Probabile problema alla turbina

reginaldo

Nuovo Alfista
23 Giugno 2005
93
0
6
Viterbo
Alfa147 1.9 jtd 115cv 121.000km
Ovviamente, a tratti ho dei cali di potenza, e a volte molto vistosi, il mecca mi assicura che si tratta della turbina, infatti il consumo d'olio è sensibile, la sentenza è : 400E per revisionarla e 700 per sostituirla.
Però potrebbe anche essere un filtrino non meglio precisato.
Secondo voi è possibile smontarsela da soli la turbina?
Potrebbero essere dei tubi intercooler che sfiatano, boh vado alla cieca :cry:

Grazie
 
allora primo una domanda, tu senti una sorta si fischio può acuto ?
La turbina o è rotta o non lo è... quindi il calo di prestazione mi sembra strana da attribuire ad essa... a meno che non sia una cosa di blocco della geometria, ma in questo caso avresti la turbina che lavora bene in un determinato regime e male in un altro.

Allora quando si rompe la turbina, questa fischia!!!!!
solo che a volte il fischio lo puo dare anche un manicotto rotto...

Per caso la macchina quando va male fuma molto???

Perchè in questo caso se non fischia non vorrei che piu che un problema di turbina fosse di egr che si blocca... La mia per i depositi dei km ha inizato a funzionare male, fino al completo bloccagio aperto... e la macchina aveva un vistoso calo di prestazione e tanto tanto funo alla scarico...
Se è egr, è un problema di poco, ti basta smontare la valvola e pulirla per bene con del diluente ed il gioco è fatto...

Si la turbina si puoi smontare a casa, poi dipende da cosa intendi per smontare... se la vuoi aprire non ti consiglio di farlo, le turbine sono bilanciare e non è possibile aprirle e richiuderle da soli a casa perchè devo essere tarate e bilanciate... se invece il tuo è un discorso di staccare la turbina dal collettore, si questo lo puoi fare.
Solitamante le turbine andate presentano un grosso gioco dell'alberino e le peggiori anche le palette piegate sugli estrimi, ma questo sono proprio conciate male....
Spero d'esserti stato d'aiuto...
 
nessun fischio e a volte fumo, non troppo e sul biancastro, che puzza d'olio, oltre che consuma olio, grazie tantissime sei stato molto esaustivo :nod)
 
Una domanda, per caso hai escluso il circuito dei vapori d'olio?
Se l'hai fatto si spiega il fatto che senti puzza d'olio, in piu è vacile consumare piu olio perchè c'è il rischio che non si crei la giusta depressione in coppa e che quindi una porte dell'olio che entra in turbina per raffredarla, trafili e da essa con la conseguenza di avvetire un maggiore fumo allo scarico (queto però solitamante è azzurrato) e cattivo odore (olio bruciato).
Io se fossi in te controllerei la valvola egr( come già dett), il debimetro ( che magari inzia a partire, quindi si che si spiega maggior fumo e calo di prestazione) e tanto perchè male non gli fa, darei una bella pulita anche al sensore si pressione che è posto in aspirazione...
Una volta perchè troppo sporco mi ha mandato il morore in recoveri non leggendo corretamanente la pressione e la temperature in camera d'aspirazio. Questo sensore se sporco trasmatte valoro sballati alla centralina... quindi puoi immaginare come la centralina riesce a gestire il tutto...

Poi famm sapere quando risolvi cos'era, così ne saprò una in più...
 
Hulko":39vmzlqk ha detto:
Una domanda, per caso hai escluso il circuito dei vapori d'olio?
Se l'hai fatto si spiega il fatto che senti puzza d'olio, in piu è vacile consumare piu olio perchè c'è il rischio che non si crei la giusta depressione in coppa e che quindi una porte dell'olio che entra in turbina per raffredarla, trafili e da essa con la conseguenza di avvetire un maggiore fumo allo scarico (queto però solitamante è azzurrato) e cattivo odore (olio bruciato).
Io se fossi in te controllerei la valvola egr( come già dett), il debimetro ( che magari inzia a partire, quindi si che si spiega maggior fumo e calo di prestazione) e tanto perchè male non gli fa, darei una bella pulita anche al sensore si pressione che è posto in aspirazione...
Una volta perchè troppo sporco mi ha mandato il morore in recoveri non leggendo corretamanente la pressione e la temperature in camera d'aspirazio. Questo sensore se sporco trasmatte valoro sballati alla centralina... quindi puoi immaginare come la centralina riesce a gestire il tutto...

Poi famm sapere quando risolvi cos'era, così ne saprò una in più...

Non è il debimentro l'ho cambiato un mese fa, forse la valvola EGR, il mecca dice che è la turbina, forse solo da revisionare. :hail)
Comunque il fatto che posso almeno smontare da solo la turbina per darci uno sguardo è confortante, almeno se fosse solo sporca ......
Il sensore di pressione è una bella idea, ma pensi che ce la posso fare a smontarlo da solo?

Grazie :)
 
revisionare la turbina non è cosa da poco, e l'unica differenza col comprare una turbina sta nel prezzo... perche per il resto è come avere una T nuova... ovvio nuova è sempre megli...

Per il sensore di pressione è una cavolata, basta che togli il coprimotore e lo trovi li, in pratica ti serve una semplice brugola francese a 6 punte, stacchi il connettore ed ecco che hai staccato il tutto...

Il sensore lo trova alla sinistra dell'egr, ha un connettore rivolteo verso l'alto, e situato circa al centro della porte posteriore del motore

ti provo a fare un disegno stupisto

___S__E
| |
| |
------------

S=sensore
E=EGR
Il tutto è proprio sutto il coprimotore.

OK?

Per pulire la turbina non so cosa intendi, non so neanche se sia una cosa così fattibile...
Quello che puoi verificare è se ha un eccessivo gioco l'alberino e si è rigata vicino alla palette...
Non so se riesci a pulire la geometri della turbina...
 
Hulko":10sn7mw2 ha detto:
revisionare la turbina non è cosa da poco, e l'unica differenza col comprare una turbina sta nel prezzo... perche per il resto è come avere una T nuova... ovvio nuova è sempre megli...

Per il sensore di pressione è una cavolata, basta che togli il coprimotore e lo trovi li, in pratica ti serve una semplice brugola francese a 6 punte, stacchi il connettore ed ecco che hai staccato il tutto...

Il sensore lo trova alla sinistra dell'egr, ha un connettore rivolteo verso l'alto, e situato circa al centro della porte posteriore del motore

ti provo a fare un disegno stupisto

___S__E
| |
| |
------------

S=sensore
E=EGR
Il tutto è proprio sutto il coprimotore.

OK?

Per pulire la turbina non so cosa intendi, non so neanche se sia una cosa così fattibile...
Quello che puoi verificare è se ha un eccessivo gioco l'alberino e si è rigata vicino alla palette...
Non so se riesci a pulire la geometri della turbina...

Ti ringrazio, sto scrivendo dal luogo di lavoro, quindi non ho molto tempo, ma ti ringrazio per le preziose indicazioni.
 
Top