Problema avviamento alfa 147 jtd 115 CV del 2005

fabioa

Nuovo Alfista
8 Dicembre 2013
2
0
1
Salve a tutti,
inizio subito col problema che oramai mi fa impazzire:
La prima volta è successo a giugno, dopo circa 1 ora di autostrada arrivo a destinazione e spengo la macchina. La riaccendo dopo 10 minuti ma... non parte.
Dopo mezza giornata di stop forzato, giro la chiave e tutto ok, la macchina parte.
Stessa cosa verso agosto... solo che stavolta la macchina proprio non parte più.
Portata in officina viene sostituita la pompa (quella sotto i sedili posteriori) e tutto ok fino verso fine novembre.

Per farla breve... ora la macchina un po parte e un po no. E' già stata 3 volte da un meccanico che le ha tentate tutte, sostituito parte della pompa con pezzi di altra ma niente. Ha pure fatto una modifica alla pompa (non so quale) ma niente.
Pensava fosse il ricircolo del gasolio che torna dentro la pompa e diceva che forse era caldo e bloccava la pompa ma nonè nemmeno quello perchè la macchina non parte anche quando è fredda.

Insomma... ci sto diventando matto e spendendo anche tanti soldi in riparazioni che non risolvono niente.

Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? e' capitato anche a qualcuno di voi?

Grazie 1000 per ogni suggerimento.
 
Ciao è probabilmente il sensore che si trova all'esterno della distribuzione sotto il compressore idroguida....
 
Ciao,
grazie 1000 per la risposta.... ma di che sensore si tratta?
Ha un nome particolare?

Grazie ancora
 
se vai con examiner dovrebbe dare errore P0335,è un sensore che legge i giri volano,si scalda,e la macchina si puo' fermare anche in marcia,difetto abbastanza comune,sia benzina che diesel,si raffredda e riparte,per sostituirlo si deve alzare con il ponte.
 
el Bezz":1n3v2lsc ha detto:
Si tratta del sensore "presentazioni" che dice:
Come da regolamento, passa prima in "Presentazioni" viewforum.php?f=1. Grazie
:ciao)
Scusa el Bezz gli ho risposto,ma non ho visto i post :sic)
 
corretto, sensore di giri, ma il sensore di giri non è sulla distribuzione ma dalla parte opposta sul volano, dietro il motorino di avviamento.
quello sulla distribuzione è il sensore di fase.
di solito a partire è quello di giri, che è di sostituzione molto più rapida
 
am78_ud":3ocbhu4r ha detto:
corretto, sensore di giri, ma il sensore di giri non è sulla distribuzione ma dalla parte opposta sul volano, dietro il motorino di avviamento.
quello sulla distribuzione è il sensore di fase.
di solito a partire è quello di giri, che è di sostituzione molto più rapida
esatto si fa' da sotto,si sgancia anche la spina,piu' comodo se togli anche la staffetta
 
Top