Problema erogazione potenza.

sbenga":2l1irq07 ha detto:
malamantra80":2l1irq07 ha detto:
guardate che è il normale passaggio del motore che si sta slegando non potete sempre averlo che vi appiccica al sedile come i primi gionri sta cambiando e non si avverte più come prima non siete i primi che sento con il 150cv che dite così
da premettere che io ho un 115cv ha 49000 Km dopo che ho fatto il tagliando dei 40000 non è stata più la stessa cosa! Mi faccio i Km per sentire ogni minimo rumore provenire dal vano motore ma non sento nulla ...tutto regolare. (nessuno sfiato, nessun rumore di ferraglia) nella corsia di immissione in autostrada, non è bello essere superati da una Bravo vecchio modello. aiutoooooo!
Scusa, che cerchi hai?

mah, se è successo dopo un tagliando secondo me il mecca ha fatto qualche "maialata" con debimetro....

Ciao Matteo
 
ma poi ha così pochi km come fa già a guastarsi il debimetro secondo me è il normale ciclo di slegamento del motore
 
premetto che non è il debimetro (perchè l'ho staccato, l'ho provata e non ho avuto miglioramenti...ho ricollegato il debimetro) ...tranquilli ho fatto resettare la centralina per il guasto segnalato avaria debimetro.
non è la valvola egr che ho gia pulito, non sono i tubi intercooler li ho controllati e non c'è nemmeno una traccia di macchia d'olio nel motore,
I miei cerchi sono i normalissimi 16 pollici...Per INTERNIK prima la mia auto mi faceva incollare allo schienale e siccome ho i sedili in pelle la cosa l'avverti in maniere evidente...si sgusciava prima...se non era per lo schienale mi trovavo a sedere sui sedili posteriori...questa non è una sensazione era la pura verità...ma vaglielo a spiegare ad un meccanico che guida una renault :rotolo)
 
quadamage76":3ebkxt8i ha detto:
sbenga":3ebkxt8i ha detto:
Non si può fare nulla al debimetro, tra l'altro è un componente che si guasta raramente.

...anche se metti un litro d'olio in più?

Ciao Matteo
Per fare quello che pensi te altro che un litro...poi mi pare che l'innesto dedl ricircolo gas olio sia a valle del debimetro, prima del turbo.
 
sbenga":13dn3ba0 ha detto:
quadamage76":13dn3ba0 ha detto:
sbenga":13dn3ba0 ha detto:
Non si può fare nulla al debimetro, tra l'altro è un componente che si guasta raramente.

...anche se metti un litro d'olio in più?

Ciao Matteo
Per fare quello che pensi te altro che un litro...poi mi pare che l'innesto dedl ricircolo gas olio sia a valle del debimetro, prima del turbo.

beh il fatto che sia a valle non mi preoccupa più di tanto nel senso che appena rilasci un po' di rigurgito dal depressore potrebbe esserci, certo di olio ne servirebbe molto. Poi il nostro amico ha chiarito che non è il debimetro.

Ciao Matteo
 
pierluigi84":ywemwu2j ha detto:
superato da una brava!!!!!!!!!!!! caxxo la tua 147 ha grossi problemi :OK)
scherzo...
a me capita di esser superato pure da una Panda io mi metto in terza corsia a 80 km/h sull'autostrada.. però quando faccio la rampa e mi immetto 3-4-5 marcia affondo tutto comincia a lampeggiare l'ASR son "poche" le auto che mi sorpassano certo la mia essendo un pò pompata quando questo avviene non vorrei trovarmi nel veicolo dietro che si trova un pò annerito... però che goduria!!!!!!!!
ti entra l'asr in 3a,4a e 5a? non è che stai esagerando un po? a me l'asr on entra MAI e non so perchè.se affondo di brutto, anche sul bagnato con le prime marce anche senza arrivare a velocità eccessive si accende il vdc e frena i pattinamenti ma l'asr non interviene per niente.eppure c'è. boh. :sgrat)
 
Alucard":2akzbpzj ha detto:
hai il torsen è fatto apposta ;)
e allora mi dici in che situazioni mi si dovrebbe accendere l'asr? visto che ho vdc e torsen che sistemano tutto in caso di slittamento...l'asr non serve! boh...se a ruote dritte parto e affondo ed entrambe pattinano io mi aspetto si accenda asr ed invece entra il vdc. :sgrat)
 
joker66":2mwjntez ha detto:
Alucard":2mwjntez ha detto:
hai il torsen è fatto apposta ;)
e allora mi dici in che situazioni mi si dovrebbe accendere l'asr? visto che ho vdc e torsen che sistemano tutto in caso di slittamento...l'asr non serve! boh...se a ruote dritte parto e affondo ed entrambe pattinano io mi aspetto si accenda asr ed invece entra il vdc. :sgrat)

non saprei.. io non ho il vdc, comunque l'asr non lo vedo quasi mai attivarsi, salvo d'inverno in rotonda..
 
joker66":w5y3zx3p ha detto:
ti entra l'asr in 3a,4a e 5a? non è che stai esagerando un po? a me l'asr on entra MAI e non so perchè.se affondo di brutto, anche sul bagnato con le prime marce anche senza arrivare a velocità eccessive si accende il vdc e frena i pattinamenti ma l'asr non interviene per niente.eppure c'è. boh. :sgrat)

Cioè ti interviene il VDC e non l'asr?.. mi sembra strano, torsen o no se affondi in partenza da un semaforo senza staccare l'asr quello interviene eccome, si accende sulla mia che ha 120cv... nn è che ti confonti? la spia che si accende è la stessa per entrambe le funzioni ma se lampeggia vuol dire che interviene l'asr nn il VDC ;)
 
sbenga":ez0x6onl ha detto:
Non si può fare nulla al debimetro, tra l'altro è un componente che si guasta raramente.

a me si era rotto! :p

verso i 9kkm, avevo notato che la macchina spingeva di meno.
L'ho portata a far vedere e la centralina segnava problemi con il debimetro, ma non era un problema con il sensore di flusso dell'aria, ma con il sensore della temperaura dell'aria (che, da come ho capito, e' sempre messo dentro lo scatolotto del debimentro).

Cambiato debimetro, tutto e' tornato ok.

Bye,

Marco.
 
Alfiere147ista":oi9p5ckr ha detto:
joker66":oi9p5ckr ha detto:
ti entra l'asr in 3a,4a e 5a? non è che stai esagerando un po? a me l'asr on entra MAI e non so perchè.se affondo di brutto, anche sul bagnato con le prime marce anche senza arrivare a velocità eccessive si accende il vdc e frena i pattinamenti ma l'asr non interviene per niente.eppure c'è. boh. :sgrat)

Cioè ti interviene il VDC e non l'asr?.. mi sembra strano, torsen o no se affondi in partenza da un semaforo senza staccare l'asr quello interviene eccome, si accende sulla mia che ha 120cv... nn è che ti confonti? la spia che si accende è la stessa per entrambe le funzioni ma se lampeggia vuol dire che interviene l'asr nn il VDC ;)
no,la spia non è la stessa: l'asr ha la ruotina con i sassolini, il vdc ha il cerchietto con dentro il triangolo o qualcosa del genere. ti ripeto che se parto sul bagnato sul dritto ed affondo di brutto mi lampeggia il vdc, se vado in sottosterzo in un tornante molto stretto, idem. inoltre la spia vdc è verso il centro del quadro strumenti, quella asr è più in basso. mistero! :sgrat)
 
Ragazzi credo di aver capito io.
Nella versione fino all'ultimo restiling (ottobre 2006 se nn sbaglio) la spia per asr e vdc è unica e lampeggia se entra l'asr mentre rimane accesa se interviene il vdc ed è quella col triangolino circondato dalla freccia.
Nell'ultima versione invece hanno separato le 2 spie mettendo quella col simbolo della ruota coi sassolini per l'asr e lasciando quella vecchia solo per il vdc.
Quin quando dite che in accelerazione al semaforo lampeggia la spia col triangoilino significa che interviene cmq l'asr.
Almeno questo è quello che ho capito io.
 
Dadoshe":ggp5izm5 ha detto:
Ragazzi credo di aver capito io.
Nella versione fino all'ultimo restiling (ottobre 2006 se nn sbaglio) la spia per asr e vdc è unica e lampeggia se entra l'asr mentre rimane accesa se interviene il vdc ed è quella col triangolino circondato dalla freccia.
Nell'ultima versione invece hanno separato le 2 spie mettendo quella col simbolo della ruota coi sassolini per l'asr e lasciando quella vecchia solo per il vdc.
Quin quando dite che in accelerazione al semaforo lampeggia la spia col triangoilino significa che interviene cmq l'asr.
Almeno questo è quello che ho capito io.
ok,può essere.ma stando così le cose quando mai mi si accenderà la spia asr?
 
Top