perchè "sono progettati male e non vanno tenuti accesi a lungo" mi sa di leggenda metropolitana, la mia esperienza è ben diversa.

Secondo me si tratta di un cortocircuito nel fanale.
Che è quanto è successo a me.
Però in effetti c'è una morìa di fendinebbia un po' troppo elevata...
Se qualcuno ha il coraggio di farlo (magari qualcuno in garanzia) li provi a tenere accesi durante un lungo viaggio (4-5h) e vediamo un po' che succede. Per quanto non si debbano usare come fanali anabbagliati, anche un uso spropositato non ne deve pregiudicare la durata!!
 
DriftSK":1el6elrn ha detto:
carlo147":1el6elrn ha detto:
...ma permetti che in una macchina da 20000 devo stare attento a quanto tempo tengo acceso il fendinebbia, perche se no rischio di far saltare il circuiro?

Sull'uso dei fendinebbia posso dire la mia: ad oggi li ho impiegati per due anni come luci diurne e non mi hanno mai dato problemi. Quella dei fendi che saltano per "troppo utilizzo" o perchè "sono progettati male e non vanno tenuti accesi a lungo" mi sa di leggenda metropolitana, la mia esperienza è ben diversa.

Secondo me si tratta di un cortocircuito nel fanale.

Per quello che ho potuto constatare personalmente, il discorso è questo:
Il problema dei fendi è legato al passaggio del filo blu che porta il positivo alla lampadina H1 del fendi(ricordo che la massa viene data alla carcassa al contario che sulle H7 per esempio).
Quindi se il filo blu visto che non ha un passagio obblifato ma è volante(ricordo che il passaggio è molto stretto ed è molto facile che tocchi), tocca la carcassa della lampadina e questa è accesa per lungo tempo quindi scaldandosi NORMALMENTE, il rivestimento del filo blu prima si brucia e poi una volta arrivato al rame, basta un buca per farlo toccare alla carcassa che porta la massa al contrario delle altre lampadine.
Quindi secondo me le cose sono due:

-il passaggio di questo filo è stato progettato male
-il rivestimento plastico del filo non è adatto all'uso

Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo
 
carlo147":2bzfyrh6 ha detto:
Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo

Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
 
Zen147":20jiblja ha detto:
... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?

Forse in ossequio alla politica Alfa "nel dubbio butta via tutto (che tanto poi tornano in circolo ricondizionati)", o magari perchè intervenire puntualmente sul problema sarebbe troppo complicato/lungo/costoso.

A me è capitato di tenere i fendinebbia accesi anche per più di 5 ore consecutive, e non ho avuto problemi. Avendoli usati come luci diurne si sono fatti due anni di accensione quasi costante, insomma li ho strapazzati per benino, e hanno tenuto senza problemi... non ho nemmeno bruciato una lampadina.

Penso che la spiegazione di Carlo147 sia valida, rifacendosi ad un discorso di concause tra cattivo assemblaggio e circostanze sfortunate: questo spiegherebbe perchè ad alcuni capita e ad altri no senza nesso logico.
 
Zen147":20oef6ke ha detto:
carlo147":20oef6ke ha detto:
Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo

Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
ù

Il tuo ragionamento segue il mio; adesso ti spiego.
Mi è successo che mi saltava il fusibile e l'ho portato a riparare e l'officina disse che il filo era in corto...
Successivamente cambiando lampadina al fendinebbia notai che il filo risultava nuovamente spelato nei pressi del capicorda ma ancora non era saltato il fusibile, sicuramente era lo stesso fanale che aveva provocato il corto l'ultima volta perche notai che il filo blu era molto più corto rispetto l'altro (loro l'ultima volta sicuramente anziche cambiare il cablaggio tagliarono il pezzo di filo bruciato che provocava corto circuito e lo ripinzarono, questa azione peggiorò ulteriormente la cosa perche il filo più corto era costretto a strisciare con la carcassa...).
Visto che il filo si stava spelando e ancora il fusibile era sano, ho portato nuovamente la macchina dal concessionario dal quale non ho capito bene cosa ha fatto se ha cambiato l'intero cablaggio all'interno del fanale o se ha ricablato l'intero cavo blu :ka)

appena ho un minuto verifico cosa è stato fatto
 
carlo147":38q1piar ha detto:
Zen147":38q1piar ha detto:
carlo147":38q1piar ha detto:
Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo

Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
ù

Il tuo ragionamento segue il mio; adesso ti spiego.
Mi è successo che mi saltava il fusibile e l'ho portato a riparare e l'officina disse che il filo era in corto...
Successivamente cambiando lampadina al fendinebbia notai che il filo risultava nuovamente spelato nei pressi del capicorda ma ancora non era saltato il fusibile, sicuramente era lo stesso fanale che aveva provocato il corto l'ultima volta perche notai che il filo blu era molto più corto rispetto l'altro (loro l'ultima volta sicuramente anziche cambiare il cablaggio tagliarono il pezzo di filo bruciato che provocava corto circuito e lo ripinzarono, questa azione peggiorò ulteriormente la cosa perche il filo più corto era costretto a strisciare con la carcassa...).
Visto che il filo si stava spelando e ancora il fusibile era sano, ho portato nuovamente la macchina dal concessionario dal quale non ho capito bene cosa ha fatto se ha cambiato l'intero cablaggio all'interno del fanale o se ha ricablato l'intero cavo blu :ka)

appena ho un minuto verifico cosa è stato fatto
Devo dire però che da quella volta io non ho avuto mai problemi... e ne è passato di tempo!
In ogni caso, quello che è certo è che c'è un difetto congenito in quel faro (di sx magari??)
 
Zen147":2upunm3m ha detto:
carlo147":2upunm3m ha detto:
Zen147":2upunm3m ha detto:
carlo147":2upunm3m ha detto:
Con questo significa anche che chi non fa un grosso uso dei fendi, sarà difficile che incorra in tale problema in quanto la lampada non scaldandosi spesso evita che il filo si bruci; inoltre se il filo non tocca la carcassa è assai difficile che si bruci anche dopo tante ore di utilizzo continuo

Praticamente dici e contraddici la stessa cosa! Come spiegazione è attendibile, ma io credo ci sia dell'altro. Quando il filo blu fa contatto si brucia inevitabilmente il fusibile e se il filo continua a rimanere a massa, il fusibile si ribrucerà... ma allora perchè sostituire l'intero faro e non solo l'isolamento di tale conduttore?
ù

Il tuo ragionamento segue il mio; adesso ti spiego.
Mi è successo che mi saltava il fusibile e l'ho portato a riparare e l'officina disse che il filo era in corto...
Successivamente cambiando lampadina al fendinebbia notai che il filo risultava nuovamente spelato nei pressi del capicorda ma ancora non era saltato il fusibile, sicuramente era lo stesso fanale che aveva provocato il corto l'ultima volta perche notai che il filo blu era molto più corto rispetto l'altro (loro l'ultima volta sicuramente anziche cambiare il cablaggio tagliarono il pezzo di filo bruciato che provocava corto circuito e lo ripinzarono, questa azione peggiorò ulteriormente la cosa perche il filo più corto era costretto a strisciare con la carcassa...).
Visto che il filo si stava spelando e ancora il fusibile era sano, ho portato nuovamente la macchina dal concessionario dal quale non ho capito bene cosa ha fatto se ha cambiato l'intero cablaggio all'interno del fanale o se ha ricablato l'intero cavo blu :ka)

appena ho un minuto verifico cosa è stato fatto
Devo dire però che da quella volta io non ho avuto mai problemi... e ne è passato di tempo!
In ogni caso, quello che è certo è che c'è un difetto congenito in quel faro (di sx magari??)

Si zen anche da me è il sinistro!!
Comunque la seconda volta in officina se la potevano evitare tranquillamente...
Spero che questa volta abbiano fatto il lavoro come si deve :evil:
 
toni147ti":1vwc2los ha detto:
...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.

adesso funzionano :color) :X)

grazie a tutti per l'aiuto

Anche a me l'ultima volta mi ha cambiato solo il cablaggio all'interno del faro.Penso che sia un problema di fabbrica vistoc he fin'ora tale problema si è verificato solo sul faro sinistro
 
Sostituiti in garanzia i 2 fanali anteriori la scorsa settimana anche a me :D

Mi si erano FUSI!!!!! :?: i fili dei fendi....problema conosciuto in Alfa...ora me hanno messi 2 che dovrebbero avere i fili + resistenti :OK)

P.S.:non ti tengo accesi x sport....ho la residenza nella nebbia :(
 
toni147ti":2nexr31i ha detto:
...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.

adesso funzionano :color) :X)

grazie a tutti per l'aiuto


ciao a tutti

vi ricordate questo mio post!? ecco... adesso purtroppo devo aggiungere un commento: si, il conce aveva cambiato il cablaggio del fendi sx... invece quello destro lo aveva tagliato/accorciato e rimontato con del nastro isolante!!

risultato: il problema è ricomparso!! ...dopo aver riutilizzato per la prima volta dopo la "riparazione" i fendi negli ultimi giorni.

in pratica il nastro isolante piazzato nel faro dx si è staccato... avrà preso massa è mi si è persino squagliato!! :KO)

inizio settembre la porterò per il servizio dei 60kkm... e questa volta prima di riprendermela aprirò il cofano e controllerò!!

tanto per sfogo: di sicuro nn parlo dell'alfa in comune, ma il mio conce mi ha deluso già parecchie volte. come anche per almeno altre 5 auto di parenti e amici!! :ignore) penso proprio che se continuerà così, nn troverà neanche + un cliente!! ...e questo glielo dirò personalmente!! :motz)
grazie per la possibilità di sfogo!!

saluti dalla piovosa svizzera
toni
:nuovi010)
 
toni147ti":14age2de ha detto:
toni147ti":14age2de ha detto:
...tanto per comunicare la soluzione applicata dal mio conce: cambiato coblaggio faro fendi nebbia sinistro.

adesso funzionano :color) :X)

grazie a tutti per l'aiuto


ciao a tutti
(...)
Certi lavorano proprio male :mecry)
Fatti sostituire tutto il faro in garanzia e senza necessità di incavolarsi, cambia officina e fai il tagliando altrove.
 
Per quel che ne so il problema è dato dall'insufficienza della sezione dei fili positivo e di massa del fendinebbia, unita alla facile ossidabilità dei contatti faston. Con l'umidità (che comunque si forma) gli attacchi faston si ossidano e l'impianto comincia a funzionare su un carico ben maggiore di quello di progetto: di conseguenza il sovraccarico fa fondere l'isolante. Se fonde quello del positivo ci possono essere cortocircuiti; se fonde quello del negativo le lampade fanno una luce sempre più fioca e il fumetto di combustione dell'isolante può penetrare nella parabola opacizzandola.
 
Top