problema con speedcars(novità udite udite)

forse sono stato frainteso,io non volevo assolutamente dire che lo staff ha delle colpe per il comportamento delle ditte con le quali si convenziona.

dico solo che questo forum non si merita una convenzione con ditte del genere,altrimenti "scadiamo" e molto anche.ci sono altre ditte moooolto più serie che meriterebbero attenzione da noi.
speedcars non è tra queste,dopo quello che hanno fatto con me,mi sembra evidente che tale convenzione non possa considerarsi una convenzione per l'interesse dei soci,anzi la considero proprio pericolosa.
se io contassi qualcosa e avessi qualche potere in questo club/forum, dopo una storia del genere,la convenzione la toglierei subito,senza pensarci su due volte.

qua si parla di comportamento di un'azienda,comportamento che,continuando la convenzione,si rischia di farlo ricevere anche ad altri utenti.secondo me è inammissibile.

scusate ma io le cose che penso le dico papali papali...
questa è solo una mia opinione,che chiaramente conta quello che conta.
non voglio insegnare allo staff a fare il suo lavoro,ho solo annunciato che se fossi dello staff prenderei provvedimenti.
 
AVVOCATO

non devi accettare quelo ke propongono loro, alla fine sono i tuoi soldi e li spendi come ti pare, basta sti stronxi ti hanno truffato la prima volta per 2 mesi ancora soldi non ne hai visti bene, fagli rompere il cuxx, non li fare vincere a loro..
PRENDI UN AVVOCATO
 
Hai risolto la situazione?
Certo che dopo questa tua sventura non mi verrà mai in mente di comprare roba da loro...

Spero per te che tuttto si risolva per il meglio!
 
casellante":2aiwxbmj ha detto:
forse sono stato frainteso,io non volevo assolutamente dire che lo staff ha delle colpe per il comportamento delle ditte con le quali si convenziona.

dico solo che questo forum non si merita una convenzione con ditte del genere,altrimenti "scadiamo" e molto anche.ci sono altre ditte moooolto più serie che meriterebbero attenzione da noi.
speedcars non è tra queste,dopo quello che hanno fatto con me,mi sembra evidente che tale convenzione non possa considerarsi una convenzione per l'interesse dei soci,anzi la considero proprio pericolosa.
se io contassi qualcosa e avessi qualche potere in questo club/forum, dopo una storia del genere,la convenzione la toglierei subito,senza pensarci su due volte.

qua si parla di comportamento di un'azienda,comportamento che,continuando la convenzione,si rischia di farlo ricevere anche ad altri utenti.secondo me è inammissibile.

scusate ma io le cose che penso le dico papali papali...
questa è solo una mia opinione,che chiaramente conta quello che conta.
non voglio insegnare allo staff a fare il suo lavoro,ho solo annunciato che se fossi dello staff prenderei provvedimenti.

Mi sembra un ragionamento condivisibile.
Magari lo Staff potrebbe verificare con l'azienda convenzionata come sono andate le cose, e quali soluzioni si stanno adottando, facendo valere la presenza della convenzione a fronte di un numero cospicuo di soci.
Una sorta di moral suasion, tanto per intenderci....
 
secondo la normativa sugli acquisti a distanza la spedizione della merce deve avvenire entro 30 giorni dal pagamento, scaduti i quali la somma deve essere restituita in caso di mancata spedizione

qua i modelli per la messa in mora e per poi rivolgersi al giudice di pace

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/scheda ... eda=111051

se la lettera di messa in mora te la scrive un avvocato dovrebbero impaurirsi di più
 
bejita ti ringrazio dell'aiuto.......... :fluffle)

volevo chiedere però una cosa,quando io gli ho detto che mi sarei rivolto all'associazione consumatori,mi hanno detto che nel loro contratto di vendita c'è scritto chiaramente che loro non sono responsabili della merce che viene spedita............. :ka)

che faccio me ne frega di sta cosa??
 
hai provato a rivolgerti al corriere ? Dovrebbero avere un'assicurazione che copre eventuali danni alla merce , se poi non hanno spedito la merce allora è una truffa , poi i contratti con clausole così vessatorie potrebbero non essere validi.
fai quello che ti suggeriscono gli altri , contatta un'associazione di consumatori ed esponi il problema , ti aiuteranno vedrai
 
casellante":3oiye7oz ha detto:
bejita ti ringrazio dell'aiuto.......... :fluffle)

volevo chiedere però una cosa,quando io gli ho detto che mi sarei rivolto all'associazione consumatori,mi hanno detto che nel loro contratto di vendita c'è scritto chiaramente che loro non sono responsabili della merce che viene spedita............. :ka)

che faccio me ne frega di sta cosa??

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/d ... 9185dl.htm

Art. 6.
Esecuzione del contratto

1. Salvo diverso accordo tra le parti, il fornitore deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al fornitore.

2. In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da parte del fornitore, dovuta alla indisponibilita', anche temporanea, del bene o del servizio richiesto, il fornitore, entro il termine di cui al comma 1, informa il consumatore, secondo le modalita' di cui all'articolo 4, comma 1, e provvede al rimborso delle somme eventualmente gia' corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il fornitore non puo' adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualita' equivalenti o superiori.


per cui non accettare buoni o merce diversa

poi da quello che ho capito il numero di spedizione non ti è mai stato comunicato, per cui non esistono prove documentate che hanno spedito la merce, se no ti avrebbero anche già fornito informazioni per rivalerti sull'assicurazione del corriere (specifica nella lettera di messa in mora che non ti è mai stato comunicato il numero di spedizione così come da decreto risulta un ordine inevaso)
 
Top