Ciao a tutti
Ho ritirato giovedi la mia Brera 2.4 jtdm sky e ho fatto i miei primi 850,00 km. La macchina è stupenda e offre una confort interno molto buono, al pari delle tedesche, io arrivo da un bmw. Lo stile degli interni è perticolarmente cloassico ma non per questo meno bello, sobrio e compatto, tutto per il guidatore come piace a me. Devo dire che le linee esterne mi piacciono sempre di più e quando la vedo in mezzo alle altre macchine mi accorgo di quanto siano avveneristicha e quanto le altre siano già passate di moda.
Ho riscontrato però qualche difetto. Il fattore pedaliera che è già stato menzionato in un altro post è reale, la plastica contro la quale si va a colpire è quella delle bocchette dell'aria dirette hai piedi. Ho notato che si rivela fastidioso quando porto scarpe di "legno"(classiche), mentre quando porto le scarpe da tennis non ci faccio caso, probabilmente il tacco delle scarpe classiche che aumenta l'altezza del piede avvicina lo stesso alla bocchetta aumentando il rischio di interferenza.
Ho notato che il piantone del volante sembra leggermente spostato a sinistra (di 2/3 millimetri) rispetto hai due quadranti del cruscotto e la mia posizione di seduta. Questa cosa non mi era mai successa quindi credo di non essere io ad avere una particolare postura al volante.
Il concessionario che mi ha consegnato la macchina l'ha fornita di tappetini anteriori anonimi e non fissi, questi continuano a spostarmisi finendo per infastidire il movimento del pedale della frizione, non voglio credere al fatto che alfa non abbia creato dei tappetini dedicati e fissi per la brera, 45.000,00 euro di macchina non sono abbastanza per una cosa del genere!
Le ultime due pecche le ho riscontrate nel bagagliaio. Lo spazio tra il pianale sollevabile ed il ruotino sottostante fa si che quando si appoggiano dei pesi sulllo stesso pianale questo si imbarca leggermente. L'altra pecca del bagagliaio è la plastica,lunga + o - 35cm, che si trova sul portellone, centralmente, sotto allo stemma alfa, è una parte interna del portellone e si nota quando questo è aperto. Questa parte di plastica si distacca di 4/5 millimetri quando il portellone viene chiuso non piano.
Mi sono soffermato di più sulle pecche da me riscontrate e molto meno sugli elogi meritati da questa opera d'arte perchè è già stato detto e scritto, ed io lo ribadisco, che questa è e rimarrà una macchina fantastica, ma vorrei sapere se altri come me hanno rilevato questi fattori.
Ho ritirato giovedi la mia Brera 2.4 jtdm sky e ho fatto i miei primi 850,00 km. La macchina è stupenda e offre una confort interno molto buono, al pari delle tedesche, io arrivo da un bmw. Lo stile degli interni è perticolarmente cloassico ma non per questo meno bello, sobrio e compatto, tutto per il guidatore come piace a me. Devo dire che le linee esterne mi piacciono sempre di più e quando la vedo in mezzo alle altre macchine mi accorgo di quanto siano avveneristicha e quanto le altre siano già passate di moda.
Ho riscontrato però qualche difetto. Il fattore pedaliera che è già stato menzionato in un altro post è reale, la plastica contro la quale si va a colpire è quella delle bocchette dell'aria dirette hai piedi. Ho notato che si rivela fastidioso quando porto scarpe di "legno"(classiche), mentre quando porto le scarpe da tennis non ci faccio caso, probabilmente il tacco delle scarpe classiche che aumenta l'altezza del piede avvicina lo stesso alla bocchetta aumentando il rischio di interferenza.
Ho notato che il piantone del volante sembra leggermente spostato a sinistra (di 2/3 millimetri) rispetto hai due quadranti del cruscotto e la mia posizione di seduta. Questa cosa non mi era mai successa quindi credo di non essere io ad avere una particolare postura al volante.
Il concessionario che mi ha consegnato la macchina l'ha fornita di tappetini anteriori anonimi e non fissi, questi continuano a spostarmisi finendo per infastidire il movimento del pedale della frizione, non voglio credere al fatto che alfa non abbia creato dei tappetini dedicati e fissi per la brera, 45.000,00 euro di macchina non sono abbastanza per una cosa del genere!
Le ultime due pecche le ho riscontrate nel bagagliaio. Lo spazio tra il pianale sollevabile ed il ruotino sottostante fa si che quando si appoggiano dei pesi sulllo stesso pianale questo si imbarca leggermente. L'altra pecca del bagagliaio è la plastica,lunga + o - 35cm, che si trova sul portellone, centralmente, sotto allo stemma alfa, è una parte interna del portellone e si nota quando questo è aperto. Questa parte di plastica si distacca di 4/5 millimetri quando il portellone viene chiuso non piano.
Mi sono soffermato di più sulle pecche da me riscontrate e molto meno sugli elogi meritati da questa opera d'arte perchè è già stato detto e scritto, ed io lo ribadisco, che questa è e rimarrà una macchina fantastica, ma vorrei sapere se altri come me hanno rilevato questi fattori.